
Volete organizzare un viaggio a Tokyo ? Ecco i nostri consigli prima della partenza
Se volete partire per il sol levante, avrete sicuramente letto molto stereotipi su questo paese. La maggior parte sono falsi, molti pochi sono veri. In particolar modo se volete visitare Tokyo, avrete sicuramente letto di una città molto caotica con gente ovunque. Effettivamente di gente a Tokyo ce ne è parecchia, ma la città è vivibile e ben organizzata, tutta la gente attorno non vi creerà nessun disturbo. Altro falso mito è che Tokyo è una città costosa, non è così. I prezzi per gli hotel, il cibo e le varie attrattive hanno prezzi in tendenza con quelli italiani, forse l’unica cosa più cara sono i trasporti, ma il servizio vale il prezzo pagato. Altro stereotipo falso è che si trovano solo ristoranti di sushi. In realtà si trovano ristoranti di tutti i generi, soprattutto carne e anche catene di fast food.

I consigli prima della partenza
Visto
Se vi recate in Giappone per meno di 90 giorni non è necessario alcun visto, vi servirà solo il passaporto. L’unica cosa che vi occorre è un foglietto che vi verrà dato prima di scendere dall’aereo. Il foglietto è da compilare con il proprio nome, i dati del passaporto e l’hotel dove alloggerete. Una volta atterrati dovete recarvi all’ufficio immigrazione e consegnare il foglietto compilato. Vi prenderanno le impronte digitali e vi faranno una fotografia, qualche domanda sul perché vi recate in Giappone e sarete liberi di godervi Tokyo.
Banconote, Bancomat e carte di credito
Prima di partire per Tokyo, vi consigliamo di cambiare euro / yen presso la propria banca, solitamente il tasso di cambio è abbastanza favorevole. Arrivare a Tokyo con molti contanti non è pericoloso, perché gli scippi sono quasi nulli in Giappone. In alcuni piccoli esercizi locali accettano solo contanti e non carte di credito. Nel caso finiste i contanti in yen, potete sempre cambiare gli euro negli uffici di cambio oppure in aeroporto. E’ possibile anche prelevare nei vari bancomat che si trovano in particolar modo nei conbini e negli uffici postali. Le carte di credito accettate sono le più diffuse, via e mastercard su tutte.

Internet
A Tokyo si trovano molti reti pubbliche utilizzabili gratuitamente, ma avere un pocket wifi è molto utile. Internet portatile consente di utilizzare le mappe per orientarsi in città, anche se le indicazioni giapponesi sono ben comprensibili. E’ utile anche per utilizzare il traduttore, poiché i giapponesi non sanno bene l’inglese, la maggior parte dei locali non lo parla per niente. E’ possibile utilizzare anche Hyperdia per scegliere il mezzo pubblico più consono ai vostri spostamenti. Noi abbiamo noleggiato un pocket wifi, con possibilità di connettere fino a 5 dispostivi. Per 7 giorni di noleggio abbiamo pagato circa 50 euro.
Assicurazione
Se durante il vostro viaggio in Giappone avete bisogno di recarvi in ospedale per un’incidente o altro, dovete pagare. La sanità giapponese è privata, non pubblica come in Italia. I conti in ospedale sono anche abbastanza salati, e rischiate di dover sborsare più del prezzo speso per il viaggio. Noi vi consigliamo di stipulare un’assicurazione prima della partenza. Noi abbiamo usufruito della polizza assicurativa di Columbus, in questa pagina trovate uno sconto del 10% se prenotate tramite il configuratore

Come spostarsi
Spostarsi in Giappone è molto semplice, sia in modo autonomo sia con i mezzi pubblici. Se dovete fare tratte molto distanzi potete affidarvi ai treni della compagnia JR e agli Shinkansen, i treni proiettile. Se dovete raggiungere alcune isole giapponesi, come Okinawa, vi conviene prendere un volo interno. Per spostarsi nella città di Tokyo, vi consigliamo la metropolitana e gli autobus, come abbiamo spiegato in questo articolo , oppure i traghetti per raggiungere Odaiba.

L'educazione giapponese
I Giapponesi hanno delle regole di buona educazione che rispettano sempre. Anche i turisti dovrebbero rispettare le loro regole, che alla fine non sono altro che buona educazione.
In metro togliere sempre lo zaino dalle spalle – le metro a Tokyo sono spesso molto affollate, per non infastidire gli altri passeggeri dovete togliere lo zaino dalle spalle e appoggiarlo a terra tra le proprie gambe.
Parlare a bassa voce : spesso i giapponesi stanno in silenzio in metro, se proprio non riuscite a non parlare, almeno fatelo a bassa voce.
Non rispondete al cellulare : sarebbe meglio spegnere il telefono, o comunque abbassare la suoneria, ma se dovesse suonare non rispondete, lo farete una volta scesi dalla metro.

Per strada : non mangiare camminando, mentre passeggiate per strada non mangiate. Se volete consumare street food recatevi nelle apposite aree per mangiare, o comunque fermarsi.
Non fumare : non fumate mentre camminate, a lato delle strade si trovarno smoking area apposite per fumatori.
Non baciatevi : i Giapponesi non amano le effusioni in pubblico, quindi evitate di baciarvi e abbracciarvi per strada. Potete però tenervi per mano.
Non soffiare il naso : soffiare il naso con fazzoletti di stoffa è considerato maleducazione. Se avete il raffreddore utilizzate fazzoletti di carta che poi getterete. Se tirate su con il naso invece non c’è nessun problema, è proprio quello che fanno solitamente i giapponesi.
Non mostrate i tatuaggi: i tatuaggi non sono ben visiti in Giappone. I Giapponesi tatuati sono quelli appartenenti alla Yakuza, la mafia giapponese. Se avete molti tatuaggi sul corpo, cercate di nasconderli, o comunque non farli notare.

Al ristorante: non infilate le bacchette nel riso : non mettete mai le bacchette nel riso in posizione verticale, viene utilizzato nei funerali.
Non passatevi il cibo con le bacchette : non passatevi mai il cibo da una bacchetta all’altra, anche questo gesto viene utilizzato durante la cerimonia funebre
