Una giornata a Borgo Valsugana : Arte Sella e non solo

Itinerario di Borgo Valsugana

Una giornata a Borgo Valsugana : Arte Sella e non solo

Come passare una giornata a Borgo Valsugana, splendida cittadina trentina bagnata dal fiume Brenta, diventata famosa grazie all’Arte Sella e a Castel Telvano.

Borgo Valsugana è un comune trentino di circa 7.000 abitanti bagnato dal fiume Brenta. E’ un crocevia importante poiché si trova tra Trentino e Veneto. Il comune inizi a svilupparsi già in età romana e prese il nome di Ausugum. Ausugum è tutt’ora il corso principale di Borgo Valsugana, ed è proprio da questa via che comincia la nostra visita. In corso Ausugum si trova la Locanda in Borgo gestita da Denis e dalla sua famiglia. L’ambiente caldo ed accogliente vi farà sentire come a casa. In Locanda si trova anche l’area wellness, la sala lettura e una piccola pasticceria. Per i nostri lettori la Locanda offre uno sconto del 10% sul soggiorno; per saperne di più visitate la pagina partner Locanda in Borgo.


Locanda in Borgo Valsugana - Cosa vedere

Cosa vedere a Borgo Valsugana

Corso Ausugum ed il centro cittadino

Dopo una lauta ed ottima colazione usciamo dalla Locanda ed eccoci sulla via principale del Borgo. Corso Ausugum è ricco di botteghe artigiane e di palazzi storici egregiamente affrescati, come Palazzo Hippoliti o Palazzo Armellini Sette. Sotto i portici sul lungo Brenta, troviamo un piccolo spazio espositivo dedicato ad Alcide De Gasperi, che ripercorre la vita del politico italiano morto proprio a Borgo Valsugana nel 1954. Attraversiamo il ponte, in stile tipico veneziano ed eccoci sull’altra sponda dove si trova la Chiesa di Sant’Anna. La Chiesa di Sant’Anna è uno dei pochi edifici rimasti dopo l’incendio del 1862. Visitiamo poi la Mostra Permanente della Grande Guerra in Valsugana e sul Lagorai. Questo spazio vuole valorizzare, tramite studi, reperti e testimonianze la grande Guerra nell’area compresa tra l’Altopiano dei Sette Comuni, la Valsugana e la catena del Lagorai-Cima d’Asta.

Percorriamo il sentiero dei castelli e dopo circa 1,5 km arriviamo a Castel Telvano. Al Castello si trova una torre di vedetta che tocca i 26 mt. d'altezza. Purtroppo il castello non è visitabile internamente ma la vista che si gode sulla Valsugana è impagabile.


Borgo Valsugana Trentino

Arte Sella

Torniamo in centro, prendiamo l’auto e dopo circa 10 km arriviamo all’Arte Sella. L’Arte Sella è un vero e proprio museo all’aperto con opere d’arte contemporanea. Le opere d’arte sono state create con materiali trovati nel bosco, come foglie, sassi e rami secchi. Si possono visitare due percorsi espositivi. Il percorso più breve è l’area di Malga Costa dove si trovano alcune opere tra cui la famosa Cattedrale Vegetale, con più di tremila rami intrecciati nella forma di una cattedrale a tre navate con ottanta colonne alte 12 m e 1220 mq di superficie. L’altro percorso prevede la visita dek giardino di Villa Stobele, luogo in cui nel 1986 è nata Arte Sella. Il parco e le opere di Arte Sella vengono rappresentate anche nell’album Uno dei Marlene Kuntz e nel dvd Ivy della cantante Elisa.


Arte Sella Borgo Valsugana

Beauty case R.Line

Questo viaggio è stata l’occasione per utilizzare il nostro nuovo beauty case R.Line. Questo beauty è delle dimensioni ottimali anche per il bagaglio a mano in aereo. Oltre ad essere molto capiente con ben 17 scomparti multifunzione è anche waterproof. E’ dotato di gancio per poterlo appendere ovunque. La caratteristica che ci ha colpiti più di tutte è la tasca refrigerante, per mantenere gli oggetti più delicati sempre freschi. Noi l’abbiamo utilizzato per trasportare trucchi, creme, shampoo, lenti a contatto e medicine. Nelle comode tasche laterali c’è spazio per spazzolino e dentifricio, oltre che per pettine e spazzola. Se si sporca è possibile lavarlo a mano e tornerà come nuovo.


Beauty Case R.Line

Lascia un Commento