Visita alla Distilleria Magnoberta a Casale Monferrato

luggage

Magnoberta, una storia che dura da oltre cent’anni, tra famiglia, tradizione e passione per i distillati

Una lunga tradizione

La tradizione di Magnoberta inizia nel 1918, quando Paolo Berta e Domenico Magno decidono di aprire un laboratorio con annesso spaccio di liquori e vermouth a Casale Monferrato, in Piemonte. Nel 1922 viene costituita la prima società ufficiale Magno, Berta e C, con i due fondatori ed un terzo socio, il farmacista Bozzolo. Il farmacista era molto utile, in quanto ai tempi, il vermouth era considerato come un medicinale. Tra i prodotti Magno Berta più conosciuti vi era infatti il vermouth e l’amaro casale, nel quale venivano distillati 12 varietà di erbe e spezie, particolarmente adatti per la digestione. Nel 1937 la parte di Domenico Magno viene rilevata da Rinaldo Luparia, membro della famiglia Luparia che possedeva una tenuta agricola nel Monferrato. L’azienda iniziò quindi a trasformarsi in una vera e propria distilleria, con il nome di Magno & Berta distilleria. Nel 1949 Luparia rilevò l’intera attività ed iniziò il trasferimento della stessa, nella nuova sede (la sede attuale) sempre a Casale Monferrato. La Magnoberta inizia quindi ad espandersi anche a livello nazionale. Pensate che nel 1956 anche Mike Bongiorno fece visita all’azienda.


visita distilleria magnoberta

Nel 1962 Alberto, il figlio di Rinaldo entrò in azienda ed ampliò notevolmente la gamma di prodotti Magnoberta. Tra i prodotti più famosi ricordiamo la grappa di Malvasia, la Raspo d’Oro, il Wunderbar ed il Mambo. Il Mambo fu la prima vodkalemon italiana, che verrà prodotta con oltre 500.000 bottiglie all’anno. Fu proprio Mambo a dare una notevole svolta al commercio Magnoberta ed all’azienda. Negli anni ’80 Magnoberta inizia a produrre anche prodotti diversi, come ad esempio il Rhum Matilda, usato in pasticceria. Intanto l’azienda diventa sempre più a carattere familiare, in quanto anche i tre figli di Alberto aiutano in azienda; la figlia Roberta, Andrea e Valeria. Nel 2018 Magnoberta ha festeggiato i suoi primi 100 anni di attività. Oggi i prodotti Magnoberta sono vari e spaziano in molti campi, tra tutti ricordiamo le grappe (Morbida, di Barbera, Stravecchia) il Gin, il Wunderbar, l’Apertonik e l’immancabile Mambo.


come visitare distilleria magnoberta

Visita alla distilleria

Iniziamo la visita alla distilleria dalla saletta che si trova al piano superiore dello shop, dove sono esposti diversi premi vinti da Magnoberta ed è presente uno spazio dove tenere masterclass o degustazioni. Qui iniziamo a toccare con mano i 3 elementi fondamentali di Magnoberta, la famiglia, la grappa ed il Mambo. Passiamo poi a visitare il fulcro dell’azienda, la distilleria. Attualmente alcuni partner di Magnoberta (tra cui ElectraGin) si affidano a loro sia per aiutarli nella scelta della ricetta dei loro distillati, oppure per la sola parte di distillazione, affidandogli la ricetta dei loro prodotti e quindi riponendo in loro notevole fiducia.


visita alla distilleria

Magnoberta inizia a distillare in autunno, appena dopo la vendemmia. La distillazione avviene grazie al vapore ed in modo discontinuo nei 6 alambicchi che contengono circa 5 quintali di vinaccia. La distillazione dura all’incirca un’oretta. Una volta finita la prima parte della distillazione si prosegue con l’essiccatura della vinaccia, che poi viene divisa in tre parti, il vinacciolo, la buccia ed il raspo. Si passa poi alla seconda parte di distillazione, in una colonna alta 12 metri, dove vengono eliminate teste e code. Il cuore viene poi mandate in cisterne, chiuse dalla finanza che effettua i controlli. Una volta controllati i parametri viene rilasciato un certificato e così si può procedere all’invecchiamento o alla vendita della grappa.


magnoberta casale monferrato

Come visitare la distilleria

La distilleria Magnoberta ha sede a Casale Monferrato (AL) in via Asti, 6. E’ possibile visitare la distilleria contattando direttamente Magnoberta al tel. +39 0142 452022 oppure inviando un e-mail a: info@magnoberta.com . Per restare sempre aggiornati sui prodotti e sui distillati vi invitiamo a visitare il sito ufficiale Magnoberta.com e a seguire le pagine social ufficiali di instagram instagram Magnoberta e facebook facebook Magnoberta


magnoberta la distilleria

Lascia un Commento