Una giornata a Mentone la perla della costa azzurra

Itinerario di Mentone

Una giornata a Mentone la perla della costa azzurra

Splendida cittadina considerata la perla della costa azzurra, Mentone è ricordata per i suoi lussureggianti giardini e per i suoi innumerevoli agrumi. Scoprite con noi cosa vedere in una giornata.

A pochi chilometri dal confine italiano si trova Mentone, una cittadina di circa 29.000 abitanti. Mentone è facilmente visitabile sia in estate, sia in inverno, grazie alle temperature che di solito non scendono mai sotto i 10 gradi. E’ una delle città più visitate della costa azzurra, ed è particolarmente famosa per la Fete du Citron, la festa dei limoni che si tiene per 15 giorni nel mese di Febbraio. Durante i giorni di festa Mentone si anima con colori, profumi ed opere provenienti da tutto il mondo. Pensate che per la festa dei limoni vengono utilizzati circa 140 tonnellate di agrumi. I limoni infatti a Mentone hanno da sempre un ruolo importante, e nel 2015 sono riusciti ad ottenere L’Indicazione Geografica Protetta (IGP). La festa dei limoni si tiene sulla Promenade du Soleil, ed è proprio da qui che comincia la nostra giornata a Mentone.


Barattoli di marmellata a Mentone

La Promenade du Soleil è un lungo viale che costeggia la Baia du Soleil. Lungo la Promenade si trova il Casino di Mentone, molto conosciuto per gli amanti del gioco d’azzardo. La gente dopo essersi rilassata in spiaggia e aver fatto un bagno in mare, si trova lungo la Promenade per stuzzicare qualcosa o bere una bibita fresca.  A pochi passi si trovano anche i Giardini Bioves, dove sono conservate opere provenienti da tutto il mondo, realizzate solo con agrumi. Proseguendo verso la città vecchia, a soli 500 metri si trova il comune di Mentone. Se vi è concesso, visitate la sala dove si svolgono i matrimoni civili, splendidamente affrescata da Jean Cocteau.


Jardins Biovès

Una serie di vicoletti stretti e scalette vi porteranno nella vecchia Mentone. Qui svetta la Basilica di San Michele Arcangelo, vivido esempio di arte barocca. La vista sul porto di Mentone è spettacolare. Se volete una vista ancora da più in alto, salite le scalette e raggiungete il vecchio cimitero di Mentone. Questo cimitero è costruito sulla collina di sorgeva il castello di Mentone. Tornando verso il porto vi troverete davanti il mercato coperto di Mentone, il marché des halles. Il mercato è aperto tutti i giorni dalle 06 alle 13 e vi si trovano frutta, verdura, pesce, carne e formaggi locali. Da non perdere anche il negozio di maison Herbin, con ottime confetture e miele autoprodotti.


Basilica di San Michele Arcangelo

Proseguendo sul viale che costeggia il porto si trova il museo Jean Costeau, dedicato all'artista e intellettuale francese. Salendo le scale, si arriva sul bastione, dove è possibile scattare splendide fotografie. Carinissima la passeggiata lungo Port de France, che conduce ai giardini botanici di Mentone. I giardini sono una vera e propria oasi di pace, che accoglie numerose varietà di vegetali. Proseguendo lungo la salita si trovano i giardini pubblici du Pian, con moltissimi olivi secolari. Da qui si gode di un’ottima vista su Menone centro e Mentone Garavan. A pochi passi si trova anche il minigolf, per far divertire i più piccini. Se vi trovate a Mentone da Aprile a Ottobre non dovete perdervi Les Colombières, raggiungibile dal minigolf, tramite una breve salita. La tenuta è composta dalla villa privata e da un immenso giardino. Tutti gli spazi della tenuta, le fontane e le sculture si susseguono in una rievocazione della mitologia greca.


Val Rahmeh-Menton Botanical Garden

Tornando verso il basso non potete non visitare i giardini Fontana Rosa. Questi giardini furono ideati nel 1921 dallo scrittore Vicente Blasco Ibanez, originario di Valenza, in Spagna. Nel 1990 venne riconosciuto monumento storico. Il ”Giardino dei Romanzieri” è concepito come uno spazio di lettura che rende omaggio agli autori preferiti del suo ideatore: Flaubert, Balzac, Dickens, Dostoïevsky e Cervantes. All’interno si trovano panchine, pergolati, vasche e colonne interamente rivestiti di ceramica, adornate da ficus e palme.  Proseguendo verso il mare, si può bere qualcosa nei bar del porto di Mentone Garavan, dove si trova la seconda stazione ferroviaria cittadina. Mentone Garavan è la stazione più vicina al confine italiano, e rappresenta il punto di partenza di un tour in costa azzurra. Se avete ancora voglia di ammirare i giardini, a circa un km verso il confine italiano, i trovano i giardini Maria Serena. I giardini con palme e cycas, fanno da cornice ad una splendida villa della belle époque.


Porto di Mentone Garavn

Spostandosi un po’ dal centro cittadino è possibile visitare la Maison du Citron. Nella bottega è possibile acquistare confetture, caramelle, olio, bevande prodotte con agrumi locali. Molto interessante anche la visita alla citronneraie, una passeggiata tra piante colme di pompelmi, aranci, mandarini, limoni, clementine, pomeli e cedri. Nella zona ovest di Mentone, vicino alla stazione ferroviaria Carnolés si trovano i giardini del Palais Carnolès. Questi giardini ospitano la più grande collezione d’agrumi d’Europa, con più di 100 specie. A circa 2 km si trovano altri giardini di rara bellezza, i giardini Serre de la Madone. Questo giardino, dal tipico stile inglese, è arrocchito su una collina, e si estende per circa 7 ettari. Il giardino ospita piante e fiori provenienti da tutto il mondo, che adornano fontane e zampillanti giochi d’acqua. A Serre dela ma Madone Si trovano anche vigneti, alberi di pesche e di fichi.


Parc départemental du Pian

Come arrivare a Mentone

In auto: Mentone è facilmente raggiungibile dall’Italia in auto. Dista solo 10 km da Ventimiglia.

In treno: Mentone dispone di due stazioni ferroviarie. La stazione principale di Mentone, in centro città. La stazione Mentone Garavan è più vicina al confine con l’Italia e dista circa 3 km dalla promenade du Soleil.

In autobus: il servizio pubblico di autobus è molto efficiente a Mentone. Vari i collegamenti dall’Italia con la compagnia Flixbus


Plage des Sablettes

Commenti

Commento

sobrina barbante

quanto amo la Costa Azzurra e i suoi colori e venti mediterranei! Mentone è poi tanto sud francese quanto è forte la sua anima italiana. Mi manca. Tantissimo.

RISPONDI
Risposta

A breve pubblicheremo anche il nostro tour in Costa Azzurra, oltre a Mentone anche Eze e Antibes

Commento

Ho visitato Mentone la prima volta in occasione dei festeggiamenti del Carnevale. Ogni volta che penso a quella città, nella mia mente appaiono immagini di limoni, agrumi e sole. Tanta luce che ogni volta che passo da quelle parti non riesco a perdermi: una tappa praticamente obbligata!

RISPONDI
Risposta

L'idea e la voglia di tornare a visitare il carnevale dei limoni è tantissima. Se ce ne sarà la possibilità, torneremo l'anno prossimo!

Commento

Fra

Mentone è una città che conosco bene La frequento da quando sono una bambina

RISPONDI
Risposta

Noi ci siamo passati davanti più di una volta senza pensare potesse essere così bella!

Commento

Manuela Iannacci

Ho in mente da tempo un giro sulla costa azzurra e con questo articolo ne sono più che mai convinta!

RISPONDI
Risposta

Te la consigliamo vivamente, la costa azzurra è un tripudio di colori e di paesaggi da favola.

Commento

Ho intenzione di visitare la costa azzurra non appena sarà possibile viaggiare di nuovo, quindi grazie per il tuo articolo. Chel bel post, una location da visitare che non avevo preso in considerazione. Mi piace! - Paolo

RISPONDI
Risposta

E questa non è che una goccia nel mare di quello che ha da offrire la Costa Azzurra, ci sono un sacco di paesini da favola.

Commento

Ho visitato alcune location sulla costa azzurra ma non sono mai stata a Mentone sembra un posto genuino un pò fuori dal tempo con questa bellissima Chiesa dedicata a San Michele Arcangelo che mi ha incuriosito molto! Approfondirò...grazie!

RISPONDI
Risposta

Mentone resta spesso nascosto dalle città circostanti ma ti consigliamo di passarci almeno una giornata

Commento

Sono stata tanti anni fa a Menton, ma volevo ritornarci a Marzo perchè mi dicono ci sia uno splendido carnevale. Ci siete stati?

RISPONDI
Risposta

Siamo stati a Mentone proprio per il carnevale dei limoni, si vede qualche foto nell'articolo ma presto ne parleremo più approfonditamente

Commento

Anche sul mio blog ho scritto della Casta Azzura con un paragrafo dedicato a Mentone. Noi ci siamo innamorati della Costa Azzura 10 anni fa e negli ultimi anni è un appuntamento imperdibile. La vista che amo di più è dal faro verso la città vecchia!

RISPONDI
Risposta

A noi è piaciuto visitare i vari giardini sparsi per il paese. Sono davvero tantissimi e tutti stupendi.

Commento

Noi siamo sempre on the road, soprattutto verso la Francia. Non abbiamo mai considerato Mentone come tappa intermedia, perchè avendo parenti a Rapallo preferiamo fare li una sosta. La prossima volta conto di fermarmi qui invece, perchè da come la descrivi sembra davvero affascinante.

RISPONDI
Risposta

Diciamo che tutta la zona ha un sacco di paesi che meritano di essere visitati. Mentone ci ha proprio stupito, sia la zona vecchia che quella nuova sono davvero belle; merita almeno una giornata.

Commento

la costa francese, tutto sommato è molto vicina a noi anche come clima mi piacerebbe vedere la festa dei limoni

RISPONDI
Risposta

Si dice che questa zona sia quella con il miglior clima al mondo, visitarla in inverno è sempre un'ottima idea

Risposta

Abbiamo visitato Mentone proprio per poter assistere al Carnevale dei Limoni. Presto ne parleremo qui sul blog.

Commento

Adoro Menton. Ci passo spesso quando vado o torno da Nizza. Una mia amica abita lì e ne approfitto per andare a trovarla. E girare per la città vecchia è una delle cose che preferisco.

RISPONDI
Risposta

Purtroppo l'emergenza sanitaria ci ha fatto rientrare prima del dovuto ma prevediamo di tornarci per visitare anche le zone circostanti

Commento

Conosco la Festa dei Limoni ma ci sono stata da piccola e vorrei tabto riviverla presto! Mi piace quella zona della costa francese mi sa sempre di Belle Époque

RISPONDI
Risposta

Ci siamo andati proprio in concomitanza con la festa dei limoni, ne parleremo presto!

Lascia un Commento