Il viaggio - Dalì incontra Dante : in mostra a Martinengo

luggage

In mostra dal 8 al 24 ottobre 2021 , al filandone di Martinengo, 100 xilografie in cui Dalì illustra il viaggio di Dante nella Divina Commedia.

La mostra

A Martinengo, nella bassa bergamasca, é stato organizzato un evento artistico molto interessante, “ Il viaggio - Dalì incontra Dante “. Si tratta di un’esposizione di 100 xilografie originali nelle quali Dalì illustra la Divina Commedia. Il lavoro fu commissionato a Dalì dal governo italiano nel 1950, in occasione delle celebrazioni dei 700 anni di anniversario della nascita di Dante. Pensate che Dalì impiegò ben 9 anni per produrre queste opere. Nella mostra è possibile quindi ammirare queste 100 tavole, una per ogni canto. Ogni tavola è il frutto dell’estro e della creatività del grande maestro Dalì. Le opere sono quindi molto creative e mai banali o noiose. Dalì infatti non rappresenta le scene seguendo fedelmente il testo, ma le ricrea secondo la sua logica e la sua psicologia.



L’inferno

La mostra inizia con il primo canto dell’inferno; la selva oscura. L’opera però non è per nulla scura, ma è un paesaggio bianco, candido e desolato con Dante collocato di spalle alla retta via. Le opere dell’inferno proseguono con colori molto forti, tendenti al rosso ed all’arancione, e con immagini sempre più forti ed orribili, quasi disgustose. La mostra prosegue con l’opera nella quale Dante incontra Farinata degli Uberti, il quale viene rappresentato come una persona superiore, statuaria, non come un eretico condannato, questo perché Dalì si rivedere molto nella persona di Farinata, e quindi lo rappresenta come fosse sé stesso. Si passa poi al girone dei bestemmiatori, dove Dalì crea delle opere utilizzando il suo stile artistico caratteristico. La disperazione dell’inferno continua ad evincersi nelle opere successive, e nella rappresentazione di Maometto, di Gianni Schicchi e del Conte Ugolino. L’ultimo canto dell’inferno rappresenta Lucifero, con il cranio penetrato da un osso.



Il purgatorio ed il paradiso

I colori si affievoliscono e le immagini si rendono meno dure e meno rudi nel purgatorio. Il primo canto del purgatorio infatti è predominato da colori chiari, che trasmettono pace. Splendida l’opera in cui è raffigurato un angelo con molti cassetti aperti che fuoriescono dal corpo, un’immagine quasi surrealista, che sta a significare la liberazione dai peccati. Si passa poi alle altre opere del purgatorio, dove sono raffigurati personaggi come Sordello, Guinizelli e l’amata Beatrice. Entriamo poi nel paradiso, dove i corpi sono sempre meno rappresentati, lasciando spazio ai colori. In questa fase Dalì si concentra sempre più su opere mistiche, dedicate alla fede a Dio. Nelle opere a seguire i corpi sono evanescenti, fino ad arrivare all’ultima rappresentazione, dove si possono ammirare solo macchie, spugnature di colore che rappresentano tratti umani.



Altri eventi a Martinengo

Ringraziamo la Pro Loco di Martinengo, il Comune di Martinengo e la Fondazione Mazzoleni per aver organizzato l’esposizione Dalì incontra Dante. Oltre alla mostra sono stati organizzati molti eventi correlati, come laboratori per bambini, concerti, rappresentazioni teatrali e rievocazioni storiche. Da non perdere la mostra dedicata all’artista italiano Francesco Verdi. Una piccola esposizione dove poter ammirare le migliori opere d’arte contemporanea che Francesco ha realizzato con la tecnica dell’olio “a struscio”. Tra i vari eventi correlati, uno dei più sentiti è il palio dei Cantù che si svolge Domenica 17 Ottobre 2021. Durante la giornata del palio, i figuranti mettono in scena una rappresentazione con abbigliamento del tempo, spade e combattimenti. Vi consigliamo di partecipare anche alle visite guidate del borgo di Martinengo, un piccolo gioiellino medievale nella bassa bergamasca diventato famoso grazie al film l’albero degli zoccoli.



Come accedere alla mostra “ il viaggio - Dalì incontra Dante “

La mostra si svolge all’interno del filandone, a Martinengo, dal 8 al 24 ottobre 2021.

Orari: da martedì a venerdì 10.00 -12.00 e 15.00 -18.00. Sabato e domenica 09.00-20.00. Chiuso: il lunedì

Orari visite guidate: da martedì a venerdì alle ore 10.30 e alle ore 16.30. Sabato e domenica ore 10.15, 11.30, 15.00, 16.30, 18.00. Su richiesta per gruppi di almeno 10 persone. La prenotazione è obbligatoria tramite prenotazione tel. 0363.988336 oppure tramite mail: info@martinengo.org

Il biglietto di entrata alla mostra, vi consentirà di partecipare gratuitamente ai vari eventi correlati, previa prenotazione obbligatoria.

Attenzione: per accedere alla mostra è obbligatorio essere in possesso di Green Pass



Video

Lascia un Commento