
Sei giorni tra natura incontaminata e città western style
GIORNO 1
Durante il nostro on the road americano siamo stati anche in Wyoming. Appena entrete in questo stato vi sentirete in mezzo al nulla, distese infinite di praterie e di spazi rurali. Le distanze tra un centro abitato e l’altro sono notevoli, quindi mi raccomando partite con il serbatoio della macchina pieno.
Wind River e South Pass City
Iniziamo il nostro itinerario da una città fantasma, South Pass City. Questa piccola ghost town è inserita nel registro nazionale dei luoghi storici. In questo sito è possibile visitare circa 30 strutture risalenti al periodo del 1860 circa.
In circa mezz’ora raggiungiamo Lander dove visitiamo il Sinks Canyon State Park. Questo canyon è molto particolare in quanto vi scorre un fiume sotterraneo. Se vi piace la montagna, il trekking e l’arrampicata il paese di Lander è quello che fa per voi. La notte dormiamo a Wind River una riserva degli indiani Arapaho e Shoshone, che ancora mantengono le loro antiche tradizioni. In questa riserva è anche stato girato il film thriller “I segreti di Wind River “.

GIORNO 2
Ci alziamo di buon mattino perché oggi sarà una giornata piena, andremo al Grand Teton National Park. La natura è davvero in grado di sorprenderci sempre e qui ne avrete conferma. In questo meraviglioso parco troviamo laghetti alpini, foreste e tante rocce per poter arrampicare nel miglior modo possibile. La fauna che si trova nel parco è composta da marmotte, alci, pernici ed altro ancora. Da non perdere assolutamente il punto panoramico di Oxbow Bend e il Mormon Row District.
Jackson, la città Western Style
All’interno del parco troverete anche una cittadina molto particolare trovandoci in Wyoming, il paese di Jackson. Al contrario delle altre cittadine, la densità di popolazione di Jackson è di circa 1.171,4 ab./km². Il suo carattere western l’ha resa famosa agli amanti del genere, inoltre chi ama sciare troverà 3 stazioni sciistiche dove divertirsi. A Jackson si trova anche il National Museum of Wildlife Art, con bellissime gallery e sculture della fauna locale. Jackson pullula di negozi, bar e ristoranti. Noi siamo stati al Million Dollar Cowboy Bar, fondato nel 1937, dove oltre che varie leccornie troverete veri e propri cimeli western.
La notte dormiamo nel parco, in un bellissimo cottage a Colter Bay Village. Abbiamo potuto ammirare un bellissimo cielo stellato, mai visto da nessun’altra parte.

GIORNO 3
Yellowstone National Park
Questa giornata la dedichiamo al parco nazionale per eccellenza, lo Yellowstone National Park. Il parco è visitato da circa 30.000 visitatori al giorno, quindi mi raccomando arrivate presto al mattino, altrimenti troverete folla ovunque. Il parco è famoso per moltissime cose, tra cui i magnifici geyser che si trovano all’interno, il lago ad alta quota più grande degli USA, i fiumi e le cascate spettacolari. E’ diviso in 5 sezioni tutte imperdibili. La prima sezione che visitiamo è Yellowstone Lake, uno dei laghi alpini più grandi al mondo. Se avete tempo potete farvi un giro in barca o in kayak in questo vastissimo lago.
Ci spostiamo poi a Geyser Country, dove si trovano 180 dei 250 geyser che si trovano nel parco. Questa zona richiederà circa 2 ore e vi stupirà con le bellissime eruzioni a cui potrete assistere. L’ultima zona che visitiamo oggi è Mammoth Country. Qui possiamo ammirare le rocce calcaree di Mammoth Hot Springs con le loro sfumature bianche. La sera ci spostiamo a Pray, dove dopo aver cenato, passeremo la notte.

GIORNO 4
Di buon mattino ripartiamo per ultimare la visita al parco dello Yellowstone. Visitiamo la zona delle Tower fall, delle imponenti cascate. Ci spostiamo poi all’ultima parte che visiteremo, Canyon Country. Il Canyon più spettacolare è il Grand Canyon of Yellowstone, dove lo Yellowstone River precipita nelle upper e nelle lower falls. Questo meraviglioso canyon è profondo circa 300 mt.
Cody, la città di Buffalo Bill
Lasciamo questo splendido parco, che la natura ha deciso di regalarci e ci avviamo verso la cittadina western per eccellenza, Cody. Il nome di Cody, prende ispirazione dal leggendario Buffalo Bill, il suo fondatore. La principale attrazione della città è infatti il museo dedicato a Buffalo Bill. Il museo è veramente enorme, il biglietto ha validità di due giorni consecutivi.
La sera ceniamo al famoso Irma Restaurant and Hotel, fondato da Buffalo Bill in persona nel 1902, che volle dargli il nome di sua figlia. Gli interni sono in perfetto stile western e vi si possono trovare anche alcuni cimeli appartenuti a ospiti del passato come Calamity Jane. Durante il periodo estivo vengono effettuate fuori dal ristorante, delle rappresentazioni western con sparatorie. Noi vi abbiamo assistito, sono davvero carine e sembra di essere nel vero stile western passato. Cody è anche considerata la capitale mondiale del rodeo, e quindi è d’obbligo assistere al rodeo. 2 ore circa di spettacolo, tra gare di velocità, gare tecniche e gare tra giovani aspiranti cowboy.

GIORNO 5
Alla periferia di Cody si trova Old Trail Town, una città di frontiera. Qui si trovano edifici, cimeli e manufatti risalenti al periodo tra il 1879 e il 1901. Girando tra la città sembra proprio di trovarsi nel vecchio west, tra il post office, la scuola e la casa del primo sindaco di Cody, Frank Houx. Ad Old Trail Town troviamo anche le tombe di alcuni famosi pionieri americani, tra cui Buffalo Hunter e Jeremiah Johnston.
Dopo circa 3 orette di strada, arriviamo a Buffalo, dove passeremo la notte. A Buffalo è possibile visitare un museo molto interessante intitolato a Jim Gatchell. Jim fu il primo ad aprire una farmacia a Buffalo nel 1900. Jim diventò quindi un amico degli americani, che gli donarono moltissimi cimeli e oggetti dell’epoca, che oggi ritroviamo in questo museo. Caratteristico anche l’Occidental Hotel. Entrando nella hall dell’hotel ci si tuffa nel vecchio west. Ad accogliervi ci saranno moltissime foto, oggetti d’epoca e arredamento risalente al periodo dei cowboy.

GIORNO 6
Da Little Big Horn a Cheyenne
Il nostro ultimo giorno in Wyoming comincia con la visita al Little Bighorn Battlefiedl National Monument. Fu proprio qui che il generale Custer combatté la sua ultima battaglia. Al centro visitatori è rappresentata la storia della battaglia, ma la visita guidata è davvero interessante e viene svolta nel miglior modo possibile.
Ci spostiamo poi per ammirare il monolite considerato sacro per molti indiani, il Devil’s Tower National Monument. Il monolite è alto circa 386 mt, ed è diventato famoso grazie al film di Steven Spielberg, Incontri ravvicinati del terzo tipo.
L’ultima cittadina che visitiamo è Cheyenne, la capitale del Wyoming. Visitare Cheyenne è come essere in un film western, pensate che sparsi per la città ci sono degli stivali alti circa otto piedi, dipinti da artisti locali con rappresentate scene della storia del Wyoming e di Cheyenne. Da non perdere il Frontier Days Old West Museum dove viene spiegata la vita dei vecchi pionieri. Sono presenti anche moltissimi cimeli e trofei inerenti al rodeo. A Luglio viene organizzato il Cheyenne Frontier Days, una festa che dura 10 giorni, dedicata ai rodei e a balli stile western/country.
La nostra settimana in Wyoming si conclude qui. Come avete capito dal nostro itinerario, nello stato del Wyoming troverete cittadine piene di vita, in contrasto a paesini fantasma. Troverete natura incontaminata ed i più grandi parchi nazionali degli Stati Uniti. Insomma, uno stato tutto da scoprire.

Commenti
anna di
Mi piace questo itinerario, mi sembra ben strutturato e sei riuscita a inserire tantissime belle cose da vedere. Non sono mai stata in Wyoming, ma adorando gli States, non è detto che prima o poi ci vada. Mi segno questo tuo post, grazie mille
Sulla base della nostra esperienza in questo tempo è possibile vedere tutto senza correre troppo poi Yellowstone non basterebbe un mese per vedere tutto 😁
Valentina
Non conosco queste zone degli USA, ma sono il mio sogno! Adoro i viaggi on the road per le spaziose strade americane, chissà se un giorno riuscirò ad organizzare un viaggio in Wyoming :)
È stato davvero un sogno, sembra di finire in un film western 😍
Ingrid
Incredibile tutto quello che sei riuscita a vedere in appena sei giorni! Il percorso è molto interessante, in particolare l'esperienza di pernottare nella riserva indiana. Un sogno!
Il problema principale del Wyoming sono le distanze più che le cose da vedere. Tolto Yellowstone del quale non basterebbe una vita per vedere tutto, il resto si può visitare tranquillamente in pochi giorni
Stefania
Quando vedo le foto di Yellowstone gli occhi diventano a cuoricino :) Avevo programmato di andare due anni fa ma poi non se n'è fatto nulla e ho un grande rimpianto di non essere andata nei grandi parchi americani. Io avevo fatto un itinerario sino al Grand Canyon.
Yellowstone e Grand Canyon sono i due parchi più belli che abbia mai visto. Le foto non rendono giustizia!
sandra
Che posti incredibili! Vorrei partire ora! Il west americano è un sogno! Grazie per avermi portata con voi con la fantasia!
È davvero come lo si immagina, praterie sconfinate ed un sacco di bisonti ovunque