Valencia: una settimana di relax tra sole e mare

Itinerario di Valencia tra mare e città

Valencia: una settimana di relax tra sole e mare

Valencia è una città relativamente piccola ma piena di sorprese. Un itinerario per godersi il mare e le spiagge unito alla scoperta della città e della sua storia.

GIORNO 1

Valencia, giornata di mare e relax

Si consiglia di prenotare un hotel in zona plaça del Ajuntament o nel barrio del Carmen. Dopo aver passato la mattinata tra aeroporto, spostamenti e arrivo in hotel il pomeriggio lo passiamo in totale relax alla spiaggia di Las Arenas raggiungibile sia in metro (con un cambio) che in autobus direttamente (il 19 da plaça del Ajuntament all’andata ed il 32 al ritorno). Le spiagge sono molto grandi, libere e ben attrezzate con bagni, bagnini e pronto intervento; sono vigilate costantemente e anche pulite. Sul lungomare c’è poca vita quindi, alla sera, rientriamo in hotel con cena da Sagardi (specialità tapas). La serata prosegue per le vie del Barrio del Carmen. Si consiglia di provare l’agua de Valencia (un cocktail a base di succo d’arancia, vino, frizzante, gin, vodka e zucchero) al cafè Sant Jaume.

 


Tapas da Sagardi

GIORNO 2

Centro cittadino di Valencia, da plaça del Ajuntament a Plaça Redona

Alla mattina ritiriamo all’infopoint di plaça del Ajuntament la Valencia Card prenotata prima di partire con validità 72 ore a cui abbiniamo i biglietti per la città della scienza e l’entrata al Bioparco. Partiamo a piedi dalla piazza e passiamo davanti al museo delle ceramiche (facciata spettacolare) da li svoltiamo verso la Puerta del Mar dove si trovano dei giradini con delle magnolie secolari. Ci spostiamo poi verso il mercato di Colon, bella la struttura ma all’interno un po vuoto, e da quì proseguiamo verso la plaça de toros. In questa piazza è possibile visitare l’arena delle corride ed il museo taurino. La visita guidata è molto piacevole e consigliatissima! Nel primo pomeriggio visitiamo il mercato centrale e la Lonja della seda un palazzo del quindicesimo secolo che a volte ospita esposizioni. Concludiamo il giro in piazza Redona una piazza rotonda coperta dove è possibile fare shopping con souvenir e ceramiche.

Il resto del pomeriggio lo passiamo alla spiaggia Malvarossa che si trova a nord-est rispetto al centro cittadino. Alla sera ceniamo da La Cigrona, un ristorantino nel Barrio del Carmen dove consigliamo la paella di mare alla cifra di 15 euro a testa compreso acqua e coperto. Qui trovate un omaggio, a fronte di una cena o di un pranzo in questo ristorante. La serata si conclude poco fuori dalla città vecchia al cafè del Duende: un locale dove da venerdì a domenica si esibiscono ballerine di flamenco, il posto è molto caratteristico e suggestivo. Bicchiere di Sangria omaggio se prenotate con il nostro codice sconto.


Museo della Ceramica

GIORNO 3

Alla scoperta del Barrio del Carmen

La giornata comincia da Plaça della Reina. Partiamo con una visita all’interno della Seu dove è possibile fare un tour con audio guida e che termina nella chiesetta dove è custodito il Graal! Con un biglietto a parte si può salire sul campanile da cui si domina l’intera città (sconsigliato a chi soffre di claustrofobia la scala è piuttosto stretta e non esiste ascensore). Dietro la cattedrale ci si trova in piazza della Virgen una grande piazza con una fontana al centro. a destra di questa piazza si trova l’Almudìn e la cripta di san Vicente martir. Ci dirigiamo nella direzione opposta dove si trova il museo dei soldatini di piombo: un museo del tutto particolare pieno di plastici e ricostruzioni di battaglie fatte tutte con i soldatini. Proseguendo lungo questa via si arriva fino alla torre de quart su cui è possibile salire. Da quì si vede una parte dei giardini del Turia che costeggiano tutta la città vecchia e arrivano fino alla città della scienza. Dalla torre ci spostiamo verso il museo di arte moderna (I.V.A.M.) poco più a nord e dopo una breve visita proseguiamo lungo questa strada fino ad arrivare alla torre de Serranos, praticamente una copia della torre precedente. Nel pomeriggio altro relax in spiaggia Las Arenas che nonostante sia più vicina al porto ci è sembrata più comoda da raggiungere. 


La Seu

GIORNO 4

Parco del Turia e città della scienza

La giornata di oggi sarà dedicata alla visita dell'intero parco del Turia. Noi giriamo il parco grazie ad un energico tour in bicicletta organizzato da Civitatis, che abbiamo prenotato a questo link.  Partiamo dal giardino botanico all'estremità nord-ovest del parco. Il giardino non è particolarmente interessante e una visita di una ventina di minuti è più che sufficiente. Tutt’altra cosa è il giardino del Turia: un parco di 110 ettari pieno di campi sportivi, piante, fontane e si conclude alla città della scienza. Lungo il tragitto si transita dal Palazzo della Musica, una struttura che domina sul parco ricca di fontane e vetrate, e ad una scultura raffigurante Gulliver su cui ci si può arrampicare e scendere attraverso degli scivoli. Come detto in precedenza, alla fine del parco si trova la città della scienza: un complesso architettonico disegnato dall’architetto Calatrava (per intenderci lo stesso del nuovo ponte sul Canal Grande a Venezia). Parcheggiamo le biciclette se le abbiamo noleggiate (i parcheggi per le bici sono insieme a quelli delle macchine e si trovano sul lato più vicino alla strada quindi arrivando dai giardini del Turia dovrete attraversare tutta la città della scienza).

Entriamo nel museo principale, l’edificio è composto da tre piani in cui è possibile effettuare esperimenti in prima persona di ogni tipo dalla chimica alla fisica alla biologia (tutto interessante ma attenti a non perdevi con il tempo o ne uscirete a sera inoltrata!). Usciti da qui ci spostiamo verso l’Agorà e passando sotto il ponte arriviamo all’Oceanografica, attualmente l’aquario più grande d’europa. Quì di cose da vedere ce ne sono parecchie e tutte bellissime: dai pinguini e le foche, alle balene e gli squali. Particolarmente belli sono i due tunnel da 70m in cui si passa letteralmente all’interno degli acquari. Vi consiglio all’entrata di segnarvi gli orari dello spettacolo dei delfini. Per ultimo si può visitare la città delle Arti (l’edificio più grande del complesso della città della scienza) o vedere un filmato nell’Hemispheric (una sorta di cinema 3D) quindi recuperiamo le nostre biciclette e torniamo in città. Per la sera come sempre posti per cenare ce ne sono e tutti concentrati nel Barrio del Carmen, inutile quindi spostarsi da qui.


Oceanografica

GIORNO 5

Bioparco di Valencia

La peculiarità di questo posto è il fatto che le “gabbie” degli animali sono molto grandi e all’interno vengono messe più di una specie in modo che possano convivere tra di loro. Quì è possibile camminare attraverso scorci di giungla del Madagascar con i lemuri appollaiati sugli alberi o vedere le giraffe mangiare a pochi centimetri da voi. Il parco è molto grande e ci si impiega almeno mezza giornata per goderne appieno. Il resto della giornata lo sfruttiamo per l'ultimo giorno di mare. 

 

 


Bioparc, Valencia

GIORNO 6

L’ultimo giorno prendiamo il classico autobus scoperto per visitare la città. Qui trovate i biglietti per prenotare il bus. Avendo già visto quasi tutto si possono riscoprire angoli magari lasciati in secondo piano della città. Oltre ai posti già citati si potra aggiungere il porto con la zona dove si correva la America's Cup e la zona nuova della città dove si trova il casinò e il nuovo stadio di calcio. Gli autobus partono quasi tutto da Plaça de la Reina e percorrono quasi tutto il tracciato un tempo dedicato alla gara di Formula 1. Prima di tornare a casa decidiamo di diventare chef, con il laboratorio di paella. Grazie all'aiuto di veri chef impariamo a cucinare la famosa paella valenciana, e alla fine del laboratorio riceviamo anche il diploma. Un'esperienza davvero interessante e gustosa, trovate tutte le informazioni per prenotare a questo link.

 

 


Casa de la America´s Cup

Video

Commenti

Commento

Puntuale e utile. Grazie mille

RISPONDI
Commento

Ma quanto ho amato Valencia! Ci siamo stati a dicembre lo scorso anno, 4 giorni pieni zeppi di visite, camminate, mangiate e relax al mare. Dopo un anno duro, Valencia è stata davvero un bellissimo luogo dove recuperare le forze e ripartire!

RISPONDI
Risposta

Una settimana di relax a Valencia è anche troppo poco 😂 io me ne sono innamorato, è la città che metto sempre in cima alla lista di dove potrei andare a vivere

Lascia un Commento