Piemonte: il borgo di Usseaux tra murales e meridiane

Itinerario di Usseaux

Piemonte: il borgo di Usseaux tra murales e meridiane

Uno dei borghi più belli d’italia in Piemonte: il borgo di Usseaux e le sue quattro frazioni sono un mix tra natura, murales, sole e meridiane.

Usseaux e i suoi murales

A circa 90 km dal capoluogo piemontese di Torino sorge il piccolo borgo di Usseaux. A ben 1416 metri d’altitudine 180 abitanti hanno deciso di restare a vivere in questo borgo della Val Chisone che è stato inserito nella lista de I borghi più belli d’Italia. Il comune comprende anche 4 frazioni attualmente ancora abitate, Balboutet, Fraisse, Laux e Pourrieres. Usseaux è un borgo rimasto ancora ai vecchi tempi, con le case in pietra e legno, le stalle, i fienili e i lavatoi. Camminando per questo borgo vi accorgerete sicuramente della presenza di molti murales sulle pareti delle abitazioni. Nel borgo infatti si trovano circa 40 murales che raffigurano scene dell’antica tradizione contadine e raccontano favole e fiabe tipiche. Usseaux è ricco anche di edifici storici risalenti per lo più al 1700 tra cui il vecchio forno comunitario ed il mulino Canton, attualmente funzionante.


Murale di Usseaux

Balboutet e le meridiane

Lasciando il centro del borgo ci si può immergere nella natura circostante ed intraprendere delle passeggiate. Vicino al mulino Canton parte un percorso chiamato il Sentiero dei Pensieri, un percorso ad anello di circa 2 ore tra i boschi accompagnati da cartelli sparsi lungo il sentiero riportanti massime ed aforismi. Da non perdere anche il sentiero che vi conduce alla frazione di Laux, dove si trova l’omonimo lago. In circa 30 minuti di cammino da Usseaux potete raggiungere Laux e riposarvi sulle sponde del suo lago. Anche la frazione di Balboutet è raggiungibile a piedi, in circa 25 minuti di cammino. Questa frazione ha un’ottima esposizione a sud ed è difatti chiamata la borgata delle meridiane. Passeggiando per la borgata ammirerete le varie meridiane realizzate da diversi artisti, tra cui una meridiana dove è riportato il giorno del 24 agosto, festa patronale di San Bartolomeo dove si festeggia con una fiera zootecnica dedicata al bestiame.


Cartello di ingresso al paese di Balboutet

L’ assietta

Oltre alle frazioni di Laux e Balboutet anche le altre due borgate non ancora descritte, hanno qualcosa di caratteristico da non perdere. La frazione di Fraisse è caratterizzata dalla presenza di grandi boschi di larici e pino cembro. Gli escursionisti più esperti possono raggiungere da Fraisse la Strada dell’Assietta, che è il percorso militare più alto d'Europa, toccando quota 2.550 nei pressi della Testa dell'Assietta. Gli avvenimenti della battaglia dell’Assietta sono ricordati tramite i pannelli installati in un percorso di visita a cielo aperto nella frazione di Puorrieres. La battaglia avvenne nel 1747 tra i francesi di Luigi XV e l'esercito sabaudo di Carlo Emanuele III che si contesero la cresta dell’Assietta. Come avrete capito dal nostro articolo tutte le frazioni di Usseaux meritano di essere visitate per la loro storia, i loro borghi e la natura circostante. Inoltre se avete ancora mezza giornata libera vi consigliamo di visitare il Forte di Fenestrelle (leggi il nostro blog post dedicato al Forte di Fenestrelle), a circa 4 km da Usseaux, la più grande fortificazione alpina d’Europa.

 

Cosa vedere nei dintorni

Se avete altro tempo a disposizione vi consigliamo alcune cose da fare e da vedere nei dintorni:

Se siete in zona Torino vi consigliamo le seguenti attività:


Stradine di Usseaux

Commenti

Commento

mara molinaro

stupendo borgo

RISPONDI
Lascia un Commento