Danimarca on the road in sette giorni – il nostro itinerario

Itinerario di -

Danimarca on the road in sette giorni – il nostro itinerario

Il nostro itinerario on the road in Danimarca. Sette giorni tra Copenaghen, Roskilde ed Odense.

GIORNO 1

Copenaghen

Il nostro on the road in Danimarca seguirà diverse tappe, tra cui la capitale Copenaghen. Il viaggio comincia proprio dalla capitale danese. Trascorreremo tre giorni in questa splendida città, muovendoci con i mezzi pubblici. Copenaghen è servita da autobus, metro e treni. Una volta atterrati la nostra destinazione è l’ Absalon Hotel, vicinissimo alla central station di Copenaghen, conosciuta anche come Copenaghen H station. Prendiamo un treno sub-urbano che dall’aeroporto ci collega direttamente alla stazione di Copenaghen H. Per muoverci sui mezzi e per visitare la città abbiamo deciso di acquistare la Copenaghen Card. La Card può durare 24-48-72 o 120 ore e può essere comprensiva o meno dell’abbonamento per i mezzi pubblici per i giorni di validità della stessa.

Tivoli Park Danimarca on the road

Il primo giorno lo passiamo nel quartiere di Norreport, il centro cittadino. Iniziamo la visita con un museo molto particolare, il Guinness World Record Museum, dove vengono descritti alcuni record del mondo, alcuni anche un poco bizzarri. Altro museo fuori dal comune è il Ripley's Believe It or Not! Museum. Qui vengono riprodotti personaggi od oggetti famosi. Molto carina la parte dedicata alla rappresentazione delle fiabe di Andersen. Vicino al museo si trova la chiesa luterana più antica di Copenaghen, la Chiesa del Santo Spirito, costruita nel 1238. Giretto al negozio lego e poi Tivoli Park. Il Tivoli è un parco divertimento con molte attrazioni e in estate viene utilizzato per i concerti. Molto carino il negozio Build a Bear, in cui sui può creare il proprio orsetto di peluche personalizzato.


Danimarca on the road Copenaghen

GIORNO 2

Il secondo giorno lo cominciamo in uno dei quartieri più famosi di Copenaghen, il Nyhavn. Caffè, ristoranti e negozietti di ogni genere si alternano alle casette colorate che si affacciano sul canale. Con una breve passeggiata raggiungiamo Amalienborg, la residenza ufficiale dei reali danesi. Ad orari prestabiliti avviene il cambio della guardia, una cerimonia davvero suggestiva. Visitiamo anche uno dei palazzi che si affacciano sulla piazza, in cui è stato adibito un museo. Di fronte alla piazza si trova la Frederikskirken, una splendida chiesa di marmo, con la cupola più grande del nord Europa. Ci spostiamo poi al Design Museum, il più importante museo danese dedicato alle arti applicate. Il museo è molto grande e la visita richiede circa due ore.

Prendiamo la metro e ci spostiamo a Christiansborg, l’attuale sede del parlamento danese. La visita richiede circa due ore. Si può visitare il Palazzo, la cappella, le rovine, le scuderie e la cucina. Finita la visita facciamo ritorno verso il centro città e saliamo sulla Roundtower, la torre rotonda. In cima si trova una piattaforma da cui ammirare la città a 360°. Di fronte alla torre si trova una bancarella che vende noccioline caramellate, una vera bontà. La sera facciamo un giro in zona Tivoli e ceniamo all’Hard Rock Cafè.


Nyhavn Danimarca on the road

GIORNO 3

L’ultimo giorno a Copenaghen comincia a Rosenborg, dove sono esposti i gioielli della corona. Il Castello è sempre preso d’assalto dai turisti, quindi vi consigliamo di visitarlo all’apertura. Da non perdere anche il giardino botanico, che si trova proprio all’altro lato della strada da Rosenborg. Se siete in zona e vi viene fame dovete recarvi al mercato coperto di Torvehallerne. In questo mercato si trovano bancarelle con alimenti tipici danesi, Smorrebroad, pesce, formaggi e cioccolato. Prendiamo la metro e ci spostiamo verso il simbolo di Copenaghen, la Sirenetta. Preparatevi a combattere con gli altri turisti per la foto di rito con la Sirenetta. Vicino alla Sirenetta si trova la fortezza del Kastellet, ricoperta da giardini in cui è possibile passeggiare in assoluto relax. Su una collinetta in mezzo alla fortezza si trova un appariscente mulino a vento.

Superkilen Danimarca on the road

Prendiamo l’autobus e ci rechiamo al Nationalmuseet. Il museo è composta da tre piani ed ospita mostre temporanee molto interessanti. La visita al museo richiede circa due ore. Ci dirigiamo poi al quartiere di Christiania, il “libero stato” in quel di Copenaghen. Molti anticonformisti hanno creato una vera e propria città nella città con case colorate, bar e locali. In alcune zone è proibito fare foto, poiché si spaccia hashish e marijuana per strada. Lasciamo questa zona particolar della città e ci spostiamo a Superkilen. Superkilen è un quartiere creato grazie ad un progetto urbanistico, che l’ha diviso in tre zone colorate, rosso, nero e verde. Un grande parco giochi per bambini ne fa da padrone. Molto carina anche la zona dedicata all’attività fisica all’aperto ed il centro polifunzionale. L’ultima sera a Copenaghen visitiamo la Cattedrale di Nostra Signora, aperta fino alle 23 nei giorni di giovedì, venerdì e domenica.


Kastellet Danimarca on the road

GIORNO 4

Kronborg

Dopo aver ritirato l’auto a noleggio, guidiamo verso nord, fino ad arrivare al Castello di Kronborg. Amleto decise di ambientare il suo dramma proprio in questo Castello. Durante la visita al Castello vengono messe in scena delle piccole rappresentazioni gratuite in abiti del tempo, ispirate all’Amleto. Il Castello di Kronborg è molto grande, e si possono visitare gli appartamenti, la cappella, le prigioni e la cucina. Da non perdere anche la salita sulla torre, da cui godere di un’ottima vista sulla città.  La visita richiede circa tre ore. A pochi passi dal Castello si trova anche il museo marittimo di Kronborg, anch’esso visitabile. Ci spostiamo verso sud e raggiungiamo Roskilde, dove passeremo la notte. Visitiamo lo splendido Duomo, nominato patrimonio UNESCO. Da non perdere la Cappella dei magi con affreschi risalenti al XV secolo.


Kronborg Danimarca on the road

GIORNO 5

Frederiksborg

Di buon mattino ci svegliamo ed in auto ci dirigiamo a Fredensborg, la residenza reale. Non è dato sapere se la residenza è aperta al pubblico oppure no, lo si scopre solo in giornata. Purtroppo noi l’abbiamo trovata chiusa, ma ci siamo consolati passeggiamo per i giardini che circondano la residenza. Guidiamo per circa 10 minuti ed arriviamo al Castello di Frederiksborg. Il castello venne costruito per volere di Cistiano IV e venne ricostruito dopo l’incendio del 1859. Stupenda la cappella e la sala dei cavalieri, dove si trova il ritratto originale di Cristiano IV. Da visitare assolutamente anche la Grande Sala che è una ricostruzione dell’originale dell’epoca di Cristiano IV. Mi raccomando passeggiate tra i meraviglioso giardini barocchi, i giardini tipici dell’ottocento ed il querceto. La visita al Castello e la passeggiata richiede circa tre ore.

 

Louisiana Museum

Louisiana museum Danimarca on the road

In circa mezz’ora raggiungiamo il Louisiana Museum. Il Louisiana è uno dei musei d’arte moderna più famosi in Danimarca. Le sale sono un susseguirsi di capolavori dipinti e di sculture. Le esposizioni temporanee sono scelte con estrema cura. Da visitare il giardino dove si possono ammirare le opere d’arte che sono state collocate all’esterno. Il museo richiederà circa tre ore per poterlo visitare. La sera rientriamo a Roskilde e facciamo un giretto in centro città, zona Duomo.


Frederiksborg Danimarca on the road

GIORNO 6

Roskilde

L’ultimo giorno a Roskilde lo iniziamo al museo delle navi vichinghe. Carinissimo il museo a cielo aperto con la ricostruzione di cinque navi vichinghe scoperte nel fiordo di Roskilde nel 1962. Noi abbiamo deciso di fare anche un giretto in barca tradizionale vichinga; preparate le braccia perché dovrete remare. Il museo più il giro in barca richiede circa tre ore. Dopo pranzo ci spostiamo nella zona industriale di Roskilde, dove si trova il museo del rock. Il Ragnarock si presenta con un edifico di colore giallo e con una passerella rossa da star all’entrata. Appena entrati al museo si viene catapultati nella storia della musica rock, con giochi interattivi e curiosità davvero interessanti. Due piani di puro rock. Lasciamo il museo e ci prepariamo per affrontare un viaggio di circa in due ore in auto, per raggiungere Odense, nell’isola di Fionia, attraversando il ponte Storebæltsforbindelsen che ha un costo di circa 32 euro a tratta.


Roskilde Danimarca on the road

GIORNO 7

Odense

L‘ultimo giorno del nostro viaggio in Danimarca lo passiamo ad Odense, la città natale di Andersen. Nel centro cittadino di Odense visitiamo il museo dedicato ad Andersen; un museo piccolo ma interessante. Bella anche la visita di passaggio alla casa natale dello scrittore. Molto più grande invece è il Montergarden, un museo che racconta la storia della Fionia e di Odense. Fiabesca la casa dell’Acciarino; una strepitosa combinazione di luci e colori che vi faranno rivivere le fiabe di Andersen. A circa due km dal centro città si trova lo zoo di Odense.

Egeskov Danimarca on the road

Lasciamo la città ed in circa dieci minuti di auto arriviamo a Funen. Funen è la ricostruzione di un villaggio rurale risalente al XVIII e XVIV secolo. Si trovano casette dell’epoca, fattorie con animali e durante il giorno vengono organizzati eventi e laboratori per bambini. La nostra ultima tappa in Danimarca è il Castello di Egeskov. Il Castello venne costruito nel 1554, durante l’età d’oro danese, ed oggi conserva molti mobili antichi e dipinti d’epoca. Gli interni sono stupendi, ma i giardini lo sono ancora di più. Oltre ad essere stupendi e ben curati, i giardini sono enormi. Pensate che sono stati installate diverse esposizioni d’auto e moto d’epoca, un parco avventura e parco giochi per bambini e una mostra di abiti d’epoca femminili. Qui si conclude il nostro primo on the road in Danimarca, ma crediamo proprio sarà il primo di una lunga serie. 


Odense Danimarca on the road

Commenti

Commento

Woooooooooo che bello spero ci sia babbo natale...

RISPONDI
Commento

Odense mi manca... spero di riuscire a vederla perchè sembra davvero bella!

RISPONDI
Risposta

Odense e tutte le zone limitrofe sono incantevoli

LASCIA UN COMMENTO