
Vicino alle Grotte di Frasassi si trova il Tempio del Valadier, una piccola chiesetta incastonata tra le rocce, nella parete di una grotta.
Il tempio del Valadier
Nel comune di Genga, famoso per le Grotte di Frasassi si trova un altro splendido luogo che vi lascerà a bocca aperta; il Tempio del Valadier. Questo tempietto si trova letteralmente tra le rocce, all’interno di una grotta. Nel 1828 Papa Leone XII, nativo di Genga, decise di costruire un tempio proprio in quest’eremo. Affidò il compito all’architetto romano Giuseppe Valadier, il quale fece costruire questo tempio neoclassico a pianta ottagonale, interamente in travertino bianco, a fare da contrasto con il tetto in piombo. Nonostante il tempio mantenga ancora il nome di Valadier, in realtà si scoprì con il passare degli anni, che l’opera era da attribuire agli architetti Zappati, Ghinelli e Donati. All’interno del tempio si trova una copia della statua del Canova raffigurante la Madonna con Bambino.

Santa Maria infra Saxa
Accanto al tempio si trova l’eremo di Santa Maria infra Saxa. Questo eremo nacque come monastero di clausura delle monache benedettine. Si presume che la popolazione lo usasse come rifugio per sfuggire agli attacchi degli invasori. All'interno si trova una riproduzione della statua in legno della Madonna, distrutta in un incendio, che interessò parte del convento. A fare da cornice a Santa Maria infra Saxa ed al Tempio del Valadier si trova questa splendida grotta in travertino bianco, dove sono state ricavate delle gradinate, che vi permetteranno di ammirare questi edifici dall’alto. Una vista davvero spettacolare, immersi nel silenzio e nella spiritualità del luogo.

Il presepe vivente più grande al mondo
Ogni anno, all’interno della grotta grande circa 30.000 mq, prende forma il presente vivente più grande al mondo. L’idea nacque nel 1981 da un gruppo di abitanti di Genga. Ogni anno gli abitanti organizzano ben due rappresentazioni. 300 figuranti percorrono tutto il sentiero che parte da Genga fino ad arrivare al Tempio del Valadier, in abiti dell’epoca, rappresentando scene di vita quotidiana, di arti e di mestieri del passato. Il presepe è a pagamento, e parte del ricavato dalla vendita dei biglietti viene devoluto in beneficienza. Solitamente il Presepe vivente si svolge il 26 e il 29 Dicembre. Per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale degli Amici del Presepe di Genga.

Come raggiungere il Tempio del Valadier
Il Tempio del Valadier si trova a Genga, in provincia di Ancona. Una volta raggiunto Genga, seguite le indicazioni per Santuario Madonna di Frasassi. Se siete fortunati, posteggiate in uno dei circa 20 posti auto proprio accanto all’inizio del sentiero, altrimenti vi conviene lasciare l’auto ad uno dei parcheggi delle vicine Grotte di Frasassi. La salita è breve, circa 700 metri. E’ abbastanza ripida, soprattutto in estate, con il caldo, soprattutto perché non c’è acqua sul percorso. Vi consigliamo di riempire la borraccia alla fontanella che si trova vicino al parcheggio. Lungo il percorso ci sono comunque delle panchine per chi vuole riposare. Proseguite lungo la scalinata, dove si trovano anche le stazioni della via crucis, ed in circa 15 minuti arriverete al meraviglioso Tempio del Valadier.
