La festa dei limoni di Mentone

luggage

Il carnevale a Mentone si festeggia con la festa dei limoni. Carri ricoperti di agrumi sfilano per la città creando un’atmosfera gioiosa e molto colorata.

Ogni anno a Mentone nel mese di Febbraio, si tiene la Fete du Citron, ossia la festa dei limoni. La città si anima di opere realizzate con tonnellate di agrumi. Passeggiando per Mentone si respira un’atmosfera festosa, allegra, colorata, con animatori, carri e gruppi folkloristici provenienti da tutto il mondo. Per l’occasione vengono organizzati diversi eventi in città, tra cui le vivaci sfilate domenicali e notturne, i giardini di luce la sera e la possibilità di visitare i giardini Biovès. La Fete du Citron dura 20 giorni totali con la presenza di 10 carri durante le sfilate domenicali e ben 13 opere agrumate che si trovano ai giardini Biovès. A tenervi compagnia durante questi 20 giorni ci sarà John Lemon, la mascotte della festa. Per la festa vengono utilizzati circa 140 tonnellate di agrumi. Ogni anno il tema della festa cambia. Tra le varie tematiche scelte in questi anni si sono visti carri ispirati al cinema, al giro del mondo, a Pinocchio, a Disneyland, ai segni zodiacali e molte altre categorie.


fete du citron mentone

I limoni di Mentone

Il paese di Mentone viene spesso associato ai limoni, infatti gli è stata appunto dedicata questa festa. Quali sono le caratteristiche che rendono speciali i limoni di Mentone? La buccia è finemente granulata ed il colore è giallo luminoso, tanto da avergli dato il soprannome di “Frutto d’Oro”. Il loro aroma è molto accentuato ed il succo è acidulo, ma non amaro. Grazie alle sue caratteristiche il limone di Mentone è riuscito ad ottenere l'indicazione Geografica Protetta (IGP) nel 2015. Per avere il marchio IGP la produzione deve raggiungere le 200 tonnellate all’anno.


storia festa dei limoni mentone

La storia della festa dei limoni

L’origine della festa dei limoni di Mentone risale al 1928, quando nei giardini del Riviera Palace venne organizzata un'esposizione di fiori e agrumi in cesti di vimini. La gente fu così entusiasta che nel 1934 fu organizzata la prima Fête du Citron. Già pochi anni dopo, nel 1936 la durata della festa aumenta fino ad arrivare a 6 giorni e per la prima volta vengono esposte opere nei giardini Biovès. L’obiettivo della festa era mostrare al pubblico tutte le specie di agrumi coltivati a Mentone, vennero così realizzate aiuole con limoni e arance. Nel 1959 la festa inizia ad essere impostata su un tema particolare, in questo caso i fiori. La festa comincia ad essere conosciuta sempre più e nel 1978 la durata viene estesa a due settimane, visto l’aumento continuo di visitatori. Gli anni a seguire sono un continuo fiorire di iniziative e appuntamenti legati alla Fete du Citron. Nel 2007 per la prima volta è possibile visitare i giardini Biovès la sera. Nel 2015 invece i trattori sostituirono gli asini per trainare i carri, circa 60 anni dopo la prima festa i carri diventarono autotrainati.


giardini bioves mentone

La festa dei limoni oggi

Durante i giorni di festa Mentone si anima con colori, profumi, opere ed animazioni provenienti da tutto il mondo. La Fete du Citron è un evento da vivere sia di giorno sia di notte. La notte di giovedì è possibile assistere alle sfilate notturne sulla promenade du Soleil. L’inizio è scandito da rulli di tamburi e squilli di tromba, e poi i carri iniziano a sfilare nella magia della notte. E per finire in grande, alle 22.30 i fuochi d’artificio illuminano Mentone. Il venerdì sera potete passeggiare nei giardini Biovès tra le opere illuminate da giochi di luci pazzeschi.


giardini di luce mentone

Se la vita notturna non fa per voi, potete sempre ammirare le opere esposte ai giardini Biovès durante il giorno. Pensate che per alcune di queste opere sono serviti ben 15 tonnellate di agrumi. L’evento più atteso della festa si svolge la domenica pomeriggio. Tutte le persone sono ansiose di vedere le “ Corsos des fruits d’or” , le sfilate domenicali. Due ore di festa sulla promenade du Soleil, con carri, gruppi folkloristici, musica e gli immancabili coriandoli, per un divertimento assicurato.


sfilate festa dei limoni mentone

Come arrivare a Mentone

In auto: Mentone è facilmente raggiungibile dall’Italia in auto. Dista solo 10 km da Ventimiglia. Se decidete di raggiungere Mentone in auto per le sfilate domenicali vi consigliamo di posteggiare l’auto nei parcheggi segnalati sul sito ufficiale. Da questi parcheggi sono disponibili autobus navetta che vi porteranno direttamente alla promenade du Soleil.

In treno: Mentone dispone di due stazioni ferroviarie. La stazione principale di Mentone, è in centro città e dista circa 200 metri dai giardini Biovès. La stazione Mentone Garavan è più vicina al confine con l’Italia e dista circa 3 km dalla promenade du Soleil.

In autobus: il servizio pubblico di autobus è molto efficiente a Mentone. Durante la manifestazione è possibile acquistare un biglietto unico giornaliero al costo di 5 euro che vi permette di viaggiare illimitatamente sugli autobus della linea Zest


mentone come arrivare

Info utili ed orari Fete du Citron

Giardini di luce : si possono ammirare il venerdì sera. I giardini aprono dalle 20.30 alle 22.30, ultima entrata alle ore 22.00.

Giardini Biovès : gli orari di aperura dei giardini sono dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 18. Giovedì dalle ore 10 alle 19. Le domeniche dalle 9 alle ore 19.

Sfilate domenicali : si tengono dalle 14.30 alle 16.00 lungo la promenade du Soleil. E’ consigliato arrivare almeno 1 ora prima dell’inizio della sfilata. I posti acquistabili sono posti a sedere in tribuna, oppure posti liberi in piedi.

Sfilate notturne : Si tengono dalle 21 alle 22.15 sulla promenade du Soleil. Alle 22.30 iniziano i fuochi d’artificio.

Gli eventi sono a pagamento. I biglietti sono acquistabili sul sito ufficiale Fete du citron oppure all’ufficio del turismo di Mentone in Avenue Boyer, 8.


festa dei limoni info utili

Lascia un Commento