Casale Monferrato: cosa vedere in una giornata

Itinerario di Casale Monferrato

Casale Monferrato: cosa vedere in una giornata

Come trascorrere una giornata e cosa vedere nella cittadina fortificata di Casale Monferrato, in Piemonte

La storia di Casale Monferrato

Ai piedi delle colline del Monferrato si trova Casale, una cittadina di circa 32 mila abitanti. Sin dall’antichità Casale Monferrato fu uno dei più importanti centri del Monferrato. Casale Monferrato si presenta oggi come una cittadina fortificata, protetta dalle sue possenti mura e con al centro il castello. Il centro storico è occupato dalla cattedrale di San Evaristo, dal teatro, dalla sinagoga e dal museo ebraico. E’ una città a misura d’uomo, visitabile a piedi ed attenta ai turisti. Il secondo sabato e domenica del mese casale si apre ai turisti con l’evento Casale Città Aperta, proponendo ai turisti l’apertura speciale di musei e monumenti cittadini e visite guidate. Casale è una città interessante anche per gli amanti dell’enogastronomia con i vini locali e con i biscotti tipici ormai famosi ovunque, i krumiri. Degna di nota è anche la Distilleria Magnoberta, da oltre 100 anni presenti sul territorio.



IAT di Casale Monferrato

Prima di iniziare la nostra giornata a Casale Monferrato ci rechiamo allo IAT che si trova in Piazza Castello. Grazie ad Elisa riusciamo ad avere informazioni utili per il nostro itinerario giornaliero ed iniziamo l’esplorazione proprio dal castello (lo IAT si trova al piano terreno). Il castello fu costruito nel 1351 dal Marchese Paleologo per rafforzare la cinta muraria presente. Il suo scopo non era quello di essere utilizzato per difesa, ma più che altro per controllare dall’alto tutto il borgo ed i territori circostanti. Salendo sull’alto del castello si può constatare la vastità dei territori visibili. Ai giorni nostri il castello è utilizzato come spazio culturale dal comune di Casale ed ospita al suo interno l'Enoteca Regionale del Monferrato (per ulteriori informazioni visitate la pagina Facebook ufficiale Enoteca Regionale del Monferrato). Per qualsiasi informazione potete rivolgervi allo IAT, aperto ai seguenti orari: martedì 14.30-17.30; mercoledì 10-13 e 14.30-17.30; giovedì 10-13 e 14.30-18; venerdì 14.30-18; sabato 10-13 e 14.30-18 e domenica 10-13 e 14.30-18.



La visita al centro cittadino

Uscendo dall’arco d’ingresso a Piazza Castello, scorgiamo sulla sinistra il Teatro comunale. Questo teatro, inaugurato nel 1791 fu considerato il miglior teatro del Regno di Sardegna, secondo solo a quello di Torino. Attualmente è ancora utilizzato per ospitare spettacoli teatrali, concerti lirici e di musica classica. Accanto si erge la torre civica alta ben 60 metri. Proseguiamo su via Maffi fino a raggiungere la Cattedrale di Sant’Evasio, costruita nel VIII secolo. Il Duomo è in stile romanico lombardo e presenta un narcete rettangolare rarissimo da vedere in altre chiese italiane. Poco più avanti si trova la dimora nobiliare della famiglia Gozzani di Treville, l’edificio più importante ed originale del settecento casalese. Il palazzo è visitabile internamente solo previo appuntamento ed è possibile affittare i locali per eventi o matrimoni. L’edificio è sede dell’Accademia Filarmonica ed ospita il ristorante Accademia. 



Ci dirigiamo in Via Cavour dove si trova il museo civico di Casale e la Gipsoteca Bistolfi. Il primo piano è occupato dalla pinacoteca con oltre duecento opere di famosi artisti, tra cui Pietro Francesco Guala, il Moncalvo e Angelo Morbidelli. Al piano terra troviamo invece molte opere di Leonardo Bistolfi, famoso scultore originario di Casale Monferrato. Torniamo verso Piazza Castello per visitare il museo ebraico e la Sinagoga. La Sinagoga fu costruita nel 1595 e tutt’ora ha degli interni meravigliosi, pieni di ori e di stucchi che vi lasceranno a bocca aperta. E’ possibile visitare la Sinagoga solo con visite guidata da prenotare in anticipo. Il matroneo è occupato dal Museo degli Argenti, uno dei musei ebraici più interessanti in tutta Europa. Molti cimeli, tessuti e oggetti di culto che vi aiuteranno a comprendere la religione ebraica e lo stile di vita delle comunità ebraiche.  In ultimo vi consigliamo di ammirare gli interni della Chiesa di Santa Caterina, uno dei capolavori d’arte barocca presenti in città.



Visitare Casale Monferrato con MoMu Card

Se volete visitare Casale Monferrato risparmiando tempo e denaro, vi consigliamo di acquistare la MoMu Card. La Card permette di visitare 8 musei e monumenti cittadini, pagando solo il costo della tessera. La tessera ha un costo di 10 euro per gli adulti e di 8 euro per i minori di 18 anni. Grazie a questa Card si ottiene l’ingresso gratuito illimitato a: Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, Sinagoga e Musei Ebraici, Centro di Interpretazione del Paesaggio del Po di Frassineto Po, Ecomuseo della Pietra da Cantoni di Cella Monte, Museo del Tesoro del Duomo, Sacro Monte di Crea, Cappella detta Il Paradiso, Museo Etnografico Coniolo il paese che visse due volte ed il Museo San Giacomo di Lu. La Cardè acquistabile allo IAT oppure presso le biglietterie dei musei aderenti.

 

Cosa vedere nei dintorni di Casale Monferrato

Se avete altro tempo a disposizione vi consigliamo alcune cose da fare e da vedere nei dintorni:

  • Scoprire l’elegante Castello di Morsasco, a soli 12 km da Acqui Terme

  • Visitare la Distilleria Magnoberta, presente da oltre cent’anni in città

  • Ammirare il tempio di Villa Ottolenghi

  • Visitare l’affascinante dimora/castello dei Conti di Sannazzaro



Lascia un Commento