Piemonte: visita al castello di Morsasco nel Monferrato ovadese

Itinerario di Alessandria

Piemonte: visita al castello di Morsasco nel Monferrato ovadese

Nel piccolo borgo di Morsasco, a pochi chilometri da Ovada si trova l’elegante castello di Morsasco. Visita questo castello attraverso il nostro articolo.

La storia del Castello di Morsasco

Nelle colline del Monferrato, a soli 11 km di distanza da Ovada e 12 km da Acqui Terme sorge il castello di Morsasco. Questo castello risalente al 1200 si espanse fino al 1700 circa, andando ad assumere l’aspetto attuale. Il castello è facilmente individuabile all’interno del piccolo borgo di Morsasco abitato da solo 631 abitanti, ed è adiacente alla parrocchiale di San Bartolomeo, di origine cinquecentesca. I primi proprietari del castello furono i marchesi Del Bosco. La proprietà passò poi nelle mani dei Malaspina a causa del matrimonio tra Agnese del Bosco e Federico Malaspina. Nel 1521 Violante Malaspina sposò il conte altoatesino Giovan Battista London. Alla morte di Giovan Battista il castello passò ai figli Alberigo e Ferrante, i quali però non avranno più altri discendenti.


Cancello di ingresso al castello di Morsasco

Il castello passò quindi in mano ai Gonzaga, i signori del Monferrato nel 500. Nel 1559 i Gonzaga lo cedettero ai Centurione Scotto, una famiglia di commercianti e banchieri. I Centurione Scotto per ripagare i debiti di gioco, furono costretti a vendere il castello nel 1916 ai Marchesi Pallavicino. I Marchesi Pallavicino restaurarono il castello e lo ammodernarono, apportando delle novità tra cui l’elettricità ed il telefono. Dopo la seconda guerra mondiale però i Pallavicino persero interesse per il castello e lo misero in vendita. Il Castello venne quindi acquistato da una cordata di antiquari, interessati solo ai mobili presenti all’interno. Attualmente il castello è di proprietà della società di Aldo Cichero, un noto architetto nautico.


Panorama dalla torre del castello di Morsasco

Visitare il Castello di Morsasco

La nostra visita inizia dall’antico dongione, camminando sulle tracce del ponte levatoio. Saliamo le scale ed entriamo nel primo grande salone dove si trova un meraviglioso camino in pietra. Gli spazi interni del castello sono ampi, rispetto allo standard dei tempi. Pensate che i Centurione Scotto fecero costruite una sala da 25 mt per giocare a pallacorda, l’antenato del tennis. Ci spostiamo all’interno della cappella, in stile barocco genovese, dedicata a Santa Caterina da Siena, alla quale i Centurioni Scotto erano molto devoti. La cappella sorge nel luogo in cui anticamente vi era uno dei due pozzi del castello. Ci spostiamo alle prigioni, dove venivano trattenuti gli avversari politici ed i traditori.


Salone del castello di Morsasco

I sotterranei e le cantine del Castello di Morsasco

Visitiamo poi i sotterranei del castello, dove si trovava l’antica polveriera. In questo ambiente la temperatura è costante tutto l’anno, attorno ai 14 gradi. Visitiamo poi la sala di affumicatura ed il grande spazio sotterraneo dove sono conservati diversi oggetti del passato di uso domestico, come ad esempio lo sbuccia mela, la gelatiera ed i vari macinini. Molto interessante anche ammirare i diversi fanali della bicicletta, ad esempio ad acetilene, a petrolio o a candela. In mostra ci sono anche le vecchie calcolatrici, telefoni e computer. Passiamo poi alle cantine, dove sono conservate alcune botti che possono contenere fino a 20 mila litri.

Prima di lasciare il castello vi consigliamo di ammirare il panorama, in quanto si ha una splendida vista sulla vallata del Bormida e sulle colline di Asti. Passando dal giardino noterete sicuramente Roger, l’elegante pavone bianco che vive nel castello e l’enorme ippocastano al centro, da sempre considerato l’albero della giustizia. Molto interessanti anche gli oggetti d’arte moderna e contemporanea collezionati dall’attuale proprietario Aldo Cichero.


Le cantine del castello di Morsasco

Come e quando visitare il castello

Il castello è visitabile dalla primavera all’autunno solo previo appuntamento e solo tramite visita guidata dalla durata di circa 1 ora e 30 minuti. Per prenotare la vostra visita potete scrivere un email a: castellodimorsasco@gmail.com oppure telefonare a n. +393343769833. Spesso al castello vengono organizzati anche eventi quali apericena, mostre o corsi. È un’ottima location anche per organizzare il vostro matrimonio. Per essere sempre aggiornati vi consigliamo di visitare il sito ufficiale del Castello di Morsasco e di seguire la pagina facebook ed instagram


Uno dei pavoni del castello di Morsasco

Cose da fare e da vedere nei dintorni di Morsasco

Se avete altro tempo a disposizione vi consigliamo alcune cose da fare e da vedere nei dintorni:


Vista aerea del borgo di Morsasco

LASCIA UN COMMENTO