Itinerario di Malta in 3 giorni : la nostra guida completa

Malta in 3 giorni : il nostro itinerario

Itinerario di Malta in 3 giorni : la nostra guida completa

Scoprite con noi cosa vedere e cosa fare durante 3 giorni a Malta leggendo il nostro itinerario completo

GIORNO 1

La nostra vacanza a Malta è durata 3 giorni. Non essendoci mai stati abbiamo deciso di visitare i luoghi più famosi, per avere un’infarinatura generale dell’isola. L’isoletta è piccolina, quindi si gira facilmente in auto, senza dover percorrere distanze eccessive, oppure tramite l’efficiente rete di mezzi pubblici. Il turismo a Malta è perlopiù un turismo balneare, grazie alla bellezza delle spiagge e dell’acqua cristallina, ma anche gli amanti dell’arte troveranno pane per i loro denti con i palazzi storici e le ricche cattedrali. Noi vi consigliamo di acquistare il Malta Pass dalla durata di 3 giorni, che vi permette di risparmiare sugli ingressi. Potete prenotarlo online a questo link Malta Multi Pass entro il giorno antecedente il vostro arrivo. Sicuramente da visitare la capitale, La Valletta, che vi occuperà circa una giornata del vostro viaggio. La sera Malta si trasforma e si anima di giovani che ballano e si divertono nelle tante discoteche e bar di St. Julian, Paceville e Sliema. Ed è proprio Sliema la nostra prima tappa, dove ci rechiamo dopo aver ritirato la nostra auto a noleggio dall’aeroporto di Luqa.

malta in tre giorni

 

Sliema

Bisazza Street

Sliema si trova a circa 20 minuti d’auto e dall’aeroporto, nella zona centrale dell’isola. Il nome Sliema significa salve; è quindi la tappa perfetta per darci il benvenuto. E’ una zona abbastanza turistica, con molti alloggi, bar e ristoranti che offrono al turista tutti i servizi desiderati. Il centro storico cittadino invece si trova a Bisazza Street, che riconoscerete dalle tre statue in bronzo sedute al tavolino a fare colazione. Se avete voglia di shopping potete raggiungere a piedi il centro commerciale Tignè che è il più grande di tutta l’isola di Malta. Fate una camminata anche sul ponte Tignè, dove sono collocati molti lucchetti dell’amore e godetevi la vista dal Tignè Point sulla baia e su La Valletta. Se volete potete proseguire la passeggiata e nel frattempo perdervi nelle viette di Sliema, con i caratteristici balconi colorati e raggiungere il lato opposto di Sliema, dove si trova Balluta Bay. Qui si trova l’omonima spiaggia, frequentata da molti, in quanto è l’unica spiaggia di sabbia in zona. Da visitare anche i giardini dell’indipendenza, a 500 mt di distanza dalla spiaggia.

sliema bisazza street

 

St. Julian e Paceville

Lasciamo poi Sliema e ci spostiamo nel quartiere di St. Julian, frequentato soprattutto da giovani che ballano e cantano nelle tante discoteche presenti. Molto carino è il lungomare con le tipiche barchette maltesi colorate. Affacciata su Spinola Bay si trova la chiesa di Lady of Mount Carmel, in stile neogotico. Fu costruita nel 1858 e pensate che la statua della Madonna del Carmine, che si trova tutt’ora all’interno e che viene portata in processione arrivò da Napoli a Malta nel lontano 1780. Poco distante si trova un’opera dell’artista Richard Inghilterra, la scritta LOVE, che però è scritta al contrario, per essere letta correttamente bisogna guardarla riflessa nell’acqua. Proseguiamo poi la serata in uno dei tanti pub della zona di Paceville, il quartiere limitrofo a St. Julian.  


Malta in tre giorni

GIORNO 2

La Valletta

Il secondo giorno lo dedichiamo alla visita della capitale, La Valletta. Ad accogliervi in città troverete il simbolo di Malta, la fontana dei Tritoni. Vi consigliamo poi di incamminarvi su Triq Republic, la via principale e di raggiungere la Concattedrale di San Giovanni. L’interno è ricco di opere d’arte e di dettagli talmente eleganti e accurati che vi lasceranno a bocca aperta. Da non perdere anche la Casa di Rocca Piccola, un palazzo nobiliare di oltre 400 anni fa che abbiamo visitato grazie ad un tour organizzato (per info e prenotazioni cliccate qui tour guidato Casa Rocca Piccola ). Per l’itinerario completo della capitale maltese vi rimandiamo al nostro blog post su cosa vedere e cosa fare a La Valletta.

 

concattedrale la valletta malta

 

Le tre città

Ci siamo poi rilassati un po’ agli Upper Barakka Garden per poi scendere ai Lower Barakka Garden dove abbiamo atteso di partecipare al tour guidato delle tre città, Vittoriosa, Cospicua e Senglea. Ultimamente sono state meta di set cinematografici per alcuni film, quali Troy ed Il Gladiatore. La città più antica delle tre è Vittoriosa. Molto carino lo waterfront, per una passeggiata, e sicuramente da non perdere il Forte Sant’Angelo ed il Palazzo dell’inquisizione. La più piccola delle tre è Senglea, dove si trovano i meravigliosi giardini Gardjola. L’ultima città che visitiamo è Cospicua, la più grande delle tre, dove si trova l’elegante ed antica chiesa dell’immacolata concezione.


barakka garden la valletta itinerario

GIORNO 3

Mdina

L’ultimo giorno lo dedichiamo alla visita di Mdina e Marsaxlook. Mdina è una splendida cittadina a circa 15 km da La Valletta. E’ una delle città più antiche di Malta ed una delle più belle (a nostro avviso). Passeggiare per Mdina vi farà catapultare nel passato, con le viette strette, le scalette e gli eleganti palazzi a fare da cornice. Da non perdere il Palazzo Vilhena, in stile barocco ed il Palazzo Falson, che fu la dimora dei nobili maltesi per anni. Vi consigliamo di acquistare online i biglietti per Palazzo Falson , avendo sempre la possibilità di cancellazione gratuita 24 ore prima del giorno di visita. Per l’itinerario completa della nostra visita a Mdina vi rimandiamo al blog post dedicato.

palazzo falson itinerario

 

Marsaxlokk

Dopo aver visitato Mdina, ci spostiamo a Marsaxlokk, un villaggio a sud di Malta. Questo piccolo villaggio è un borgo tradizionale abitato da pescatori. E’ abitato da poche persone, ma in estate si riempie di turisti che amano gustare il pesce fresco. I turisti amano molto anche la baia di Marsaxlokk dove si trovano le tipiche barchette maltesi colorate. Nei pressi di Marsaxlokk si trova anche la famosa baia di Sant Peter’s Pool, perfetta per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni. La si può raggiungere comodante in barca da Marsaxlokk. Da non perdere anche il forte di San Luciano, che attualmente ospita il centro nazionale di acquacoltura di Malta. Per l’itinerario completo sulla nostra visita a Marsaxlokk vi rimandiamo al blog post Marsaxlokk: il villaggio di pescatori a sud di Malta

marsaxlokk itinerario

 

Come arrivare e cosa mangiare a Malta

Come arrivare a Malta

In aereo: Malta è ben collegata ai maggiori aeroporti italiani ed europei.

In traghetto: E’ possibile raggiungere Malta in traghetto dalla Sicilia, dalla quale dista solo 90 km.

 

Come muoversi a Malta

L’isola non è grandissima, ed è facilmente visitabile sia in auto, sia con i mezzi pubblici. La rete dei mezzi pubblici è molto efficiente e vi permetterà di muovervi in tutta l’isola. Per chi ha voglia di maggiore autonomia può noleggiare l’auto e farsi un bel on the road maltese (ricordatevi che la guida è a sinistra, come in Inghilterra). Alcune isole e le tre città di La Valletta sono raggiungibili sono con il traghetto, ma non avrete problemi in quanto ci sono molte corse giornaliere.

 

Cosa mangiare a Malta

La cucina maltese è una cucina mediterranea molto fedele alle antiche ricette. Tra i vari piatti che più abbiamo apprezzato citiamo la Aljotta, una zuppa di pesce insaporita da limone e vari aromi e la Timpana, che ricorda vagamente le nostre lasagne. E’ molto apprezzato anche lo street food, dove trovare i buonissimi pastizzi (sfogliatelle ripiene di ricotta e piselli) ed i kannoli (molto simili ai cannoli siciliani).  

 

Attività e tour da fare a Malta

Se avete altro tempo a disposizione vi consigliamo alcune attività e tour da fare a Malta


cosa mangiare a malta kannoli

Lascia un Commento