
Tre giorni tra Roskilde e dintorni. Il nostro itinerario nell’isola di Selandia.
GIORNO 1
Lasciamo la capitale Copenaghen e noleggiamo un auto per poterci spostare in piena autonomia sull’isola di Selandia. La Selandia è conosciuta per le belle spiagge della parte nord e per i numerosi castelli. La prima tappa è il castello di Kronborg, anche noto come il castello di Amleto. Il Castello è davvero grande e per visitarlo ci abbiamo impiegato circa tre ore. Proprio a Kronborg è ambientato l’Amleto di Shakespeare. Durante la giornata si può assistere a delle piccole rappresentazioni gratuite in abiti del tempo. Il castello è diviso in sei aree di visita. Siamo partiti dagli appartamenti reali, dove dimoravano il re e la regina. Stupenda la sala da ballo di 62 metri di lunghezza. Usciamo dagli appartamenti e facciamo qualche scalino per salire sulla torre e godere di una splendida vista. Altra area di visita è la collezione di arazzi con circa 40 tappeti con oltre 100 ritratti di re danesi. Passiamo poi alla cappella, sopravvissuta all’incendio del 1629. Per ultimo visitiamo le prigioni e la cucina.

Di fronte al castello di Kronborg trovate anche un museo marittimo. Noi l’abbiamo visitato ma sinceramente non ci è piaciuto granchè. Partiamo poi alla volta di Roskilde, dove passeremo la notte. Essendo tardi non abbiamo tempo di visitare il museo delle navi vichinghe, quindi visitiamo l’unica cosa ancora aperta il Duomo di Roskilde. A Roskilde la maggior parte delle attrattive chiude alle 17.00 , quindi fate attenzione ai tempi del vostro viaggio. Il Duomo di Roskilde è davvero stupefacente, difatti è anche nominato patrimonio UNESCO. All’entrata vi danno una guida per poterlo visitare. Tra le varie Cappelle, vi consigliamo di non perdervi la Cappella dei Magi con affreschi del XV secolo. Stupenda anche la Cappella di Cristiano IV e quella di Federico V dove si trovano le tombe di 12 membri della famiglia reale. Si può anche salire al piano superiore dove si trova il coro ed un piccolo museo.

GIORNO 2
Partiamo alla volta di Fredensborg la residenza reale. La residenza è aperta solitamente solo a Luglio e Agosto, quando la regina è in vacanza. Non è dato sapere se la residenza è aperta o meno, lo si scopre solo al momento dell’arrivo. Noi purtroppo l’abbiamo trovato chiuso. Il viaggio non è comunque sprecato perché ci sono dei bellissimi giardini attorno al castello, visitabili liberamente. Prendiamo l’auto e in circa 10 minuti raggiungiamo il castello di Frederiksborg. Il castello venne edificato per volere di Cistiano IV e venne ricostruito dopo l’incendio del 1859. Questo castello è davvero magnifico e richiede circa tre ore di visita. Il palazzo è composto da tre piani, oltre al pianterreno ed i sotterranei. Al pianterreno si trova la bellissima Sala Rosa o Sala dei Cavalieri. Qui troviamo il ritratto originale di Cristiano IV.

Al primo piano si trovano una quarantina di stanze e la Cappella. La Cappella è stupenda ed è possibile anche salire al secondo piano. All’interno si trova anche un organo del 1610. Al secondo piano si trovano altre venti stanze circa. Da non perdere la Grande Sala che è una ricostruzione dell’originale dell’epoca di Cristiano IV. All’ultimo piano si trovano altre stanze rappresentanti la storia del XX e XXI secolo. Si possono visitare anche i sotterranei dove si trovano le cantine. Tutt’attorno al Castello si estendono splendidi giardini. In circa un’ora passeggerete tra giardini barocchi, giardini tipici dell’ottocento ed un querceto. E’ possibile anche fare un giretto in battello partendo proprio dal molo di fronte ai giardini. Concludiamo la giornata in uno dei musei d’arte moderna più famosi, il Louisiana. Il museo è enorme e ci starete per circa due o tre ore. Moltissime sale con capolavori dipinti e scolpiti. Trovate anche opere di Picasso o dell’italiano Alberto Giacometti. Molte le esposizioni temporanee. Da non perdere i giardini, dove si trovano delle carinissime opere d’arte. La sera rientriamo a Roskilde per passare la notte.

GIORNO 3
All’apertura alle ore 10 siamo in prima per il Viking ship museum di Roskilde. E’ possibile acquistare il biglietto del museo oppure il biglietto combinato con il giro in barca. Noi abbiamo deciso di farci un giretto in barca, a bordo di una barca tradizionale vichinga. L’esperienza dura circa 50 minuti e dovrete anche remare, proprio come ai tempi dei vichinghi. Un’esperienza carina e particolare che vi consigliamo. Siamo passati poi alla visita del museo a cielo aperto, con la ricostruzione di cinque navi vichinghe scoperte nel fiordo di Roskilde nel 1962. Molto carine anche le attività che vengono organizzate a determinate orari, come lavorare il legno, costruire le barche ed altre attività per bambini. La visita al museo ed il giro in barca ci ha occupati per circa tre ore.

Ci spostiamo poi nella zona industriale di Roskilde, dove si tiene il festival musicale più grande d’Europa. In questa zona hanno aperto il Ragnarock, il museo del rock. Appena arrivati siamo rimasti a bocca aperta, edificio giallo con una lunga passerella da star di colore rosso all’entrata. Il museo è su due piani (quando ci siamo stati un piano era chiuso per ristrutturazione). Pendiamo l’ascensore e parte in automatico musica ad alto volume. Si viene catapultati in un mix di suoni e colori davvero fenomenale. Ai muri ci sono cuffie per ascoltare canzoni che hanno fatto la storia del pop e del rock. Carina anche l’esperienza interattiva di creare una propria band musicale. A noi è piaciuto moltissimo questo museo, se avete la musica nel sangue non potete perderlo. Lasciamo Roskilde per dirigerci ad Odense, dove passeremo la notte. Vi ricordiamo che per arrivare ad Odense si deve attraversare il ponte chiamato Storebæltsforbindelsen che costa circa 32 euro a tratta.

Commenti
sandra
Noi abbiamo adorato il museo delle navi vichinghe con tutti i laboratori all'aperto... stupendo!
Il museo è bellissimo e ben concepito, impossibile annoiarsi
Valentina
Che bello questo itinerario! Sono per me luoghi ancora inesplorati, e vedo con piacere che offrono una miriade di cose ed esperienze interessanti da vivere! Molto particolare il Museo del Rock!
Il museo del rock è l'ultima cosa che ti aspetteresti in una cittadina simile. Per essere una cittadina così piccola offre davvero tantissimo.
Ilaria Fenato
Non conoscevo questa zona, non ne avevo mai sentito parlare o letto a riguardo quindi è stata una lettura super interessante! Non sono ancora stata in Danimarca ma spero presto
Per chi ama la natura lo consiglio vivamente. Sarei curioso di rivedere questi luoghi in inverno con la neve.
Sara Chandana
Roskilde è la scoperta del giorno. Tra i miei giretti su internet è la prima volta che mi capita di leggere qualcosa al riguardo. Qual è il periodo migliore per visitare quest'area?
La stagione migliore è sicuramente l'estate. Roskilde si trova in cime ad un grandissimo fiordo che in questa stagione è navigabile anche con ricostruzioni di barche vichinghe.