Visitare San Marino : il nostro viaggio alla scoperta di questo piccolo stato

Itinerario di -

Visitare San Marino : il nostro viaggio alla scoperta di questo piccolo stato

In questo articolo vi raccontiamo il nostro viaggio allo scoperta di uno degli stati più piccoli d’Europa, lo stato di San Marino.

GIORNO 1

In questo articolo vi portiamo alla scoperta di San Marino, il terzo stato più piccolo d’Europa. San Marino è uno stato indipendente, ma geograficamente si trova in Italia, al confine con l’Emilia Romagna. San Marino è uno stato circondato da mura, con una storia importante alle spalle. Il suo centro storico è stato inserito nei beni patrimonio UNESCO; quindi capirete da soli quanto può essere affascinante trascorrere dei giorni in questo stato. Oltre al centro storico, San Marino è famosa per le sue tre torri ed inoltre presenta una grande varietà di musei, adatti sia ai piccini sia ai grandi, rendendo così la la visita ancora più interessante. San Marino offre ai turisti che alloggiano presso un hotel cittadino la TuttoSanMarino Card che offre sconti per gli ingressi ai musei pubblici e privati, al parcheggio P9 ed altre riduzioni nei negozi e ristoranti convenzionati. Trovate tutte le info su Visit San Marino oppure potete rivolgervi in loco all' Ufficio del Turismo che si trova in Contrada Omagnano, 20. 

 

San Marino Cosa Vedere

 

La nostra visita a San Marino inizia dal centro storico. Il centro di San Marino è pedonale, quindi non potete raggiungerlo in auto. Posteggiate ai vari parcheggi che trovate prima dell’entrata al centro storico (vi consigliamo il P6 o il P7) e poi iniziate una breve camminata, tra i negozietti di San Marino. Proseguite su contrada della Pieve fino ad arrivare al Duomo. Il Duomo, o meglio la Basilica del Santo è stata costruita nel XIX secolo ed all’interno conserva le reliquie di San Marino. Girate l’angolo e a pochi passi troverete Piazza della Libertà, la piazza principale di San Marino. In estate si tiene il cambio della guardia proprio in questa piazza. Al centro di Piazza della Libertà si trova la statua della libertà e sullo sfondo si erge il Palazzo Pubblico.

 

Duomo San Marino

 

Il Palazzo Pubblico è la sede delle massime istituzioni sanmarinesi. E’ possibile visitare il palazzo all’interno ed accedere alla sala del consiglio grande e generale che sono veramente favolose. Vi consigliamo di acquistare il pass multi-museo dal costo di 8 euro che vi permette di accedere oltre al Palazzo Pubblico, alle tre torri, al museo di stato, al Museo San Francesco, alla Galleria d’arte moderna ed al Museo del Francobollo e della Moneta. Per acquistare il pass on-line visitate il sito Musei di Stato San Marino . Nel caso non voleste acquistarlo on-line potete procedere all’acquisto all’ufficio del turismo di San Marino, che si trova a 150 metri dal Palazzo Pubblico.

 

Palazzo Pubblico San Marino

A fianco dell’ufficio del turismo si trova il Museo del Francobollo e della moneta, che gli appassionati del genere non possono sicuramente tralasciare. In questo museo sono esposti i francobolli sanmarinesi a partire dall’ 800 fino ad oggi. La sezione numismatica raccoglie collezioni molto particolari della moneta sanmarinese, dalle vecchie lire agli euro. Pensate che sono esposte delle monete coniate nel 2013 in omaggio a Federico Fellini. Risalendo la Contrada del Collegio, a sinistra troviamo il Museo di Stato. Il Museo di Stato è suddiviso in 4 piani e conserva reperti archeologici del territorio sanmarinese ed opere d’arte importante, molte delle quali sono dedicate a San Marino e Sant’Agata.

 

Museo Francobollo e Moneta San Marino

 

Grazie al pass multi-museo possiamo accedere anche al Museo/Pinacoteca di San Francesco, che si trova adiacente l’omonima chiesa. All’interno sono conservate opere di pregio attribuite al Guercino ed a Raffaello. Proseguiamo su Via Eugippo per raggiungere il Museo d’Arte Moderna, che si trova dietro al giardino dei Liburni. Il giardino dei Liburni è un punto verde cittadino dove rilassarsi con al centro la fontana dei Liburni, costruita in ricordo del nuovo acquedotto che fu donato dagli americani a San Marino nel 1962. Entriamo dunque al Museo d’Arte Moderna che si trova all’interno di un meraviglioso edifico costruito negli anni 30. All’interno si trovano opere molto particolari realizzati da artisti italiani dal secondo dopoguerra, quali Gottuso e Cucchi. Anche l’ingresso al Museo d’Arte Moderna è compreso nel pass multi-museo. Per tutte le info sugli orari ed i giorni di apertura dei musei pubblici e delle torri vi rimandiamo al sito ufficiale Musei Pubblici San Marino.

 

Giardino dei Liburni San Marino

 

A circa 300 metri dal Museo d’Arte Moderna si trova la cava dei balestrieri. E’ una vera e propria cava costruita a fine del 1800. Ogni anno, il 03 Settembre, in occasione della festa del patrono, si svolge il Palio dei Balestrieri, proprio in questa cava. Dietro alla cava si trova una terrazza panoramica dalla quale godere di una vista mozzafiato sul panorama circostante. Vi consigliamo di farvi visita di giorno, ma anche di sera. Adiacente la terrazza si trova la funivia, che collega il centro di San Marino a Borgo Maggiore. Se alloggiate fuori San Marino è sicuramente il metodo migliore per raggiungere il centro in quanto la corsa è di circa 2 minuti ed il biglietto andata ritorno costa solo 5 euro.


San Marino cosa vedere

GIORNO 2

Dopo un’ottima colazione all’Hotel Rosa, siamo pronti per una breve passeggiata che ci condurrà alle tre torri di San Marino. La prima torre che incontriamo è la torre Guaita, la maggiore delle tre. Un tempo questa torre era adibita a prigione. In questa torre si trova una piccola chiesetta, la Cappella di Santa Barbara ed una torre campanaria risalente al XVI secolo. Vi consigliamo di visitare la torre anche all’interno, in quanto si gode di un panorama mozzafiato ed inoltre è stato allestito un piccolo museo. Proseguiamo poi verso la seconda torre, la Cesta. L’utilizzo di questa torre era l’avvistamento dei nemici. Attualmente all’interno è presente un museo d’armi, che purtroppo non abbiamo potuto visitare perché chiuso per lavori di restauro. Lasciamo la Cesta e proseguiamo il cammino verso l’ultima torre, la torre del Montale. E’ la più piccola delle tre, ma è quella posizionata meglio come vedetta contro il nemico. Pensate che questa torre contiene una prigione profonda 8 metri. La terza torre però, al contrario delle altre, non è visitabile.

 

San Marino Torri

 

Dopo la visita alle tre torri, simbolo di San Marino scendiamo verso il centro ed entriamo al museo delle cere. Il museo, aperto dal 1966 ospita circa 100 personaggi in cera, con sembianze reali. Il museo è piccolino e si visita facilmente in circa mezz’oretta. Sinceramente non ci è piaciuto molto, quindi se non avete tempo potete tralasciarlo. Continuiamo a scendere verso il centro e visitiamo il museo delle curiosità. In questo museo sono ospitati oggetti molto particolari, invenzioni strabilianti e sono elencati diversi record del mondo. La visita dura circa un’oretta. Scendiamo ancora verso il centro, ma seguiamo le mura esterne, fino a raggiungere via Donna Felicissima. In questa via si trova la statua “L’urlo di Beslan” realizzata da Vandi Renzo Jarno per ricordare i 186 bambini morti nella scuola di Beslan nel 2004.

 

Museo Curiosità San Marino

 

Proseguiamo lungo le mura fino ad arrivare al museo della tortura. In questo museo sono esposti vari strumenti di tortura utilizzati nel 800 e nel 900, quali la sedia inquisitoria, lo spacca ginocchio, la forcella dell’eretico e la spada del boia. Un museo agghiacciante in alcuni punti ma molto interessante. Consigliamo di visitarlo in quanto è ben organizzato e lo si visita facilmente in circa un’oretta. Torniamo verso il centro e raggiungiamo il museo dei vampiri e dei licantropi. Il museo è composto da statue che rappresentano le varie creature della notte, dall’uomo lupo al conte vlad, alla contessa dracula. Ci spostiamo poi verso un museo più “soft” il Titanus Museum. Questo museo multimediale racconta la storia di San Marino attraverso delle proiezioni e delle mappe 3D. Vi consigliamo di andarci in quanto è molto istruttivo e permetti di capire a fondo la storia di questo stato senza annoiarsi.

 

Museo Tortura San Marino

 

Come arrivare a San Marino

In auto: la soluzione migliore per raggiungere San Marino è l’auto, in quanto è facilmente raggiungibile grazie all’autostrada A14 uscita Rimini Sud.

In treno: a San Marino non ci sono stazioni ferroviarie. La stazione più vicina è Rimini. Una volta giunti a Rimini in treno, si può raggiungere San Marino grazie alla linea autobus. Per info sugli orari degli autobus vi rimandiamo al sito Benedettini Bus


Palazzo Pubblico di San Marino

Lascia un Commento