
Una giornata al Castello di Egeskov in Danimarca , tra fiabe e realtà
Egeskov, il piano terra
Il Castello di Egeskov è composto da piano terra, primo piano e loft. Al piano terra si possono visitare due delle otto stanze presenti. La Sala della Caccia, usata dal conte Gregers Ahlefeldt-Laurvig-Bille come studio, presenta molti oggetti provenienti dall’Africa che il conte portava con se al ritorno dai suoi numerosi viaggi. All’interno della Sala Gialla invece, si trovano molti dei regali di nozze che la contessa Jessy Bille Brahe ricevette in occasione del suo matrimonio nel 1875.

Egeskov, il primo piano
Si sale poi al primo piano dove si possono visitare nove sale e le due torri. La prima sala che si incontra è quella dei banchetti, con molti ritratti di Christian IV di Karel van Manders a cavallo. Si passa poi alla Sala dei Cervi, con alle pareti i vari cimeli di caccia del Conte Gregers e ad altre due sale usate come stanze degli ospiti. Si giunge poi ad una delle Sale più importanti, la Sala di Rigborg. Questa sala è legata a Rigborg, la figlia di Laurids Brockenhuus, che si innamorò del giovane Frederik Rosenkrantz. Per punizione, suo padre la rinchiuse nella stanza di Rigborg, dove rimase isolata per cinque anni. All’interno di questa sala oggi si trova il Palazzo di Titania, una meravigliosa casa delle bambole fatta costruire da Sir Nevile Wilkinson per sua figlia. Ci vollero 15 anni per costruire questa dolls house composta da più di 3.000 pezzi, una delle più grandi in Danimarca.
La Sala Vittoriana venne ricostruita nel 1977 con mobili, dipinti, fotografie, tappeti risalenti al periodo che va dalla metà alla fine del XIX secolo. Da non perdere il particolare il pianoforte quadrato che si trova nella Sala della Musica. Dopo un’altra stanza degli ospiti, si passa all’ultima sala, quella della Contessa Jessie con moltissimi oggetti olandesi e giapponesi. Al secondo piano si trovano anche le due torri, dove si può godere di una meravigliosa vista sul parco adiacente al Castello.

Egeskov, il loft
L’ultima parte del Castello è il loft. Nel loft si trova una piccola bambola di legno adagiata su un cuscino. Questa bambola è legata ad una leggenda. Si dice che se la bambola verrà spostata dal suo cuscino, Egeskov affonderà nel fossato alla vigilia di Natale. Oltre alla bambola troviamo anche un’esposizione di giocattoli del periodo 1800-1900 e molti utensili utilizzati per il mantenimento del Castello di Egeskov, prodotti per la pulizia, ceramiche ed altri oggetti da collezione.

Egeskov, il giardino
Il Castello delle fiabe è circondato da un immenso giardino. Nel 2013 la CNN Travel nominò il giardino del Castello come "Uno dei 12 favolosi giardini del mondo". All’interno dei giardini si trovano anche diverse musei / mostre. Molto interessante la mostra sulle motociclette ed auto d’epoca. Per gli appassionati d’arte si trova la galleria del Conte Michael Ahlefeldt, dove si trovano opere inerenti la sua vita e la natura. Gli appassionati di moda adoreranno la mostra di capi della moda francese Worth, Gagalin e Sonaird. In mostra si trova anche una parte del vestito di Maria Antonietta, acquistato in passato dalla Baronessa Camilla. Per i bambini si trovano due parchi giochi con altalene, carrucole e tiro alla fune. Per i più coraggiosi ci sono 6 ponti sospesi tra gli alberi da attraversare. All’interno del parco si trova anche un ristorante ed un cafè, ma potete anche farvi un pic-nic nei tavoli attrezzati.

Commenti
ur mom
grazie mi hai aiutato con una presentazione
sandra
un castello tutto rosso... come resistere? un sogno, sembra il castello delle fiabe
Uno dei castelli più belli mai visti 😍
Julia
Il fatto che ci sia anche il parco giochi, e anche avventuroso fa diventare questo castello una meta imperdibile!
Si esatto, anche i bambini si possono divertire !