
Come passare il weekend in Costa Azzurra visitando Mentone , Antibes ed Eze.
GIORNO 1
Un weekend in Costa Azzurra è un’idea molto in voga per noi italiani, visto la vicinanza alla nostra nazione. Appena superata la frontiera italiana, poco dopo Ventimiglia, ci siamo fermati a Mentone, prima tappa del nostro weekend. Mentone è famosa in particolar modo per la festa dei limoni, che si tiene ogni anno nel mese di Febbraio per circa 15 giorni. La città si anima con colori, danze e musiche di gruppi provenienti da tutto il mondo. Nei giardini Bioves vengono allestite opere create con limoni ed arance, ed ogni anno il tema a cui si ispirano cambia. La domenica per la città sfilano i carri, sempre con gli agrumi a farla da padrone. Pensate che per la festa dei limoni vengono utilizzati circa 140 tonnellate di agrumi. Nei giorni prefissati la sera si tengono anche i fuochi d’artificio. Oltre a questa caratteristica festa, Mentone ha molte cose interessanti da vedere.

Mentone
Per prima cosa fate una passeggiata lungo la Promenade du Soleil, il viale che costeggia il lungomare di Mentone. Poi addentratevi nella città, dove scalette e vicoli vi condurranno alla città vecchia. La città vecchia è dominata dalla chiesa barocca di San Michele Arcangelo. Se la salita non vi spaventa pendete la scaletta e arrivate fino al vecchio cimitero di Mentone. Carinissima anche la passeggiata zona porto, dove si trova il museo Jean Cocteau, a lui dedicato. E per gli amanti dei giardini a Menton c’è moltissima scelta. Il nostro preferito rimane il giardino Les Colombières, dove si trova anche una splendida villa. Molto carini anche i giardini fontana rosa ed il giardino botanico.

Eze
Il nostro weekend prosegue nel borgo di Eze, distante 17 km da Mentone. Eze è un piccolo borgo medievale da scoprire a piedi. Lasciata la macchina al parcheggio, si comincia a camminare in salita e si arriva ad un arco. L’arco è il punto d’ingresso del paesino di Eze. Si prosegue camminando su viette con ai lati negozietti artigianali. Passeggiare in questo borgo è un toccasana per mente e corpo. Molto carina la Chiesa di Nostra Signora dell’Assunzione, con ornamenti barocchi. Di fronte si trova il cimitero del borgo, dove riposa l’attore Francis Blanche. Si arriva così al punto più alto del villaggio dove si trova il giardino esotico. Cactus e agavi fanno da cornice a una vista meravigliosa sulla costa azzurra. Il giardino è molto curato e la tranquillità che si respira abbinata al panorama mozzafiato vi lasceranno un ricordo stupendo di Eze.

GIORNO 2
Antibes
Ultima tappa del nostro weekend è Antibes, a circa 50 minuti da Eze. Antibes è il secondo comune per numero di abitanti in Costa Azzurra, subito dopo Nizza. Antibes è rinomata sia per le acque cristalline sia per la sua storia. Il Cap d’Antibes è uno dei punti panoramici migliore per ammirare la costa azzurra e la baia degli angeli. Qui si trovano ville di lusso ed hotel esclusivi. Pensate che negli anni 20 Scott Fitzgerald ambientò proprio qui parte del suo romanzo “Tenera è la notte”. Se siete interessati alla storia vi consigliamo di non perdervi Fort Carrè. Questo forte fu eretto nel XVI secolo ed ospitò Napoleone durante la sua prigionia, nel periodo successivo alla caduta di Robespierre.

Se avete voglia di fare una passeggiata per raggiungere il centro di Antibes vi consigliamo di lasciare l’auto al parcheggio gratuito proprio di fronte al forte e di incamminarvi a piedi. Passate da Port Vauban, uno dei porti dove sono ormeggiati yatch molto lussuosi tra cui quello di Roman Abramovich. Una volta girato attorno al porto si arriverà alla spiaggia de la Gravette, che si trova dinnanzi ai bastioni San Jaume. La zona è stata recentemente rinnovata. Oltre alla ruota panoramica, si trova una scultura alquanto strana, Le Nomade. La scultura è opera dell’artista spagnolo Jaume Plensa, e rappresenta un uomo formato dall’insieme delle lettere dell’alfabeto, che è seduto accovacciato su se stesso. A circa 600 metri si trova anche il museo di Picasso, che contiene le opere che l’artista realizzò durante il suo soggiorno ad Antibes.
Antibes, "Tout ici rayonne, tout fleurit, tout chante" Victor Hugo

Commenti
Cristina
Ciao sono stata da quelle parti 3 anni fa, Mentone e dintorni sono meravigliosi e vale la pena fermarsi diverse ore per girarli tutti
Assolutamente, il clima della zona poi è uno dei migliori al mondo, mite in inverno e fresco in estate
Arianna
La Costa Azzurra è sempre una bella fuga, io sono Ligure per cui riesco ad andarci spesso, ogni volta è sempre una sorpresa
Nasconde un sacco di paesini davvero da favola, contiamo di tornarci quanto prima.