
La nostra piccola guida per muoversi al meglio a Tokyo, la città con la stazione ferroviaria più trafficata al mondo
Tokyo è la grande metropoli giapponese dove si trova la stazione ferroviaria più trafficata al mondo, la stazione di Shinjuku. E’ risaputo che i mezzi pubblici giapponesi ben organizzati, sempre in orario, ben puliti, quasi a raggiungere la perfezione. L’unica cosa che spaventa un viaggiatore al suo arrivo in Giappone è la moltitudine di mezzi pubblici presenti e l’indecisione sul quale sia il migliore da utilizzare. Abbiamo quindi deciso di scrivere una piccola guida in base alla nostra esperienza a Tokyo per potervi aiutare al meglio durante il vostro viaggio. Noi abbiamo utilizzato principalmente la metropolitana, mentre non abbiamo utilizzato autobus pubblici, ma solo il Bus per l’aeroporto. Innanzitutto vi consigliamo di acquistare una carta ricaricabile a scalare Suica o Pasmo acquistabili alle macchinette automatiche. Queste carte possono essere utilizzate per alcuni biglietti dei mezzi pubblici, per acquisto ai distributori automatici, per i coin locker e per pagare in alcuni conbini.

I turisti che si recano in Giappone per meno di 90 giorni, possono acquistare il Japan Rail Pass che consente di utilizzare i treni della società JR illimitatamente. Il pass è abbastanza costoso e non vi conviene acquistarlo se passerete la maggior parte del vostro tempo a Tokyo dintorni. Il JR Pass valido 7 giorni costa circa 37.800 yen in prima classe ( circa 312 euro ) e 28.300 yen in seconda classe ( circa 233 euro). Avendo costi abbastanza elevati, vi consigliamo di decidere bene il vostro itinerario prima di partire, e fare un calcolo sulla convenienza o meno del JR Pass. Per questo calcolo vi consigliamo il sito Hyperdia dove inserendo il vostro itinerario, vi mostrerà il costo totale del viaggio, con o senza JR Pass. Se visitate solo Tokyo e zone limitrofe, come abbiamo fatto noi, vi consigliamo utilizzare la metropolitana. Il JR Pass vi consentirebbe solo di risparmiare sulla Jamanote Line e sulla Monorail, ma pe una settimana a Tokyo, non ne vale la pena.

La metropolitana di Tokyo
Durante la nostra settimana a Tokyo, abbiamo utilizzato soprattutto le linee della metropolitana. La metropolitana di Tokyo è formata da un totale di 13 linee e 274 stazioni. La rete è gestita da due operatori principali, la Tokyo Metro con 9 linee e la Toei con 4 linee. Tutte le linee sono rappresentante da un colore e da una lettera differenti, ad ogni stazione è assegnato un numero appartenente a quella linea e a quel colore. Il prezzo base dei biglietti è di 170 yen a tratta (circa 1,40 euro). Il problema del biglietto singolo è che all’inizio dovete già impostare la stazione di arrivo, e magari con i cambi la scelta non è così semplice, rischiate di dover pagare la differenza alla stazione di arrivo. Per ovviare a questo è possibile utilizzare la carta ricaricabile, Suica o Pasmo oppure il Tokyo Metro Pass. Noi abbiamo acquistato il Tokyo Metro Pass che permette di utilizzare illimitatamente le linee metro per il periodo di validità del pass. Il pass è valido per24/48 o 72 ore ed è acquistabile in aeroporto e nelle principali stazioni metro.

Gli aeroporti di Tokyo
Narita
A Tokyo si trovano due aeroporti principali, Narita e Haneda. Narita è utilizzato soprattutto per voli internazionali e dista circa 70 km dal centro di Tokyo. Per raggiungere il centro città con i mezzi ci sono tre possibilità: il Narita Express, il Limousine Bus o lo Skyliner. Il Narita Express vi permette di raggiungere in circa 50 minuti le stazioni principali di Tokyo, come Shibuja, Shinjuku e molte altre. E’ già compreso nel Japan Rail Pass, altrimenti per chi non l’avesse ha un costo di 3070 yen a tratta (circa 25 euro). Lo Skyliner è il mezzo più veloce, in circa 36 minuti raggiungerete la stazione di Nippori, vicino a Ueno. Da Nippori poi ci sposta facilmente in altre zone con la Yamanote Line. Il costo è di 2470 yen a tratta (circa 20 euro) e non è compreso nel Japan Rail Pass.
Il Limousine bus è un semplice autobus che in un’ora e mezza vi porta in centro città. Ha il vantaggio di avere le fermate proprio di fronte ad alcuni hotel, e quindi la comodità di non dovervi spostare con le valigie nelle affollate stazioni di Tokyo. Noi ci siamo affidati al Limousine Bus per il viaggio di ritorno e abbiamo raggiunto Narita in circa due orette in tranquillità. Il Bus è dotato di toilette e di prese della corrente.

Haneda
Haneda è un’aeroporto più piccolo rispetto a Narita, viene utilizzato principalmente per voli interni e si trova circa 30 minuti dal centro. Ci sono tre possibilità per raggiungere il centro: gli autobus, la Monorail e la Keikyu train. La Monorail è la soluzione più veloce, in circa 15 minuti raggiungerete la stazione di Hamamatsucho, dove parte la Yamanote Line che vi porterà in qualsiasi quartiere di Tokyo. Se avete il JR Pass la monorail è compresa, altrimenti ha un costo di 490 yen a tratta ( circa 4 euro). La Keikyu Railways collega Haneda con Shinagawa, dove arriva la linea della metro di Asakusa. Se vi trova in questo quartiere è sicuramente più comodo la Keikyu, altrimenti se siete in altre zone sarà più difficoltoso spostarsi, quindi meglio optare per la monorail. La Keikyu ha un costo di 410 yen a tratta ( circa 3,50 euro). E’ possibile anche utilizzare gli autobus per il centro, come il Limousine Bus, ma il costo è di circa 1.250 yen (circa 10 euro) e i tempi di percorrenza sono di circa un’ora.
