
Il nostro itinerario di giornata a Venezia, esplorando la città a piedi tra i vicoli, le scalette e le calle.
Venezia a piedi
Venezia è una città molto grande e richiede più di un giorno di visita, ma non sempre si hanno molti giorni a disposizione. Se si ha una sola giornata a disposizione organizzare al meglio il tempo è fondamentale. Abbiamo quindi deciso di aiutarvi, condividendo con voi l’itinerario di una sola giornata a Venezia, muovendoci esclusivamente a piedi. Tutti sappiamo che Venezia è famosa ed è bella per i suoi canali navigabili, per il romantico giro in gondola, ma non sempre possiamo permetterci un giretto in gondola. Noi abbiamo riscoperto Venezia muovendoci a piedi ed è stato davvero affascinante camminare tra le calle ed i vicoletti stretti, attraversare le scalette che ti portano da un lato all’altro della città senza dover ricorrere ai vaporetti e senza orari da rispettare.

Piazzale Roma - Dorsoduro
Il nostro punto di partenza è Piazzale Roma, dove si trova il posteggio per auto. Se arrivate in treno il vostro punto di partenza sarà la Stazione di Santa Lucia, che si trova a circa 400 metri da Piazzale Roma. La Stazione ed il Piazzale sono collegate dal ponte della costituzione, disegnato dall’architetto spagnolo Calatrava. Giriamo a destra ed attraversiamo il ponte degli scalzi che ci porta nel sestriere Dorsoduro. In questo sestriere si trova la Basilica dei Frari, costruita dai frati Francescani attorno al 1230. All’interno si trova la pala d’Altare di Tiziano, che il Canova definì come “il più bel quadro del mondo”. Sempre nel sestriere di Dorsoduro si trova Campo Santa Margherita, con l’omonima chiesa e l’università Ca Foscari.

San Trovaso - San Marco
Ci incamminiamo verso il ponte dell’accademia e facciamo tappa allo squero di San Trovaso. Questo squero è uno dei più antichi ed uno dei pochi ancora attivi. Qui vengono costruite e riparate le imbarcazioni. Superiamo il ponte dell’accademia ed arriviamo così nel sestriere di San Marco. Davanti a noi troveremo la Chiesa di San Vidal e Campo Santo Stefano con al centro la statua del letterato Niccolò Tommaseo. Nella piazza di Campo Santo Stefano si affacciano splendidi palazzi, come Palazzo Loredan, Palazzo Morosini e Palazzo Pisani. A pochi metri si trova il Teatro La Fenice, il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo.

Sestriere San Marco
Giriamo a destra ed eccoci a Piazza San Marco, uno dei simboli di Venezia. Da non perdere la Basilica di San Marco con gli splendidi mosaici, sia interni sia esterni e la salita al Campanile di San Marco, alto ben 98,6 metri. Sempre in Piazza San Marco si trova anche la biblioteca Marciana, una delle più grandi e più importanti d’Italia. Vi consigliamo anche la visita a Palazzo Ducale, sempre ubicato in Piazza San Marco. Il Palazzo fu da sempre la residenza del doge di Venezia. Attualmente è possibile visitare alcune parti del Palazzo, tra cui la Sala del Magistrato, le sale istituzionali e gli appartamenti del doge. Inoltre durante la visita si passerà attraverso un corridoio stretto che collega le prigioni al Palazzo; questo corridoio non è altro che il famoso Ponte dei Sospiri. Vi consiglio di acquistare il Venezia City Pass per l’entrata al Palazzo Ducale e alla biblioteca marciana.

San Marco - Arsenale
Dopo aver visitato in lungo e in largo la zona di Piazza San Marco vi consiglio di fare una piccola deviazione sulla sinistra e raggiungere Scala Contarini del Bovolo, proprio accanto all’omonimo palazzo. Da qui avete due opzioni proseguire fino all’arsenale (5 km circa tra andata e ritorno) oppure continuare verso il sestriere Castello distante circa 1 km. Se arrivate fino all’Arsenale potrete visitare anche il Museo Storico Navale e visitare la flotta navale che si trova all’interno di uno dei 42 padiglioni totali che ospita il museo. Se invece proseguite verso il Campo di Santa Maria Formosa vi aspetterà l’omonima chiesa e i Palazzi che fanno da cornice, tra cui Palazzo Venier e Palazzo Vitturi.

Castello - Ghetto ebraico
Da qui proseguiamo verso la famosa libreria di Venezia che si trova sempre nel sestriere Castello. La libreria Acqua Alta è una delle più fotografate in Italia. E’ molto caratteristica, pensate che all’interno si trovano tante piccole gondole che contengono i libri in vendita. Da qui ci spostiamo nel Sestriere di Cannaregio, pieno di negozietti e di bacari dove poter bere un aperitivo. In questo sestriere si trova anche una delle prime chiese rinascimentali di Venezia, la chiesa di Santa Maria dei Miracoli. Ci spostiamo poi verso il ghetto ebraico e quindi passiamo sul ponte chiodo, particolare per l’assenza dei parapetti. L’ultima tappa del nostro itinerario a piedi è il ghetto ebraico. Pensate che questo ghetto è il più antico d’Europa e qui si trovano ben 5 delle 7 sinagoghe di Venezia. Da qui poi si ritorna facilmente a Piazzale Roma, il punto di partenza del nostro itinerario a piedi di un giorno a Venezia. Se vi fermate anche la sera vi consigliamo il tour gratuito di Civitatis che vi porterà alla scoperta di una venezia misteriosa e insolita. Potete prenotare con cancellazione gratuita da questo link ufficiale.

Come arrivare a Venezia
In aereo: l’aeroporto di Venezia Marco Polo dista circa 15 km. Una volta atterrati è possibile raggiungere il centro tramite autobus linea 5 aerobus
In treno: la stazione principale è Venezia Santa Lucia. Una volta raggiunta è possibile arrivare al centro cittadino a piedi oppure con il vaporetto. Per ulteriori informazioni riguardo ai vaporetti consultare il sito ufficiale
In auto: consigliamo di lasciare l’auto nel parcheggio di Piazzale Roma. Una volta posteggiato è possibile raggiungere il centro cittadino a piedi o con il vaporetto.

Commenti
Lascimmiaviaggiatrice
Ci siamo stati alcune volte e siamo d'accordo che visitarla a piedi è proprio il massimo!!😍
Concordo! Anche perchè a piedi si riesce a godere ancora di più della magia di questa splendida città !