Cosa vedere a Copenaghen in tre giorni - la città della sirenetta

Itinerario di Copenaghen

Cosa vedere a Copenaghen in tre giorni - la città della sirenetta

Copenaghen in tre giorni, cosa vedere oltre alla famosissima sirenetta.

GIORNO 1

Copenaghen è la capitale della Danimarca, ed anche la città più popolata dello stato danese. E’ è stata dichiarata la città più vivibile al mondo nel 2016. Copenaghen è relativamente piccola, quindi si può facilmente girare in biciletta. Ci sono piste ciclabili praticamente ovunque, e trovate noleggio bici e monopattini elettrici in ogni angolo della città. Noi vi consigliamo di girare Copenaghen a piedi, oppure in biciletta. I mezzi di trasporto sono comunque una valida alternativa. Ci sono due linee della metro che collegano parte della città (ne stanno costruendo altre tre, i lavori dovrebbero finire entro fine 2019). Potete affidarvi anche ai treni suburbani, che collegano il centro anche con l’aeroporto di Copenaghen. Anche gli autobus sono affidabili e percorrono molti tragitti cittadini.

 

Copenhagen Card

 

Atterrati all’aeroporto, siamo passati a ritirare la Copenaghen Card che avevamo ordinato on-line da questo link. La card vi permette di avere accesso gratuito a circa 87 musei e attrazioni a Copenaghen e dintorni. Vi dà diritto ad avere sconti in circa 20 esercizi, tra cui bar, ristoranti e tour della città. Treni, autobus e metro illimitati per i giorni di validità della carta. Potete scegliere tra quattro tipi di carte: 24 – 48 – 72 o 120 ore. Noi abbiamo optato per la card da 120 ore, poiché oltre a Copenaghen avremmo visitato anche le zone vicine e molte attrazioni erano con entrata gratuita grazie alla card. Dall’aeroporto abbiamo preso il treno suburbano che ci ha portato alla stazione di Copenaghen H, a due passi dall’hotel in cui abbiamo pernottato per 3 notti.

 

Guinnes World Record Copehagen

 

Guinness World Record Museum

Decidiamo di andare in centro per farci un’idea della città. Sempre con il treno suburbano, in una fermata raggiungiamo Norreport. Qui troviamo moltissimi bar e ristoranti e molte attrazioni che Copenaghen offre. Incontriamo quasi subito un negozio Lego, al quale non possiamo resistere e subito entriamo per fare acquisti. Raggiungiamo poi il Guinness World Record museum per scoprire i record più strani al mondo. Le diverse sale ospitano molti record, da quello dell’uomo più alto e più basso, a i record legati al mondo della moda e dello sport. Ci sono anche aree interattive in cui ci si può mettere alla prova e sfidare i record mondiali. Ci dirigiamo verso la piazza del comune e veniamo catturati da una splendida chiesa. Entriamo e scopriamo essere la chiesa più antica di Copenaghen, la Chiesa luterana del Santo Spirito. Venne costruita nel 1238, ma un incendio la distrusse nel 1728. Quello che vediamo oggi è quindi una ricostruzione.

 

Tivoli Park Copenhagen

 

Tivoli Park

Ci spostiamo a piedi verso la piazza del comune e visitiamo il Ripley's Believe It or Not! Museum. Il museo è abbastanza particolare e molto divertente. Molto simpatica la sezione dedicata ad Andersen con la ricostruzione delle fiabe con luci e suoni. Ci spostiamo poi al Tivoli park. Il Tivoli è un grande parco divertimenti con molte giostre e attrazioni varie. D’estate si tengono anche dei concerti e rappresentazioni teatrali. Questo parco è aperto dal 1843. Appena fuori dall’entrata del Tivoli si trova un negozietto molto carino chiamato Build a Bear. Potete scegliere tra tantissimi orsetti e crearvene uno vostro personalizzato con vestitini, scarpine e accessori vari. La zona è piena di ristoranti, e dopo aver cenato torniamo in hotel che si trova a circa 500 metri da Tivoli Park, abbastanza stanchi e con tanta voglia di riposare.


Copenaghen central station

GIORNO 2

Nyhavn e Amalienborg

Il secondo giorno comincia con la visita ad uno dei quartieri più famosi di Copenaghen, il Nyhavn. Il Nyhavn era un luogo di ritrovo per marinai e scrittori tra cui Andersen. Oggi è stupendo passeggiare e vedere tutte le casette colorate affacciarsi sui canali. Per le 10 del mattino ci spostiamo puntuali ad Amalienborg per assistere al cambio della guardia. Il Palazzo è la residenza ufficiale dei reali danesi. E’ composto da quattro edifici disposti attorno alla piazza principale. E’ possibile accedere ad uno dei palazzi, ora adibito a museo. Si possono visitare le stanze dei reali, ricostruite come negli anni tra il 1863 e il 1947. Di fronte alla piazza di Amalienborg troviamo la Frederikskirken, la chiesa di marmo. Questa bellissima chiesa ha la cupola più grande del nord Europa ed è ispirata a quella di San Pietro a Roma.

 

Design Museum Copehagen

 

Design Museum

Altra tappa nel nostro tour a Copenaghen è il Design Museum. E’ il più importante museo danese dedicato alle arti applicate e al design. La mostra permanente del museo è divisa in tre sezioni principali, dedicate a Design ed Artigianato del XX, alle Porcellane ed al design contemporaneo danese più innovativo. La mostra permanente e quelle temporanee richiederanno circa 2 ore per una visita completa.

 

Christiansborg

 

Christiansborg

Cambiamo zona e ci dirigiamo a Christiansborg, attuale sede del parlamento. La visita si divide in zone, il Palazzo, la cappella, le rovine, le scuderie e la cucina. Il Palazzo si divide in numerose stanze, da non perdere la biblioteca della regina, con addirittura un ascensore per salire al piano superiore. Stupenda la sala dei banchetti e la sala del trono, dove nel 1972 venne proclamata regina Margrethe II. Da vedere anche le scuderie, la cucina e le rovine. Splendida la cappella con la facciata che ricorda un tempio greco e con le pareti interne decorate in marmo. Si trova anche una torre su cui è possibile salire, ma purtroppo era chiusa quando l’abbiamo visitata noi.

 

Torre rotonda Copenaghen

 

Torre Rotonda

Ci dirigiamo verso la stazione di Norreport e saliamo sulla Torre Rotonda. La Torre venne aperta al pubblico nel 1642 ed è una delle attrazioni principali per vedere il panorama di Copenaghen, da 34,8 metri di altezza. La Torre venne fatta costruire da Cristiano IV che scelse i suoi colori reali per le mura, il giallo e il rosso. Mentre si sale sulla scala elicoidale si possono osservare delle piccole stanzette con un telescopio del 1929 ed il planetario. Arrivati in cima di trova la splendida piattaforma da cui ammirare il panorama a 360 gradi. Si trova anche un caffè, un piccolo shop e una sala per mostre temporanee. Scesi dalla torre acquistiamo ad una bancarella di fronte delle noccioline caramellate veramente da leccarsi i baffi. La sera la passiamo all’Hard Rock Cafè, ottimo sia per il cibo sia per i drink.


Amalienborg

GIORNO 3

Rosenborg

Il terzo ed ultimo giorno a Copenaghen comincia con Rosenborg. Il castello è circondato da fossato e torri ed all’interno sono esposti i gioielli della Corona. Mi raccomando recatevi a Rosenborg all’apertura perché è sempre preso d’assalto dai turisti. Di fronte a Rosenborg si trova il giardino botanico di Copenaghen. Pensate che qui sono conservate oltre 13.000 specie di piante. Sempre in zona abbiamo visitato il Torvehallerne, il mercato alimentare di Copenaghen. Si trovano moltissime bancarelle con tanti alimenti tipici danesi tra cui pesce, erbe aromatiche e formaggi. Noi abbiamo assaggiato due ottimi Smorrebrod (pane di segale aperto con sopra ottimi e squisiti condimenti).

 

Sirenetta Copenhagen

 

Kastellet e la Sirenetta

Ci siamo poi spostati nella zona di Osteport dove si trova la famosa Sirenetta. Preparatevi perché è sempre piena di turisti alla costante ricerca di una foto ricordo. La statua della Sirenetta nacque da una voglia di Carl Jacobsen nel 1909. Carl rimase stupito dalla favola di Andersen “La Sirenetta” e incaricò uno scultore di farne una statua. Nei pressi della Sirenetta si trova una fortezza a forma di stella, quasi del tutto coperta da giardini, chiamata Kastellet. Il simbolo è un mulino a vento molto appariscente posto su una collinetta. Pendiamo l’autobus e ci rechiamo al Nationalmuseet. Il museo è su 3 piani e ripercorre tutta la storia della Danimarca. Ci sono anche mostre temporanee molto interessanti (noi abbiamo visitato quella di Gengis Khan). Noi ci siamo stati circa due ore in questo museo, ma non abbiamo visitato tutto quello che offre.

 

Superkilen

 

Christiania e Superkilen Park

Come non fare un giretto nel “libero stato” di Christiania? Questo quartiere è popolato da anticonformisti che hanno creato una vera e propria città nella città con case molto colorate, bar e locali. Christiania ha delle zone in cui è proibito fare foto, perché qui si spaccia hashish e marijuana per strada. Il governo permette la vendita di queste sostanze, a patto che non si vendano droghe pesanti. Altra zona colorata della città è Superkilen. Superkilen è un progetto urbanistico diviso in tre zone di diversi colori, rosso, nere e verde. Il parco è grande e con molti giochi per bambini. La piazza prosegue la gamma di attività da poter fare all’aperto e la zona nera richiama le dune di sabbia del deserto. Un posto davvero carino dove passare ore in relax all’aria aperta. L’ultima sera la passiamo nella Cattedrale di Nostra Signora, in pieno centro. La Cattedrale luterana protestante è aperta anche la sera nei giorni di giovedì, venerdì e sabato. E’ in stile neoclassico e gli apostoli sono di marmo bianco di Carrara.


torvehallerne Copenaghen

Video

Commenti

Commento

Grazie ragazzi, tutti consigli top dei quali faremo tesoro!! 😍 😍

RISPONDI
Risposta

Aspettiamo di sapere la vostra esperienza adesso, siamo curiosi!

Commento

Come funziona con i pagamenti con carte? Si pagano commissioni visto che non hanno l’euro?

RISPONDI
Risposta

Dipende molto dalla tua banca ma se ti chiedono che valuta usare è sempre meglio pagare in corone. Se devi cambiare ti consigliamo di farlo una volta arrivato in centro.

Commento

Sto cercando da due anni di andare a Copenaghen, l'anno scorso ci sono andati i miei genitori e ho visto le loro foto. ll castello di Rosenborg dev'essere molto bello, io ho un debole per i castelli, come dev'essere bellissima la Frederikskirken, la chiesa di marmo.

RISPONDI
Risposta

Nella città di Copenaghen è possibile visitare un sacco di castelli e residenze reali. Noi siamo rimasti particolarmente colpiti dalla maestosità di Christiansborg!

Commento

Mi piacerebbe molto visitare Copenhagen, al di là della famosa Sirenetta penso sia molto graziosa da esplorare 😊

RISPONDI
Risposta

La città è molto bella ed offre più di quanto si pensi. Come sempre le attrazioni più famose possono deludere, per noi la sirenetta è stata una mezza delusione, ma tutto il resto merita sicuramente di essere visto.

Commento

Siamo stati a Copenaghen e ci è piaciuta davvero tanto. Purtroppo non siamo riusciti a vedere il giardino botanico, ma chissà.. Magari prima o poi torneremo!

RISPONDI
Risposta

Il giardino botanico è carino ma non imperdibile comunque Copenaghen è una città che sa sempre regalare angoli nascosti

Commento

Mi ispira un sacco Copenhagen, tra l'altro ho letto oggi che si è classificata tra le prime 10 città più sicure al mondo. Voglio andarci presto

RISPONDI
Risposta

Sulla sicurezza non c'è dubbio, si respira davvero un'aria diversa rispetto alle nostre città in più è molto pulita ed ordinata.

Commento

Avete proprio fatto un bel giretto a Copenaghen! Bravi! Ottimo resoconto...

RISPONDI
Risposta

Grazie, Copenaghen è stata una bellissima scoperta. L'avevamo spesso scartata come meta senza sapere quanta bellezza ci fosse.

Commento

Trovo il Nyhavn terribilmente affascinante, uno scrigno di storie. Ci andrei subito, magari dopo aver salutato la Sirenetta.

RISPONDI
Risposta

Quando, superata l'ultima curva, ti si apre davanti agli occhi il Nyhavn resti sbalordito per i colori e la luce che c'è in questa parte di città

Lascia un Commento