
San Diego viene definita la "città più bella d America". Sole, mare, città e relax. Cosa chiedere di più.
GIORNO 1
San Diego, la seconda città della California. Con i suoi 1,38 milioni di abitanti, è la città perfetta dove abitare per il clima soleggiato e le spiagge a pochi minuti di auto.
È stata la prima città visitata dagli europei sulla costa occidentale degli Stati Uniti, nel 1769. La città cominciò la sua crescita maggiore durante la seconda guerra mondiale, quando l’attacco giapponese a Pearl Harbor, spinse la marina americana a trasferire la flotta dalle Hawaii a San Diego. Ci fù così uno sviluppo militare importante per l’economia, ma oltre a questo settore San Diego puntò sul turismo e sulla ricerca scientifica.
Cosa vedere a San Diego
Il nostro tour comincia con la parte a nord di downtown per la visita al Maritime Museum. Il simbolo del museo è la Star of India, un imbarcazione dallo scafo in ferro a vele quadre, con alberi maestri alti 30 metri. Iniziamo la visita salendo a bordo di questo veliero. Il museo poi ci farà scoprire altri velieri su cui salire a bordo e un ampio spazio dedicato al modellismo. Il museo si trova nel quartiere di Little Italy, originariamente popolato da pescatori italiani, ora è un quartiere pieno di negozi, gallerie d’arte e ristoranti. E’ proprio qui che ci fermeremo per il pranzo, la scelta non manca J
Ci dirigiamo verso il Museo d’arte Contemporanea dove è possibile ammirare piu’ di 4.700 opere d’arte nella collezione permanente, sia di artisti conosciuti che di artisti emergenti. Il museo ha anche un’altra sede a La Jolla.
Lasciamo il museo e andiamo sulla costa per visitare l’ USS Midway museum. La Midway è la grande portaerei utilizzata dalla marina militare dal 1945 al 1991, e qui potrete visitarla anche all’interno. Sul ponte di decollo si possono vedere circa 25 aerei restaurati tra cui un Tomcat F-14 e un caccia Phantom F-4. Molto carino anche il simulatore di volo. Disponibile visita guidata con tour. Siamo arrivati alla fine della nostra giornata, l’ USS Midway museum richiede una visita di circa 2 ore, ci spostiamo quindi verso downtown centro.
La zona è facilmente raggiungibile con la metropolitana o con il San Diego Trolley. Downtown ospita le principali sedi locali della contea, della città e degli stati federali, è usata infatti come centro culturale e finanziario, con oltre 4.000 imprese. L’area turistica si sviluppa attorno a Horton Plaza, con numerosi negozi, ristoranti e centri commerciali. Qui troviamo anche il Convention Center, dove si tengono i principali eventi dell’anno…tra cui ricordiamo il San Diego Comic Con, il festival della musica di scena e il Big Balloon Parade. La sera il quartiere più movimentato è Gaslamp, pieno di bar,pub e ristoranti. E’ proprio qui che trascorriamo la nostra prima sera a San Diego.

GIORNO 2
Il secondo giorno comincia con la visita di Coronado. Coronado è una penisola unita alla terraferma da un ponte lungo 3,5 miglia. La zona è famosa per l’hotel del Coronado, dove sono state girate scene di film famosi tra cui “A qualcuno piace caldo” con Marilyn Monroe. La zona è un susseguirsi di casette in stile americano, resort, ristoranti e negozi di tutti i tipi. Godersi la spiaggia e fare un bel giro in bicicletta è d’obbligo.
Il Balboa Park
Torniamo in città per visitare il Balboa Park , un’oasi verde in cui si trovano musei, giardini, imponenti edifici ed il famoso zoo di San Diego. Tappa al visitor center dove procurarsi la mappa per potersi orientare e cominciare la nostra visita. Cominciamo dal San Diego Natural History Museum dove si trovano più di 7,5 milioni di reperti, tra fossili, animali impagliati, rocce e minerali. Molto interessante anche lo scheletro di dinosauro e le varie mostre temporanee. Molto spazio viene dato anche ai bambini tramite eventi organizzati apposta per loro e passeggiate naturalistiche nel Balboa Park.
Immergiamoci nella natura e visitiamo il Botanical Building and Lily Pond, costruito nel 1915 è una delle strutture più grandi al mondo con 2.100 piante permanenti, felci, orchidee e piante tropicali. Mi raccomando non dimenticatevi la foto di rito davanti al laghetto e alla laguna della struttura interamente in legno.
Rimaniamo sempre all’interno del Balboa Park e visitiamo l’Air & Space Museum, l’edificio dalla forma rotonda contiene aerei originali, repliche e modelli. Troviamo anche una Hall of Fame con i cimeli di aviatori come Charles Lindbergh e John Glenn. Bella anche la sezione per bambini, dove potranno pilotare una vera astronave J
Ci spostiamo poi al Museum of Art, il più grande museo d’arte in città. Il museo comprende collezioni dal Rinascimento all’epoca moderna, tra cui opere di Giotto, Tiepolo, Monet, Degas e molti altri. Bella anche la galleria dedicata all’Asia, ai nativi americani e al Messico.
L’ultima attrazione che visiteremo nel Balboa park è lo Zoo. Lo zoo ospita circa 3.000 animali e oltre 800 specie diverse, tra cui panda, pinguini, elefanti, koala e leopardi. Vengono organizzati anche tour guidati. Lo zoo è gemellato anche con il Safari Park che si trova nella zona settentrionale della San Diego County.
La nostra visita al Balboa Park finisce qui, ma ci sono anche molti musei da vedere come il Spanish Village art Center, il Museum of Man, il Mingei International Museum e molti altri.

GIORNO 3
San Diego Old Town
Cominciamo il nostro terzo giorno con la visita della “vecchia” San Diego. La Old Town di San Diego si estende per 93 ettari ed è caratterizzata dagli edifici coloniali spagnoli. La visita comprende edifici e reperti di varia natura, tanti edifici in stile wester, la casa di Estudillo, la Casa de Bandini e la Casa de Altamirno Pedrorena. Ogni giorno dalle 11 alle 14 si può partecipare alla visita gratuita.
Ci dirigiamo verso la costa e andiamo alla riserva di Torrey Pines, situato a La Jolla. La riserva si visita in macchina e si affaccia sull’omonima spiaggia. L’erosione ha scavato degli scoscesi canali di arenaria, creando dei promontori dove è possibile osservare il panorama verso nord, alcune volte si vedono anche le balene. Nella riserva si vedono procioni, coyote, conigli, volpi e molti altri.
Ci troviamo a La Jolla, il gioiello, e quindi è d’obbligo visitare i canyon, tra cui quello sottomarino e le bellissime spiagge dove prenderete il sole con i leoni marini e gabbiani.
Ci spostiamo verso il Sea World, uno dei parchi a tema più frequentati di San Diego. Molto belli gli incontri con gli animali marini, delfini, orche e leoni marini. In totale ci sono 15 giostre, 20 spettacoli e 2 aree gioco, oltre a eventi stagionali.
Il Sea World si trova all’interno del Mission Bay Park, una delle principali località balneari di San Diego. Da non perdere l’omonima spiaggia e Pacific Beach ideale per i surfisti. Qui troviamo anche il bellissimo lungomare collegato con area pedonale, dove è possibile fare jogging, andare in bicicletta e sullo skate.
L’ultima zona che visitiamo prima di lasciare San Diego è il Cabrillo National Monument. Il monumento è in memoria dell’entrata di Juan Rodriguez Cabrillo nella baia di San Diego il 28 settembre 1542; la prima volta che una spedizione europea mise piede nella costa occidentale degli Stati Uniti. Il monumento è in cima a una ripida collina, da dove si possono vedere le migrazioni delle balene durante il periodo invernale.
