Un weekend tra castelli e abbazie tra Milano e Pavia

Itinerario di Pavia

Un weekend tra castelli e abbazie tra Milano e Pavia

Un weekend passato tra Milano e Pavia, visitando il Castello di Chignolo Po, il Castello di San Gaudenzio, Morimondo e la Certosa di Pavia

GIORNO 1

Castello di Chignolo Po

Abbiamo deciso di passare un weekend a poche ore da casa nella zona del basso milanese, pavese, tra castelli e abbazie. La nostra prima tappa è il Castello di Chignolo Po, chiamato anche la Versailles della Lombardia. Il Castello anticamente era abitato dai monaci benedettini, per poi passare nel 1700, in mano al Cardinale Agostino Cusani Visconti, che decise di trasformare questo Castello in una reggia. Il Cardinale incaricò l’architetto Giovanni Ruggeri e vari allievi del Tiepolo per affrescare le pareti. Pensate che in questo splendido Castello soggiornò anche Napoleone Bonaparte. Attualmente è possibile visitare il Castello tramite visita guidata che comprende anche la visita al borgo (ricetto) di fronte al Castello ed alla Palazzina della Caccia.

Voghera weekend

 

Voghera

Ci siamo poi spostati a Voghera, a circa 40 minuti di auto da Chignolo Po. Voghera è una città agricola, fortemente incentrata sul lavoro della terra e quindi vi consigliamo di partecipare ad una wine experience. Dopo aver bevuto un poì di vino sarete belli carichi per visitare il centro città e tutte le bellezze architettoniche che Voghera ha da offrire. Stupendo è il Castello Visconteo fatto costruire da Gian Galeazzo Visconti nel 1360. Da non perdere anche i vari palazzi presenti in città, come Palazzo Gounela, sede del comune di Voghera, Palazzo Beltrami e Palazzo della Tela. A Voghera si trovano anche molti edifici religiosi con affreschi ed opere di pregio. Il più importante è il Duomo di San Lorenzo, al cui interno è conservato un reliquiario proveniente dalla terra santa, con all’interno un frammento della sacra spina. La Chiesa più antica della città è invece Tempio Sacrario dedicato a Sant'Ilario e San Giorgio, noto anche come Chiesa rossa, per il colore dei mattoni a vista della facciata.

Castello di San Gaudenzio

 

Castello di San Gaudenzio 

La sera l’abbiamo passata a Cervesina, esattamente al Castello di San Gaudenzio, dove abbiamo pernottato. Il Castello presenta le caratteristiche tipiche del quattrocento lombardo, con le torri merlate ed il cortiletto interno con il pozzo. Gli interni sono stati per lo più conservati allo stato originale, infatti si trovano splendidi affreschi alle pareti, si trova ancora la biblioteca, la sala delle armi e la sala delle dame. A fare da cornice un incantevole parco con platani, magnolie, pioppi e le statue della dea Flora e della dea Abbondanza. Tra i servizi offerti anche una palestra, una piscina riscaldata e l’ottimo ristorante.



GIORNO 2

Certosa di Pavia

Il giorno seguente è dedicato alle abbazie. Ci siamo spostati quindi a Certosa di Pavia, sede dell’omonima Chiesa. La Certosa fu edificata per volere di Gian Galeazzo Visconti e la sua costruzione durò ben 50 anni. La tomba dello stesso Gian Galeazzo e di sua moglie Isabella di Valois si trova attualmente proprio all’interno del complesso della Certosa. La Chiesa è tutt’ora dimora dei monaci cistercensi. E’ proprio uno di loro che ci ha portato alla scoperta della Certosa tramite una visita guidata. Dopo aver visitato i chiostri, il piccolo ed il grande, abbiamo visitato le celle dei monaci. Inoltre abbiamo potuto ammirare gli splendidi affreschi della Certosa, tra cui il più antico, risalente al 1430, la Madonna con il Bambino Gesù del Borgognone, che si trova nel refettorio.

Morimondo weekend

 

L'abbazia di Morimondo

E’ quasi giunto il momento di lasciare il pavese e spostarci nel milanese per raggiungere Morimondo, ma prima facciamo tappa a Bereguardo. Bereguardo è un comune pavese di circa 2600 abitanti attraversato dal fiume Ticino. Qui si trova il caratteristico Ponte delle Barche, cioè un ponte che galleggia sull’acqua, formato da barche collegate tra loro. Da vedere anche il Castello visconteo del XIV secolo, ora sede del comune e della biblioteca civica. In soli 20 minuti di auto raggiungiamo Morimondo, facente parte dei Borghi Più Belli d’Italia. Qui si trova la splendida abbazia risalente al 1134. L’Abbazia è un mix di quattro stili differenti e presenta delle caratteristiche particolari. Una stranezza è che l’abside non è collocato esattamente al centro del transetto, la navata sinistra si restringe rispetto alla destra e le colonne ed i capitelli hanno stili differenti tra loto. Questa Abbazia attualmente non è abitata da monaci, ma è comunque visitabile tramite visita guidata. La visita vi porta alla scoperta oltre che della Chiesa, anche del chiostro, della sala capitolare, dello scriptorium e dell’orto dei semplici.



Commenti

Commento

Bello il tour dei castelli! La Certosa di Pavia ci piacerebbe un sacco da visitare, ma a questo punto vale la pena allungare il giro e farci un weekend! Intanto prendiamo appunti...

RISPONDI
Lascia un Commento