Itinerario caricato il giorno 06/04/2018
Il nostro primo educational tour ci porta in Toscana, per visitare Volterra e dintorni.
Museo della Geotermia di Larderello
centrale geotermica di Valle Secolo
parco naturalistico delle Biancane
area didattica Enel di Sasso Pisano
Volterra
Palazzo dei Priori
Palazzo dei Vescovi
Ecomuseo dell’Alabastro
pinacoteca e museo civico
Museo Guarnacci
museo delle miniere di Montecatini Val di Cecina
Giorno 1
Il nostro primo educational tratta la zona di Volterra e dintorni, in Toscana. Durata un weekend; il Sabato dedicato alla scoperta della Val di Cecina e dell’energia geotermica, la Domenica dedicata a Volterra. Oltre a blogger da tutta Italia, sono presenti anche operatori del settore prevalentemente delle provincie di Pisa, Siena e Grosseto. Primo appuntamento il Sabato mattina ore 10.00 al Museo della Geotermia di Larderello. Il museo, fondato dalla Larderello S.p.A. nel 1956 e ha sede nel Palazzo De Larderel. Attraverso un percorso multimediale si può vedere come l’utilizzo dell’energia geotermica esista già dal periodo etrusco , fino ai giorni nostri dello sviluppo industriale.
Non molto distante dal museo troviamo la centrale geotermica di Valle Secolo con il pozzo dimostrativo Enel. Il pozzo venne perforato la prima volta nel 1956. E' profondo 740 metri, con una portata di circa 10 tonn. / ora e una temperatura di 180°. Vedere la potenza del vapore quando il pozzo viene aperto è stradordinario. E’ ora di pranzo e facciamo tappa all’azienda agricola Podere Paterno, a Monterotondo Marittimo. Grazie all'educational tour possiamo vedere come l’azienda utilizza l’energia geotermica nelle varie fasi della produzione di formaggi. L’azienda manda dell’acqua alla centrale geotermica e tramite uno scambiatore, ritorna in azienda sotto forma di vapore. Podere Paterno ed altre realtà della zona della Val di Cecina hanno creato la Comunità del Cibo ad Energie Rinnovabili della Toscana.
Finito il pranzo, il nostro educational si sposta al parco naturalistico delle Biancane. La zona delle biancane, chiamata così poiché il bianco è il colore prevalente nelle rocce, è un’area dove è possibile osservare manifestazioni geotermiche attive. Tra le manifestazioni visibili, ci sono fumarole (emissioni gassose di vapore, anidride carbonica e idrogeno solforato) e i bulicami (acqua e gas in piccoli laghetti gorgoglianti). Nel periodo di luglio-agosto, la sera, si tengono concerti di musica classica tra i migliori della Val di Cecina e della regione Toscana. In circa 15 minuti d’auto raggiungiamo l’area didattica Enel di Sasso Pisano, sempre nella zona della Val di Cecina. Grazie all'educational riusciamo tramite visita guidata a visitare la zona dove si trova un piccolo geyser, che manifesta fenomeni endogeni ininterrottamente, una cosa assolutamente da vedere. In questa zona è possibile anche osservare dall’alto la centrale geotermica di Sasso Pisano.
Di fronte all’area didattica si trova Vapori di Birra, il primo birrificio artigianale in Toscana e in Italia ad impiegare il vapore geotermico come fonte principale di energia. La sera andiamo a riposare in un alberghetto caratteristico a Volterra, il Chiostro delle Monache. Questo albergo è stato creato all´interno di un antico convento francescano del 1445. L´hotel oggi dispone di 23 camere tutte con bagno privato con doccia e wifi gratuito
Giorno 2
La Domenica ad accoglierci è la pioggia, quindi il tour previsto per il centro di Volterra dev’essere modificato. Iniziamo la nostra visita con il Palazzo dei Priori, il più antico palazzo comunale in Toscana. Il Palazzo fu costruito nel 1208 dal maestro Riccardo da Como (detto comacino) per volere di Ildebrando Pannocchieschi, conte palatino dell’impero. L’edificio venne edificato a ridosso del Duomo, nella piazza principale, per determinare una linea di confine tra il potere religioso del vescovo e il potere politico dei Priori, cioè gli anziani che poi governeranno la città. Il Palazzo si affaccia su Piazza dei Priori, la piazza principale di Volterra. In questa piazza si svolge il mercato comunale il sabato mattina, fino al giorno di Pasqua. Ai lati della piazza, oltre al Palazzo dei Priori, si trova anche il Palazzo dei Vescovi (dimora attuale del vescovo), la Cassa di Risparmio di Volterra e Palazzo Pretorio (dove attualmente si trovano gli uffici comunali).
Una breve camminata e raggiungiamo il Museo Guarnacci, uno dei principali musei etruschi in Toscana e nel mondo. In questo museo è possibile ammirare molte urne funerarie tra cui la celebre Urna degli Sposi. Troviamo anche un’opera unica nel suo genere, la statuetta Ombra della Sera. Ombra della Sera venne realizzata da un maestro etrusco nel III secolo avanti cristo, che riuscì a rendere il senso del movimento a questa statuetta, grazie alla flessione delle gambe e del tronco. Il nome Ombra della Sera venne dato da Gabriele D’Annunzio in uno dei suoi viaggi a Volterra per via dell’ombra che la statuetta crea vedendola dal retro. Molto particolare il volto della statuetta, che è un volto da ragazzino mentre il corpo è di un uomo adulto. La statuetta presente però un errore, guardandola di lato, si può notare che le parti genitali maschili sono posizionate più in alto rispetto al fondoschiena.
Come sappiamo la Toscana è una regione ricca di minerali, e Volterra fa da padrona. Visitiamo quindi, l’Ecomuseo dell’Alabastro, all’interno della casa-torre medievale Minucci. Il museo è suddiviso in più piani e in ordine cronologico (piano più alto – età antica) si scende fino ad arrivare al piano terra, con opere dei giorni nostri in alabastro. Lasciamo l’Ecomuseo per una visita veloce alla pinacoteca e museo civico, dove sono ospitate tante opere meravigliose tra cui Deposizione della Croce di Rosso Fiorentino e Vergine in trono e santi di Luca Signorelli.
Il nostro educational ci porta a visitare la bottega artigiana Alab’arte, che si occupa di lavorazione dell’alabastro. L’alabastro è un minerale che si trova a Volterra già da 7 milioni di anni fa. Solitamente l’alabastro viene definito come una pietra, ma in realtà è un minerale perché è formato da micro cristalli che fanno passare la luce. Sono quattro i colori naturali di Alabastro che si possono trovare a Volterra, il marrone, il bianco opaco (pietra a marmo), il grigio (bardiglio) e il bianco trasparente (tutto bianco oppure con venature grigie). L’alabastro si trova a varie profondità, il più profondo è a circa 100 metri. L’alabastro si trova sotto forma di ovuli, già separati l’una dall’altra, i pesi variano da 10/15 kg a 30/35 quintali. E’ facilmente lavorabile, infatti da una scala di durezza da uno a dieci si trova al secondo posto.
Lasciamo la bottega e in circa mezz’ora d’auto arriviamo al museo delle miniere di Montecatini Val di Cecina. La miniera è stata attiva dall’epoca etrusca fino al 1907. Durante il XIX la miniera ebbe una forte espansione e divenne la più grande della Toscana, dell' Italia e adirittura di tutta Europa. Fù proprio per la miniera che la Val di Cecina iniziò ad essere conosciuta in Europa. E’ possibile visitare gli uffici tecnici e amministrative con oggetti e documenti dell’epoca. Abbiamo potuto vedere l’argano e il montacarichi originale. Per ogni livello era posizionata una campana e i minatori comunicavano tramite un codice scandito dai rintocchi di campana, mentre per i messaggi urgenti si usavano dei messaggi scritti a mano, quindi almeno un minatore a squadra dove saper leggere e scrivere. Grazie all'educational abbiamo potuto visitare una parte delle gallerie ottocentesche (in totale erano 35 km). D’estate vengono organizzate delle visite alla miniera illuminata solo da candele.
Il nostro primo blog tour/educational in finisce qui; un meraviglioso viaggio in una delle zone più caratteristiche della Toscana. Un ringraziamento speciale a Volterratur.it e al nostro tour leader Claudia Bolognesi.
Come muoversi? in auto
Dove dormire? Chiostro delle Monache, Volterra
Dove mangiare tipico? Podere Paterno, Monterotondo
Osteria dei poeti, Volterra
Dove mangiare la pizza?
Pizzeria da Nanni, Volterra
Dove mangiare pesce?
Ristorante il Brachettone, Volterra
La sera?
Volaterra, Volterra
Stato: Italia
Fuso Orario: UTC +1
Volterra è una città chiusa da una cinta muraria del centro-sud della Toscana. La sua storia risale a prima del VII secolo a.C. ed ha notevoli strutture di epoca etrusca, romana e medievale. La città era un importante centro etrusco e, dal III° secolo a.C., un municipio romano. In epoca medievale divenne una residenza vescovile per poi passare sotto il dominio di Firenze ed infine del Gran Ducato di Toscana. Recentemente Volterra è stata citata nella famosa saga cinematografica Twilight.
Moneta: Euro
Lingua: Italiano
Continente: Europa
L'italia è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,6 milioni di abitanti e Roma come capitale. Delimitata dall'arco alpino, confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 301 340 km². Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica.
Visita la nostra Mappa Interattiva delle attrazioni turistiche:
Mappa Interattiva e FotogalleryBlog tour tra Volterra e Val di Cecina
Lavorazione artigiana dell'alabastro
Lascia un Commento:
Rispondi a Rory:
Andrea - Impronte Nel Mondo
24/10/2018Volterra secondo noi è una delle cittadine più belle di Toscana! Ne eravamo rimasti incantati. Invece non conosciamo la zona di Larderello, ma rimedieremo presto, seguendo i vostri suggerimenti! ...e poi quel Vapori di Birra ci ispira tantissimo!
Itinerariodiviaggio 2018-10-24
Per quanto riguarda le birre posso solo dirti che sono una più buona dell'altra. Se ti capita di provarle brinda anche per noi! Tutta la zona è davvero unica e vedere tutto quel vapore uscire dalla terra è davvero un esperienza unica
Rispondi a Andrea - Impronte Nel Mondo:
Rispondi a Valeria:
Rispondi a Arianna:
Alessandra
26/05/2018Che bello il tuo racconto! Vi hanno mostrato un sacco di posti carini... Mi affascina molto il mondo delle miniere e della lavorazione delle pietre!
itinerariodiviaggio 2018-05-26
È stato davvero un tour al di sopra delle aspettative, non posso che consigliare una visita a questi posti che offrono veramente tantissimi. Le miniere assolutamente da vedere
Rispondi a Alessandra:
Sara Chandana
19/05/2018Meravigliosa Volterra, fa parte di una lista interminabile di luoghi che voglio visitare. Mi chiedo se mi basterà questa vita per farlo. :)
itinerariodiviaggio 2018-05-19
giusta osservazione :) mi sa che non ci basterà tutta la vita..hai ragione
Rispondi a Sara Chandana:
Paola
15/05/2018La parte della visita che riguarda la geotermia sembra molto interessante, varrebbe la pena approfondire l'argomento :) Mi ha incuriosito molto anche la produzione di cibi e bevande attraverso queste fonti di calore
itinerariodiviaggio 2018-05-15
Era un argomento di cui non ne sapevamo nulla nemmeno noi. Si parla spesso di usare più energie rinnovabili e poi si scopre di non saperne nulla!
Rispondi a Paola:
Francesca | Chicks and Trips
11/05/2018E' una vita che voglio tornare a Volterra e non riesco mai. La Val di Cecina però non la conoscevo affatto, quindi grazie della dritta! ;-)
itinerariodiviaggio 2018-06-13
Figurati, anche noi abbiamo scoperto la Val di Cecina grazie a questo educational tour :)
Rispondi a Francesca | Chicks and Trips:
Rispondi a melania:
Rispondi a Raffaella:
Valentina 30/04/2018
Bellissimo questo tuo itinerario! I luoghi citati sembrano davvero un incanto! W la Toscana!
itinerariodiviaggio 2018-05-08
Grazie, abbiamo anche avuto la fortuna di visitarla in un periodo in cui i prati erano di un verde quasi accecante che rendeva il paesaggio ancora più incredibile
Rispondi a Valentina:
Rispondi a Raffaella:
Rispondi a Laura:
Rispondi a Simona:
Rispondi a Robi - Tre cuori e una valigia:
Cassandra - Viaggiando A Testa Alta 27/04/2018
Sono delle terre bellissime! La mia città preferita è sicuramente Volterra perchè ho tantissimi ricordi d'infanzia!
itinerariodiviaggio 2018-06-12
per noi è stata la prima volta a Volterra e l'abbiamo scoperta nel modo migliore grazie a questo educational tour.
Rispondi a Cassandra - Viaggiando A Testa Alta:
Rispondi a Daniela M:
Rispondi a margherita:
Rispondi a Marina Napolitano:
Rispondi a enza:
Rispondi a Francesca :
Rispondi a ilmondodichri:
Rispondi a mary pacileo: