Cosa vedere e cosa fare a La Valletta, la capitale di Malta

Itinerario di La Valletta

Cosa vedere e cosa fare a La Valletta, la capitale di Malta

La piccola capitale di Malta ci ha conquistati con i suoi palazzi, la cattedrale e le tre città. Scoprite con noi cosa vedere e cosa fare a La Valletta

Dopo aver visitato la vecchia capitale di Malta, Mdina, non poteva mancare durante la nostra vacanza a Malta una giornata passata a La Valletta, l'attuale capitale maltese. Oltre a passeggiare per il centro storico, ammirando i monumenti e visitando la Concattedrale di San Giovanni, abbiamo partecipato ad un tour organizzato che ci ha portato alla scoperta delle tre città fortificate di La Valletta: Vittoriosa, Senglea e Cospicua. Molto interessante anche il museo nazionale di archeologia ed il museo del forte Sant’Elmo.


Albergo di Castiglia a La Valletta

Cosa vedere a La Valletta

La Fontana dei Tritoni , il simbolo di Malta

La nostra passeggiata al centro di La Valletta inizia dalla Fontana dei Tritoni, una fontana circolare con al centro una scultura bronzea, diventata ormai il simbolo de La Valletta. Proseguiamo lungo il ponte e troviamo la City Gate, la porta di ingresso alla città progettata dall’italiano Renzo Piano. Oltre alla porta, Renzo Piano ha progettato anche il limitrofo Palazzo del Parlamento, splendido esempio di architettura moderna. Esempio di riqualificazione effettuata sempre ad opera del noto architetto italiano è il Teatro Reale, teatro d’opera de La Valletta risalente al 1866. Il teatro subì notevoli danni a causa delle guerre mondiali e la ricostruzione fu affidata proprio a Renzo Piano che la completò alla fine degli anni duemila. L’inaugurazione ufficiale del nuovo Teatro Reale fu nel 2013.


Fontana dei Tritoni

La Concattedrale di San Giovanni

Proseguiamo passeggiando sulla via principale di La Valletta, Triq Republic, per raggiungere il museo di archeologia. All’interno si trovano importanti reperti del periodo neolitico e dell’età del bronzo. Per l’ingresso al museo vi consigliamo di acquistare il Malta Multi Pass che vi permetterà di accedervi gratuitamente. Il Malta Multi Pass dalla durata di 3, 4 o 6 giorni vi darà accesso gratuito a 10 attrazioni maltesi, oltre a permettervi l’uso illimitato di barche, autobus e traghetti turistici. Poco più avanti troviamo la meravigliosa Concattedrale di San Giovanni, costruita nel 157 per ordine dei Cavalieri di Malta. E’ struttura con due navate laterali ed una centrale, in stile prettamente barocco. Il pavimento in marmo decorato, è composto da più di 400 tombe appartenuti ai membri dell’ordine dei Cavalieri di Malta. Ricca di dettagli e di grandi opere, tra cui due dipinti del Caravaggio, è una delle attrazioni che vi consigliamo assolutamente di visitare a La Valletta nonostante il biglietto d’ingresso sia abbastanza costoso, ne vale la pena.


Interni della Concattedrale di San Giovanni

Il Palazzo del Gran Maestro

Poco oltre la Concattedrale si trova il Palazzo del Gran Maestro, sede del parlamento maltese fino al 2015. Il Palazzo fu costruito nel 1571 per volere di Jean Parisot de Valette, il fondatore de La Valetta, come residenza ufficiale dei maestri dell' ordine dei Cavalieri di Malta. Attualmente il palazzo è visitabile internamente, dove si trovano eleganti sale e soffitti riccamente decorati. Splendida anche la Sala del Trono e la Sala degli Arazzi, con opere d’arti di notevole pregio. Molto interessante anche la visita alla sala delle armi (armeria) con un’importante collezione di armature, scudi, lance e oggetti bellici appartenuti all’ordine dei Cavalieri di Malta.


Vista de La Valletta da Sliema

Casa Rocca Piccola

Un altro palazzo di cui vi consigliamo la visita all’interno è la Casa Rocca Piccola, palazzo nobiliare costruito oltre 400 anni fa da Pietro La Rocca, appartenente all’ordine dei Cavalieri di Malta. All’interno si trovano ben 50 stanze visitabili, con collezioni di mobili, opere d’arte, e argenteria e suppellettili vari provenienti da tutto il mondo. Per saperne di più su questa residenza e sui Marchesi di Prio, la famiglia che vi abita da oltre 9 generazioni, partecipate al tour guidato Casa Rocca Piccola dalla durata di circa 45 minuti. Ci dirigiamo verso la parte più a nord dell’isola dove si trova l’imponente forte di Sant’Elmo. Questo edificio fu lo scenario della battaglia combattuta contro i turchi nel 1565. Nonostante le innumerevoli perdite, Malta uscì vincente da questo scontro. I Cavalieri di Malta decisero quindi di ricostruire il forte in tutta la sua interezza. Attualmente il forte ospita al suo interno il museo della guerra.


Mura de La Valletta

I giardini: Lower e upper Barakka Garden 

Facciamo ritorno verso il City Gate e ci fermiamo ai giardini più grandi ed eleganti di La Valletta, gli Upper Barakka Garden. Qui si trova una batteria di cannoni che ogni giorno spara a salve alle 12 e alle 16 ed inoltre sono presenti diversi monumenti dedicati a persone di rilievo quali Winston Churchill e Thomas Maitland. Da questi giardini si gode di una spettacolare vista sul Porto Grande e sulle tre città, che si trovano di fronte e che sono la nostra prossima meta. Per raggiungerle prendiamo l’ascensore panoramico che dagli Upper Barakka Garden ci conduce ai Lower Barakka Garden, dove si trova un monumento dedicato ad Alexander Bell a forma di tempio neoclassico.


Upper Barakka Gardens

Le tre città

Una volta visitato i Lower Barakka Garden potete recarvi all’imbarcadero dove si trovano i traghetti per raggiungere le tre città di Malta, Vittoriosa, Senglea e Cospicua. Le tre città sono molto importanti dal punto di vista storico; pensate che Vittoriosa risale al periodo medievale, mentre le altre due città furono costruite e fortificate per ordine dei Cavalieri di Malta tra il XVI e il XVII secolo. Le tre città furono lo scenario di numerosi combattimenti e subirono notevoli danni, soprattutto con la seconda guerra mondiale; difatti vennero successivamente ricostruite negli anni ‘50 e ‘60. Attualmente le tre città sono zone calme e tranquille dove i maltesi sono soliti trascorrere ore in relax godendosi il panorama circostante. Vengono spesso utilizzate anche come location di set cinematografici per film quali Troy con Brad Pitt oppure Il Gladiatore con Russel Crowe.


Vista di Birgu dal battello

La prima delle tre città che raggiungiamo è Vittoriosa, la più antica delle tre. Vittoriosa è dominata dall’imponente Forte Sant’Angelo, che vi consigliamo di visitare anche internamente. Da non perdere la zona dello waterfront dove passeggiare in tranquillità. Una visita la merita anche il Palazzo dell’inquisizione (ex carcere) con all’interno un museo etnografico ben allestito. Con una passeggiata di circa 2 km raggiungiamo l’isola di Cospicua, la più grande delle tre. Cospicua è un susseguirsi di viuzze strette e di scalette. Visitiamo la chiesa dell’immacolata concezione e ci dirigiamo verso Senglea. A Senglea visitiamo la Basilica della Natività di Maria, in stile barocco e risalente al 1580. Raggiungiamo anche i giardini Gardjola, da dove si gode un panorama mozzafiato. Una volta visitate le tre città facciamo ritorno a La Valletta sempre in traghetto.


Forte sant Angelo a Birgu

Come arrivare a La Valletta

In aereo: l’aeroporto principale di Malta (Luqa airport) dista circa 10 km dalla capitale. E’ collegato ad essa grazie alla linea di autobus X4

In auto: il centro di La Valletta è quasi tutto pedonale. Per chi arriva con auto è consigliare posteggiare fuori e poi raggiungere il centro a piedi o con autobus.

In autobus: il mezzo di trasporto principale a La Valletta è proprio l’autobus. Le linee sono frequenti e ben strutturare e permettono di collegare la capitale alle altre città importanti di Malta, come Mdina o Rabat. Per informazioni su orari e linee del servizio pubblico di autobus vi rimandiamo al sito ufficiale Public Transport Malta


Vista di Sanglea dal forte di Birgu

Cosa fare a La Valletta e dintorni

Se avete altro tempo a disposizione vi consigliamo alcune cose da fare a La Valletta e dintorni:


Porto Grande di Malta

LASCIA UN COMMENTO