
Los Angeles, la città degli angeli, vi stupirà con i suoi panorami unici.
GIORNO 1
Los Angeles con 3.792.621 abitanti è la città più popolosa dello stato della California ed il centro globale di molti settori tra cui moda, intrattenimento, sport e soprattutto cinematografia con il sobborgo di Hollywood.
Ma raccontiamo un po’ la storia della città. La costa di Los Angeles è stata abitata per molti secoli da missionari e coloni spagnoli, i primi europei arrivarono nel 1542. Nel 1850 Los Angeles entrò a far parte ufficialmente della California con una popolazione di soli 1.600 abitanti. Lo sviluppo della città cominciò con la nascita della ferrovia e continuò con l’incremento della coltivazione degli agrumi, la scoperta del petrolio, il completamento dell’acquedotto cittadino e lo sviluppo del porto. Nel corso degli anni venti arrivò l’industria cinematografica, ancora oggi importantissima. Dal secondo dopoguerra la città raddoppiò il numero di abitanti, che tutt’ora sono in crescita.
Come e cosa visitare a Los Angeles?? Il nostro viaggio comincia da Downtown, per decenni il nucleo storico di Los Angeles, zona degli affari e sede di molte multinazionali. Il nostro tour comincia con il Grammy Museum, il museo dedicato agli amanti della musica. In 4 piani di esibizione troviamo spiegazioni riguardo alle incisioni musicali su diversi formati, il processo di registrazione e anche cimeli appartenenti ai gradi della musica, come i Guns N’Roses, Michael Jackson e molti altri. Il museo si trova nel complesso chiamato LA Live, dove troviamo negozi, ristoranti e lo Staples Center.
Lo Staples Center è lo stadio di due squadre di Nba, i Lakers e i Clippers e anche della squadra dei Kings di Hockey su ghiaccio. E’ inoltre un palazzetto polifunzionale, ha infatti ospitato il funerale di Mickael Jackson nel 2009, è stato il luogo dell’ultima esibizione live dei Motley Crue nel 2015 ed ha ospitato anche il WrestleMania. Lasciamo la downtown moderna, e in 15 minuti ci troviamo a Pershing Square, il primo parco di Los Angeles, inaugurato nel 1866. Anche qui è stato portato un tocco di modernità, nel 1992 venne chiuso per ristrutturazione, venne completamente pavimentato, furono costruiti grattacieli, fontane, un’arena per concerti e una pista di ghiaccio.
Spostiamoci poi verso il quartiere di Little Tokio pieno di gallerie commerciali, templi buddhisti e sushi bar. Qui visitiamo il Japanese American National Museum, dedito a preservare la storia e la cultura giapponese a Los Angeles. Il museo contiene oltre 130 anni di storia giapponese. Visitare le sezioni dedicate ai campi di internamento della seconda guerra mondiale è davvero emozionante. Il museo ha a disposizione oltre 250 film documentario e sono in continua crescita. Molte interessanti anche le mostre temporanee.
Sempre a Little Tokio troviamo il MOCA, museo d’arte contemporanea. Il museo venne fondato nel 1979 da un gruppo di artisti di Los Angeles. Oggi contiene piu’ di 7.000 opere contemporanee per la maggior parte donate da alcuni collezioni private, tra cui annoveriamo opere di Sam Durant, George Segal e Raymond Pettibon. Oltre allo spazio di Downtown, ci sono altre due sezioni del Moca, a West Hollywood e in Nevada.
A soli 2 km troviamo il complesso della musica, una zona di 4 teatri in cui è possibile assistere a concerti di tutti i tipi. Noi andremo a visitare tramite tour guidato il Walt Disney Concert Hall, la più moderna tra le strutture, costruita nel 2003 ha caratteristiche acustiche più sofisticate al mondo, infatti è la sede della Los Angeles Philarmonic. L’auditorium è in stile “vigneto” che permette di sedere su tutti e 4 i lati del palcoscenico.
Passiamo poi alla visita della cattedrale più importante di Los Angeles, la Cathedral of Our Lady of The Angels, la madonna degli angeli. La cattedrale venne costruita nel 2002 dall’architetto spagnolo Josè Raphael Moneo che ha unito l’arte gotica a quella moderna. La cattedrale ospita anche una cripta-mausoleo, una caffetteria, un negozio di souvenir, un centro congressi e al residenza per il clero. Oggi è “il modello per tutte le chiese parrocchiali” e la domenica la messa viene celebrata in 42 lingue diverse.
Il nostro primo giorno a Downtown si conclude con il City Hall, il municipio di Los Angeles. Quando venne costruito nel 1928 era il più alto edificio esistente con i suoi 13 metri di altezza. Al 27° piano è presente un punto di osservazione aperto al pubblico dove ammirare la città in tutta la sua bellezza.
GIORNO 2
Il secondo giorno comincia con la zona di Chinatown, fondato alla fine del XIX secolo, è quartiere variopinto, molto colorato pieno di ristoranti, erboristerie e negozi curiosi.
A fianco di Chinatown troviamo Olvera Street. Visitare questo quartiere è come trovarsi in Spagan / Messsico. Qui troviamo negozi artigianali, tacos, churros e anche la casa di Sepulveda,oggi adibita a museo. Troviamo anche un museo La Plaza de Cultura y Artes che illustra i rapporti tra messicani e americani a Los Angeles. E’ composto da due edifici storici e da un giardino di 30.000 metri quadrati.
Sempre nel quartiere possiamo osservare l’abitazione più antica di Los Angeles, costruita nel 1818, L’Avila Adobe. Oggi è possibile visitare il museo con arredamenti d’inizio ottocento.
Troviamo invece un edificio di fine Ottocento a South Brodway, il Bradbury Building costruito nel 1893. L’edificio di 5 piani è costituito da un insieme di scale, balconate e passerelle d’accesso. E’ noto anche perché compare in molti film tra cui Blade Runner e The Artist.
A pochi passi troviamo il Grand Central Market, il mercato più grande e più antico di Los Angeles. Fu costruito nel 1897 poi ampliato nel 1907 e aperto ufficialmente nel 1915, oggi è occupato da circa una cinquantina di bancarelle.
Camminiamo per 10 minuti e arriviamo alla Central Library di Los Angeles. La biblioteca pubblica è stata costruita nel 1926, con architettura egiziana e rinascimentale. Nel 2015 ha ricevuto la medaglia nazionale per il servizio museale e biblioteca, ad oggi conta più di 6 milioni di volumi.
Il secondo giorno si conclude con la visita al Weels Fargo Museum. Il museo è gestito da Weels Fargo Group e si possono osservare scenografie originali, documenti bancari, telegrafi, monete d’oro e altro ancora. Il museo è gratuito.

GIORNO 3
Oggi la giornata è dedicata al quartiere di Hollywood. Visitare questo quartiere è d'obbligo. Il quartiere venne annesso a Los Angeles nel 1910, e dagli anni ’50 diventò famoso per l’industria cinematografica. Iniziamo il tour partendo dalla Walk of Fame, la famosa strada di 2 km circa in cui sono impresse le stelle di divi del cinema, del teatro e della musica. Ad oggi la strada comprende oltre 2.600 stelle, tra cui quella di Maria Callas, Robin Williams, Matt Damon, Andrea Bocelli e molti altri. A pochi passi troviamo dei blocchi di cemento con le impronte delle mani e dei piedi di personaggi famosi come Jack Nicholson, Clint Eastwood, Al Pacino e molti altri. Siamo di fronte al TCL Chinese Theatre, il cinema a forma di pagoda che appare in Iron Man 3. E’ possibile visitare il cinema tramite un tour guidato se volete.
Di fronte troviamo il Max Factor Building, dove ora all’interno è ospitato l’Hollywood Museum. Il museo ospita la piu’ grande collezione di memorabilia riguardanti il mondo di Hollywood, tra cui costumi, fotografie e oggetti di scena. Troviamo abiti indossati da Leonardo Di Caprio, Angelina Jolie, le celle del silenzio degli innocenti, ambientazioni del pianeta delle scimmie e molto altro.
A fianco troviamo il Dolby Theatre dove vengono consegnati gli Academy Awards, ha ospitato in passato anche il Cirque du Soleil e Ameican’s Got Talent. E’ possibile effettuare un tour guidato dove si potrà vedere la statuetta degli Oscar e accedere alla sala VIP.
Il resto della giornata lo passiamo agli Universal Studios, uno dei più importanti e famosi studi cinematografici. La visita guidata comincia con la visita tra gli studi di registrazione e set all’aperto. CI sono poi molte attrazioni con cui divertirsi, come Jurassic Park ambientata nel parco, Simpson 4 D, King kong 360° e molte altre.

GIORNO 4
Il nostro ultimo giorno a Los Angeles comincia con al visita al Page Museum e la Brea Tar Pits, una delle località fossili più importanti al mondo. Vengono mostrati numerosi fossili dai mammuth alle tigri dai denti a sciabola. Il museo è in continuo aggiornamento e nascono sempre nuovi progetti di ricerca.
Dirigiamoci poi a Beverly Hills, quartiere noto per le splendide abitazioni in stile californiano. Con Bel Air e Holmby Hills, il quartiere fa parte del Platinum Triangle, l’area più ricca di Los Angeles. Molti sono gli attori famosi che abitano qui, come Britney Spears, Sylvester Stallone e Elton John. Visitare questo famosissimo quartiere è magnifico, e ricordatevi di fare un giro a Rodeo Drive, la via principale piena di caffè, di boutique e ristoranti.
Lasciamo Beverly Hills e andiamo in spiaggia, Santa Monica ci aspetta. Le spiagge di Santa Monica sono rese famose dal telefilm Baywatch, ma oltre alle spiagge a Santa Monica troviamo anche la Third Street Promenade, l’unica grande via interamente pedonale dell’area di Los Angeles. Famoso anche il modo che comprende gallerie commerciali, ristoranti, una ruota panoramica e le montagne russe.
Cambiamo spiaggia e andiamo a Venice, famosa per le piste ciclabili e pedonali che costeggiano il mare. La zona è frequentati da persone di tutti i tipi, soprattutto da gente che vuole dare sfoggio dei loro muscoli alla famosa palestra all’aperto la Muscle Beach.
Il nostro tour di Los Angeles finisce qui, ma continuiamo il nostro giro alla scoperta della California. Seguiteci J
Commenti
Valeria
Proprio un bel giro ricco di cose da vedere! LA la vedo un po' come un paese dei balocchi...beh, forse su quello vince Las Vegas però XD
Ammetto che da visitare a Los Angeles c'è meno di quanto ci si aspetta. Resta comunque una città da vedere
Francesca | Chicks and Trips
Che meraviglia Los Angeles! Non sono mai andata in California, ma spero di farlo presto. Questi itinerari sono molto interessanti, intanto me li segno, non si sa mai...
La California è uno stato stupendo, forse Los Angeles non ci è piaciuta tanto quanto San Francisco, però è comunque una città da visitare.
Alessandra
Che bel viaggio!! Mi attirano molto i luoghi che avete visitato legati al mondo del cinema! Chissà se un giorno ci potremo andare...🤔😍
Visitare i posti legati al cinema è un po' come entrare nei film stessi!
Cristiana
È la prima volta che leggo un itinerario su Los Angeles! Di solito la leggo usata solo come base di arrivo e partenza, e totalmente snobbata come città. Bravi.
È una di quelle città che non si può saltare quando si visita la California ma che spesso non piace a chi probabilmente si aspetta di piu. Magari con questo itinerario viene vista e visitata meglio
chiara
La città di Los Angeles non mi è piaciuta per niente, per me è stata una vera delusione. Troppa puzza in giro e ubriachi dappertutto. Poi basta spostarsi verso Santa Monica, Venice Beach ecc. e la situazione migliora nettamente
Non posso che darti ragione, anche noi ci aspettavamo di più anche solo un po' più pulito e invece ci si trova davanti a quello che hai descritto
Dani
Ho visitato LA molto anni fa, ma mi ricordo ancora la magia di Santa Monica di sera. Veramente un luogo affascinante.
Santa Monica è il posto che più ci è piaciuto di questa città
Arianna
Magica LA, spero di avere occasione di tornare molto presto, per scoprirla ancora una volta!
Queste città gigantesche hanno talmente tanto da offrire che bisognerebbe fermarsi un mese per vederle e capirle.
Marina
Più o meno lo stesso itinerario che ho fatto io nel lontano 2012, non mi fece impazzire molto Los Angeles ma amai la costa clm venice beach, Santa Monica e Long beach
Anche noi ci siamo stati ad agosto dello stesso anno!
Alessandra
mi hai fatto un pò sognare questa mattina leggendo questo articolo ... gli USA sarebbero davvero un sogno ma non abbiamo avuto mai il tempo necessario per decidere di partire verso questa meta. Che bello!
A volte bisognerebbe prendersi del tempo anche per noi, vedrai che farai anche questo viaggio prima o poi!
Chiara
Questo sì che sarebbe un viaggio da sogno...l'America mi manca completamente!
C'è davvero da perdere la testa per questi luoghi
Alessia
Devo essere onesta:Los Angeles non mi ha emozionata. Molto carine Venice e Santa Monica, Hollywood una delusione ma da vedere. Anche Beverly Hills é un must :-)
Ci è sembrata troppo caotica e mal tenuta anche a noi Hollywood ma Santa Monica ed un po' tutta la costa nord è carina
Giulia M.
Che giro hai fatto! Quando andrò a LA terrò conto di questo articolo, decisamente.
È una di quelle città da vedere assolutamente.
Zucchero Farina in viaggio
Los Angeles è una città che sarei curiosa di visitare. Ho un rapporto particolare con le città di mare, non ho amato Miami ma adorato Dubai
Los Angeles come città non è bellissima ho apprezzato di più le sue spiagge ma resta uno di quei posti da vedere almeno una volta.
Simona
Los Angeles è stata un po' il mio odi et amo. Non posso dire di averla amata alla follia, ma questo credo dipenda dal paragone con le altre città visitate durante il mio viaggio, ma porto sicuramente un ricordo positivo. Il tuo tour mi è piaciuto tantissimo, hai toccato praticamente tutte le tappe più importanti. Alcuni io non li vidi, magari potrebbe essere uno spunto per ritornare ;)
A dire la verità anche a me non è piaciuta molto Los Angeles. Ci sono città molto più belle secondo me :)
Giulia
Bellissimo giro che mi tornerà utile quest'estate! Il mio moroso ha già detto che lo Staples Center è la prima cosa che vuole vedere a Los Angeles!
Mi sembra giusto, il basket prima di tutto! :D
eleonora
mi hai fatto rivivere uno dei viaggi più belli che abbia mai fatto.... spero di tornare presto a LA
Grazie Eleonora. Anche noi speriamo di visitare nuovamente Los Angeles.
Giordana
la grafica del tuo blog é bellissima!
Grazie Giordana ! Spero che questa grafica ti faccia venir voglia di visitare Los Angeles :)
Marina Napolitano
Non ci sono mai stata ma chi non sogna andarci almeno una volta nella vita? magari in viaggio di nozze, chissà
Si visitare Los Angeles durante il viaggio di nozze è un'idea bellissima :) città e mare assieme.
Manuelina
Un itinerario molto entusiasmante, mi piace la guida che ci proponi!
Grazie ! Visitare Los Angeles almeno una volta nella vita è d'obbligo.
Giusy Loporcaro
Che bella meta ! Desiderata dalla maggior parte delle persone che conosco compresa me! Spero di andarci quanto prima.
Si è molto ambita come città... davvero da visitare comunque almeno una volta nella vita :)
Daniela
Che bel viaggio! Grazie dei consigli, magari un giorno potrebbero essermi utili.
Spero il prima possibile :) Mi raccomando se ti piace il mare ricordati di visitare Venice Beach.
ilmondodichri
Che sogno sarebbe poter visitare Los Angels. Spero di andarci presto :)
Irene Argiropoulos
Bellissimo itinerario, un piano di viaggio davvero interessante, scegliere cosa vedere in una città così grande non è facile.
Si infatti sono tantissime le cose da vedere , di tutti i tipi e per tutti i gusti :)
Rosaria
Deve essere stato un viaggio favoloso non ci sono mai stata a Los Angeles mi piacerebbe andarci
Si è una bella città. Da visitare soprattutto la Downtown
Giovanna
Che bel giro che hai fatto, chissà se riuscirò a farlo anch'io
Si Giovanna, certo che ci andrai. Il mondo è grande da visitare..prima o poi arriverà il turno di Los Angeles.
mara
bellissimo viaggio e bellissimo itinerario mi piacerebbe poterlo fare un giorno un viaggio così
Si Mara non è così difficile da fare questo viaggio. le cose da vedere sono tante ma non è impossibile eheh :)
enza
una mappa dettagliata di tutto quello che bisogna visitare in questa splendida citta' , sto programando questo viaggio quando la mia piccola sara' un po' piu grande
Sono contenta che ti piaccia il nostro itinerario. Le cose da visitare sono tante e molte anche per bambini :)
sheila
mi piacerebbe tanto andare a Los Angeles e il tuo itinerario e consigli mi hanno fatto sognare ad occhi aperti
Lo stato della California è magnifico da visitare. Los Angeles è una delle città da non perdere !