Marche: 5 cose da vedere nel borgo di Cagli

Itinerario di Cagli

Marche: 5 cose da vedere nel borgo di Cagli

Una tappa del nostro viaggio nell’ Itinerario della Bellezza marchigiano è stato il borgo di Cagli. Vi consigliamo 5 cose da vedere durante un viaggio a Cagli.

Cagli è un borgo marchigiano in provincia di Pesaro Urbino che sorge su un altopiano tra i fiumi Bosso e Burano. Il borgo è di origine romana ed era un luogo importante posto sulla Via Flaminia. A Cagli troverete diverse architetture religiose, tant’è che un detto recita “A Cagli ci sono tante chiese quante osterie”. Diversi anche i palazzi storici presenti che fanno da cornice al Torrione Martiniano che domina su Cagli. Cagli è meta fissa per gli amanti delle maioliche e dell’artigiano locale, infatti sono ancora presenti diverse botteghe artigiane che lavorano la ceramica.


Il borgo di Cagli

5 cose da vedere a Cagli

La Rocca Torrione

Cagli è dominata dalla Rocca Torrione risalente al 1481 su progetto di Francesco di Giorgio Martini, che ha progettato anche la Rocca di Mondavio. Da sempre utilizzato a scopo difensivo, la Rocca Torrione presenta una struttura unica in Italia. Nei sotterranei si trova il “soccorso coverto”, un percorso con 367 scalini, con i quali si raggiunge la sovrastante Rocca, dove ora sorge il Convento dei Cappuccini. L’attuale percorso di visita vi permette di esplorare il “soccorso coverto” e di salire alla cima del torrione dove potete godere di una vista mozzafiato su Cagli ed il paesaggio circostante. Per ulteriori informazioni su orari e giorni di apertura vi rimandiamo al sito ufficiale Visit Cagli


Passaggio dal torrione al castello di Cagli

Chiesa di San Francesco

A Cagli si trova la chiesa più antica di tutte le Marche, la Chiesa di San Francesco, risalente al 1234. Esternamente la chiesa si presenta con un meraviglioso portale in marmo, ed all’interno è in stile prettamente gotico. Diverse le opere pittoriche presenti, tra cui Il miracolo della neve di Gaetano Lapis e la Madonna col Bambino e i santi Rocco, Francesco, Geronzio, Stefano e Sebastiano di Raffaellino dal Colle.

 

Il Teatro Comunale

Il Teatro Comunale di Cagli fu inaugurato nel 1878 su progetto di Giovanni Santini da Perugia. Il Teatro è il regno dello sfarzo, dell’eleganza e dell’abbondanza di dettagli. Il teatro è composto da tre ordini di palchi, oltre che la platea ed il loggione. Grazie ad un meccanismo è possibile sollevare il pavimento fino all’altezza del palco. Il lampadario è anch’esso dotato di un meccanismo che permette di alzarlo ed abbassarlo per varie esigenze e giochi di luci in sala.


Teatro comunale di Cagli

Chiesa di San Domenico

La Chiesa di San Domenico è molto importante per Cagli in quanto al suo interno si trova una dei capolavori più importanti del borgo. Nel 1481 Pietro Tiranni fece infatti erigere una cappella in onore di sua moglie Battista, ed il compito di abbellirla fu affidato a Giovanni Santi, il padre di Raffaello. Nella tela della Sacra Conversazione si può scorgere nell’angioletto alla destra di Maria, il ritratto del piccolo Raffaello, mentre nel visto di San Giovanni Battista si ritrovano i lineamenti di Giovanni Santi. Molto interessanti anche gli affreschi che si trovano nella cripta.


Interno della chiesa di San Domenico a Cagli

Chiesa di San Giuseppe

La Chiesa di San Giuseppe non si nota per niente esternamente, la facciata è alquanto spoglia, ma una volta all’interno la visione cambia completamente. Stupenda la volta a botte adornata da stucchi raffiguranti la vita di San Giuseppe e la statua in legno a grandezza naturale del cristo morto.

 

Come arrivare a Cagli

In auto: Pergola si trova a circa 36 km dal casello autostradale di Marotta, autostrada A14. Si raggiunge poi facilmente tramite le SS seguendo le indicazioni per Cagli.

In aereo: l'aeroporto di Ancona-Falconara Marittima dista circa 90 km da Cagli. Una volta atterrati il mezzo migliore per raggiungere Cagli è l’automobile.

In bus: Cagli è collegata alle varie città vicine con una rete di autobus. Per info sugli orari e sulle linee operanti vi rimandiamo al sito ufficiale Adria Bus.


Soffitto della chiesa di San Giuseppe a Cagli

LASCIA UN COMMENTO