
Visitate con noi la Certosa di Pavia, uno dei capolavori del rinascimento italiano, voluto da Gian Galeazzo Visconti.
La nostra visita guidata inizia dalla Chiesa. La Chiesa ha pianta a croce latina divisa in tre navate con abside e transetto. All’interno della Certosa si possono notare splendide opere del Morazzone, del Guercino, del Borgognone e del Perugino. Pensate che nella parte destra del transetto si trova la tomba di Gian Galeazzo Visconti e della moglie Isabella di Valois. Attualmente la chiesa è il luogo di preghiera dei monaci cistercensi, che risiedono proprio nella Certosa. La visita prosegue nel piccolo chiostro costruito da Guiniforte Solari nella seconda metà del Quattrocento. In alto si trova una bellissima cupola ottagonale alta 62 metri. Questo chiostro piccolo collegava la chiesa, la sala capitolare, la biblioteca ed il refettorio.

Nel refettorio si trova il dipinto più antico della Certosa, la Madonna con il Bambino Gesù del Borgognone, risalente al 1430. I certosini mangiavano nel refettorio solo la Domenica, mentre i restanti giorni ognuno mangiava da solo nella sua cella. Le cinque regole fondamentali dei certosini sono infatti pregare, lavorare, studiare, meditare e vivere in silenzio. La visita prosegue proprio nelle celle. Le celle dei monaci sono composte da tre stanze, sala da pranzo, sala dello studio, camera da letto con una cappella per la preghiera, il bagno, e poi un piccolo giardino esterno. Ogni tre ore poi i certosini lasciavano la cella ed andavano a pregare. Ogni cella è identificata con le iniziali dei nomi dei vari monaci. Oltre al Monastero è molto interessante anche la visita al Museo della Certosa di Pavia, che si trova all’interno di Palazzo Ducale. All’interno del Museo si trovano ben 200 calchi e splendidi altorilievi in marmo.
Come arrivare alla Certosa di Pavia
In auto: La Certosa è raggiungibile grazie alla Strada Provinciale 35 dei Giovi (SP 35, tratto Milano - Pavia), attraversando il Viale della Certosa situato nell’omonima cittadina di Certosa di Pavia.
In autobus: La Certosa è raggiunta dalle principali linee degli autobus provenienti da Pavia e da Milano. La fermata dell'autobus è sulla SP 35 in corrispondenza della chiesa di San Michele a 15 minuti a piedi dal monumento percorrendo viale Certosa.
In treno: I collegamenti mediante linea ferroviaria sono molto comodi partendo sia da Milano che da Pavia, grazie alla vicinanza del monumento alla Stazione di Certosa di Pavia, alla quale fermano treni regionali e soprattutto treni appartenenti alla linea S13. Per ulteriorio informazioni vi ramndiamo al sito ufficiale Trenord
