
Abbiamo visitato il top dell’enogastronomia di Terre Roveresche, l’azienda agraria Guerrieri che con amore e dedizione porta avanti il proprio lavoro da decenni.
A Piagge si trova l’azienda agraria Guerrieri, nata nel 1800 e che tutt’ora dopo ben 5 generazioni prosegue l’attività vitivinicola, olivicola e cerealicola. L’azienda si estende per ben 207 ettari e offre lavoro a circa 50 collaboratori. La famiglia è da sempre attenta al consumatore finale, garantendo prodotti salutari realizzati con minuziosa cura. Il proprietario, il Sig. Luca, ci porta subito ad ammirare il fiore all’occhiello dell’azienda, il vigneto sperimentale. In questo vigneto si trovano 23 diverse varietà di uva, le quali si trovano logicamente nello stesso luogo, esposte a sud, con il medesimo microclima, l’unica loro differenza è proprio il vitigno. In questo modo è possibile capire qual è il vitigno più resistente in base alle varie gelate invernali che si hanno avuto e da qui creare delle micro vinificazioni. Un’esperienza sensoriale spettacolare, che sicuramente il turista apprezzerà.

Proseguiamo la nostra visita ed andiamo al frantoio, dove vengono lavorate le olive provenienti dai 30 ettari di oliveti presenti in azienda. Le olive vengono raccolte a mano ed entro 12 ore passano al processo di molitura, questo per garantire le massime caratteristiche naturalistiche del prodotto. Grazie alla tecnologia Leopard-Pieralisi di Jesi, l’azienda Guerrieri vanta un frantoio in grado di ottenere una quantità di polifenoli molto alta, notevolmente importanti per la nostra salute. Lasciato il frantoio passeggiamo verso la bottaia e sulla sinistra troviamo la fattoria didattica. Nella fattoria si trovano conigli, galline e cavalli. Vengono organizzate diverse attività per i bambini, quali la raccolta delle olive e la smielatura.

Entriamo poi nella bottaia condivisa. La bottaia condivisa è il classico luogo dove vengono affinati i vini, ma qui all’azienda agraria Guerrieri la bottaia viene messa a disposizione alla comunità per organizzare meeting, mostre ed eventi. La bottaia però ha un’altra caratteristica particolare, la vista che si gode alzando le tende oscuranti è una vista mozzafiato su tutte le colline ed il territorio circostante. Durante la nostra visita alla bottaia era presente una mostra molto interessante di due giovani ragazze che hanno collaborato realizzando per ogni quadro una poesia dedicata. I cinque quadri esposti realizzati tutti da Anna, una ragazza affetta da sindrome di down, sono caratterizzati da colori vivaci e prospettive particolari.

L’azienda agraria Guerrieri è aperta tutti i giorni ai turisti, che possono visitarla liberamente. Per chi ha più tempo a disposizione vengono organizzate anche visite guidate alla cantina, al frantoio ed alla bottaia. I più piccini possono divertirsi nella fattoria didattica con conigli, pavoni e cavalli. Vengono sempre offerte delle degustazioni gratuite di vini dolci, spumanti, mieli ed oli extra vergine di oliva, tutti prodotti dall’azienda. Prima di lasciare l’azienda è possibile acquistare i vari prodotti nello spaccio aziendale dove si trovano i vari vini, i distillati, il miele di millefiori e di acacia, l’olio extravergine di oliva ed anche la pasta di grano duro, di grani antichi ed integrale. Inoltre durante il periodo estivo si tengono anche diverse serate con eventi a tema, come concerti di musica lirica e serate culturali. Per tutte le info vi rimandiamo al sito ufficiale dell’azienda Guerrieri.

Come raggiungere l’azienda agraria Guerrieri
In auto: Dall’ Autostrada A14 uscita Fano, imboccare la superstrada con direzione Roma. Lasciarla alla terza uscita, per Lucrezia, seguire le indicazioni per Piagge. Dopo 5 km, arrivati al bivio posto sul crinale, dirigersi a sinistra per San Costanzo e così proseguire per 2 km fino ad arrivare al passo di entrata dell’azienda sulla destra.
