
In questo articolo vi consigliamo cosa fare e cosa vedere in una giornata a Voghera, splendida cittadina dell’oltrepò pavese.
Voghera è il comune principale dell’oltrepò pavese. E’ il terzo per numero di abitanti nella provincia, dopo Pavia e Vigevano. La sua importanza economica è data dalle numerose aziende industriali e agricole presenti. Le sue origini risalgono al neolitico, con l’antico nome Iria dato dai Liguri. Con il passare degli anni Voghera entrò a far parte dell’impero Carolingio. Il re carolingio Berengario assegnò Voghera al territorio di Tortona, facendola divenire un importante centro di scambi commerciali. Voghera era importante anche per la via del sale, che da Pavia conduceva a Genova. Nel 1164 Voghera passò alla giurisdizione di Pavia, per volere di Federico Barbarossa. A causa delle varie guerre subì gravi danni, ma riuscì a risorgere egregiamente. E’ proprio nel secondo dopoguerra che Voghera si arricchisce di nuovo opere architettoniche e urbanistiche.

Voghera, come tutti i territori dell’oltrepò pavese, è fortemente incentrata sulla “terra” e quindi sull’agricoltura. Pensate che l’Oltrepò Pavese una delle prime zone a livello mondiale per la produzione di Pinot Nero. Sicuramente quindi una wine experience è assolutamente da fare. Passando invece ai monumenti ed ai luoghi di interesse da vedere sicuramente non mancano gli edifici religiosi. Il più importante ed il più grande è il Duomo di San Lorenzo. La sua costruzione iniziò nel seicento, ma finì nel 1875. All’interno è conservato un reliquiario con proveniente dalla terra santa, che si presume fu posta sul capo di Gesù. La più antica chiesa di Voghera è il Tempio Sacrario dedicato a Sant'Ilario e San Giorgio, noto anche come Chiesa rossa, per il colore dei mattoni a vista della facciata.

In stile barocco invece si trova la Chiesa di San Giuseppe Calasanzio e di Santa Maria Assunta. Una visita la merita anche la Chiesa di San Rocco, dove all’interno sono custodite due falangi ed un braccio di San Rocco. Passando poi agli edifici civili, sicuramente da vedere è Palazzo Gounela, sede del comune di Voghera. Degni di nota anche i palazzi che si affacciano su Via Emilia, la via centrale di Voghera, come Palazzo Beltrami e Palazzo della Tela. Da ammirare anche la facciata neoclassica del Teatro Sociale. Merita una visita il Museo Storico “Giuseppe Beccari”, che conserva cimeli, documenti, armi, medaglie, uniformi militari, dal periodo napoleonico ad oggi. Molto interessante anche il Castello Visconteo costruito nel 1360 da Gian Galeazzo Visconti. La struttura è a pianta quadrata con quattro torri agli angoli. All’interno vi sono affreschi di pregio, come la Madonna con il Bambino del Bramantino.

Come arrivare a Voghera
In auto: è facilmente raggiungibile in auto, grazie alla presenza del casello autostradale dell’A21 Torino-Brescia-Piacenza
In treno: a Voghera si trova l’omonima stazione ferrovia, snodo importante per la tratta Milano-Genova e Alessandria-Piacenza
