Come visitare Alicante in tre giorni – Spagna – Costa Blanca

Itinerario di Alicante

Come visitare Alicante in tre giorni – Spagna – Costa Blanca

I nostri consigli per visitare Alicante, la capitale della Costa Blanca, in tre giorni.

GIORNO 1

Abbiamo trascorso tre giorni ad Alicante, la capitale della Costa Blanca, in Spagna. Alicante si trova al centro di una baia, al sud della Spagna, che le permette di essere visitata sia in estate, sia in inverno. La città è stata dominata in passato da romani e musulmani e cristiani, che tutt’ora sono presenti nella città con alcuni luoghi come il Castello di Santa Barbara e la Cattedrale di San Nicola. Altra chicca di Alicante è l’isola di Tabarca, distante circa 20 km, che è l’unica isola abitata della comunità valenciana. Il centro cittadino di Alicante ruota attorno all’ Explanada de España, un lungo viale alberato, vicino al porto. Abbiamo deciso quindi di soggiornare in un hotel affacciato sull’Explanada il Tryp Gran Sol Alicante e di cominciare il nostro itinerario alla scoperta di Alicante proprio da qui.

Alicante cosa vedere

 

Alicante Rambla
 

Explanada de Espana

Iniziamo la scoperta di Alicante con una passeggiata sull’ Explanada de España, il viale centrale. Il viale è fiancheggiato da palme ed il pavimento è formato da moltissime tessere di marmo che creano tra loro un mosaico. Qui troviamo bar e ristoranti dove mangiare, oppure panchine dove riposarci. E’ uno dei punti di ritrovo cittadini, quindi non spaventatevi se lo troverete sempre affollato. All’inizio del viale si trova Casa Carbonell, uno splendido edificio risalente al 1922. Svoltiamo a sinistra e a pochi metri troviamo l’Ayuntamiento di Alicante (il comune). All’entrata si trova esposta una splendida scultura di Salvador Dalì. Vi consigliamo anche di salire al primo piano ed entrare nelle stanze visitabili per ammirare le pareti colorate ed il pavimento a mosaico.

 

Tabarca
 

Isola di Tabarca

Torniamo poi verso l’Explanada e passeggiamo lungo il porto, fino ad arrivare all’imbarco per il traghetto che ci condurrà all’isola di Tabarca. Noi abbiamo utilizzato il traghetto Kontiki cruiser. Vi consigliamo di telefonare prima di partire perché le condizioni meteo non permettono sempre la navigazione e di controllare gli orari di partenza. Noi siamo partiti con il traghetto delle ore 11.30 e dopo circa un’oretta siamo arrivati a Tabarca. Le acque dell’isola fanno parte della riserva marina naturale del mediterraneo e vengono protette per la loro eccellente qualità e per la biodiversità di flora e fauna. E’ molto carino passeggiare per quest’isoletta dal tipico aspetto spagnolo, con viuzze strette e piene di fiori alle finestre. Abbiamo pranzato con un ottimo Arroz de Tabarca riso tipico dell’isola (provate anche il Calderon de Tabarca, gustosissimo) e poi abbiamo camminato fino al faro, dove abbiamo potuto godere di una dall’alto mozzafiato. Sull’isola si trova anche un piccolo museo ad essa dedicato e una chiesa che attualmente è in ristrutturazione.


Alicante Spagna Costa Blanca

GIORNO 2

Chiesa Santa Barbara e Maca

Dopo un’ottima colazione a El Molì Pan y Cafe ci spostiamo verso il Castello di Santa Barbara. Camminiamo su Calle Mayor e raggiungiamo la Basilica di Santa Maria, prima tappa della giornata. La Basilica di Santa Maria è la più antica di Alicante, ma dovette essere ricostruita nel XV secolo a causa di un incendio. Splendida la facciata esterna barocca e l’altare interno in stile rococò. Di fronte alla Basilica si trova il Maca che ci apprestiamo a visitare. Il Maca è il museo d’arte contemporanea di Alicante, grande circa 4 700 mq, ospita esposizioni permanenti e temporanee. Tra le esposizioni permanenti citiamo la collezione d’arte del XX secolo donata da Eusebio Sempere e la collezione Juana Francés. Scendiamo poi verso la spiaggia per raggiungere l’ascensore che ci porterà al Castello di Santa Barbara.

 

Castello Santa Barbara Alicante
 

Castello di Santa Barbara

Il Castello di Santa Barbara occupa parte della catena del monte Benacantil, a circa 166 metri di altitudine. La fortezza è di origine musulmana ed è suddivisa in tre zone. Nella zona più alta si trovano i resti più antichi, in quella di mezzo le costruzioni del XVI secolo e in quella più bassa quelle risalenti al XVIII secolo. Il castello ha molti punti panoramici che vi permettono di vedere Alicante dall’lato in tutta la sua bellezza. Noi vi consigliamo di fermarvi sicuramente alla Torre della Campana e al Baluardo della Regina. Per visitare la fortezza ci abbiamo impiegato quasi tre ore, compreso il pranzo. Non abbiamo utilizzato l’ascensore per scendere, ma abbiamo camminato passando per il Parco de la Ereta, uno splendido mix tra vista mozzafiato e natura.

 

Barrio Santa Cruz Alicante
 

Barrio Santa Cruz

Seguiamo calle San Antonio e raggiungiamo il Barrio Santa Cruz. Il Barrio Santa Cruz è dominato dall’Eremo di Santa Cruz, eretta sopra la torre dell’Ampolla, uno dei pochi resti medievali in città. Dall’Eremo di Santa Cruz ha inizio ogni anno la processione della settimana santa. Il Barrio è un susseguirsi di scalette e di viuzze con casette bianche e ceramiche colorate, con vasi di fiori sui balconi. La gente ama sedersi sulle sedie in mezzo alla strada per riposarsi ma anche per cenare o pranzare all’aperto. Barrio Santa Cruz si trova su una collinetta da cui è possibile godere di un panorama magnifico sul Castello di Santa Barbara e sulla città. Questo quartiere così particolare, sembra una città a sestante rispetto al resto di Alicante. Noi vi consigliamo di visitarlo attorno all’ora del tramonto, per poterlo ammirare sia la luce del sole, sia con le luci della notte.

 

Alicante teatro principale
 

Finito il Barrio Santa Cruz ci si ritrova al Barrio del Carmen, con moltissimi tapas bar e ristoranti dove godersi un aperitivo o un’ottima cena. Qui ci sono anche molti pub dove trascorrere la serata ed è proprio in questa zona che i giovani di Alicante si ritrovano la sera. Passiamo per piazza Quijano, una delle più antiche di Alicante e raggiungiamo il teatro principale. Inaugurato nel 1847 viene tutt’ora utilizzato per molte rappresentazioni teatrali, ed è stato anche visitato dai membri della casa reale spagnola. Ultima tappa prima del ritorno in hotel è Plaza Luceros, con al centro una splendida fontana. In Plaza Luceros si trova una delle fermate del tram che collegano Alicante ad altre città spagnole vicine.


Chiesa Santa Maria Alicante

GIORNO 3

Plaza Espana

Cominciamo il nostro ultimo giorno ad Alicante visitando Plaza Espana, una delle più belle di Alicante, dove si trova l’arena della corrida. E’ possibile visitare l’arena utilizzata per la corrida, che è adibita anche ad ospitare concerti o le tradizionali bancarelle natalizie. Di fronte si trova la splendida Chiesa della Misericordia ed il parco in cui è eretto il Pantheon di Quijano. Questa scultura ricorda u uomo che ha provato in tutti i modi a debellare un’epidemia che colpii la città di Alicante alla fine del XIX secolo, fino a rimetterci la sua stessa vita.

 

Castello San Fernando Alicante
 

Castello di San Fernando

Camminiamo per circa un km su scalinate in salita e arriviamo al Castello di San Fernando. Il Castello venne costruito nel 1813, durante la guerra di indipendenza. Venne costruito velocemente, e in malo modo, infatti non esercitò mai il suo scopo, cioè essere adibito a prigione. Il Castello ad oggi è purtroppo in stato di abbandono, quindi non esiste un percorso di visita vero e proprio, contrariamente al Castello di Santa Barbara. La vista però che si gode dal Castello è spettacolare; vista mare e vista Castello di Santa Barbara che si trova proprio di fronte.

 

Alicante mercado central
 

Mercado central

Iniziamo la discesa e ci dirigiamo al mercado central, dove potremo rifocillarci e riprendere le forze che abbiamo perso con la salita al Castello. Il mercato centrale di Alicante è un mercato coperto su due piani. Al piano terra si trova il pesce e la verdura, al piano superiore carne e insaccati. All’entrata si trova l’orologio che era in funzione durante il bombardamento del 1938, il peggiore bombardamento che Alicante subì durante la guerra civile spagnola. Il mercado è aperto al mattino, tutti i giorni tranne la domenica. Ritorniamo verso il porto per visitare il Volvo Ocean Race museum. Questo museo è unico nel suo genere, è appunto dedicato alla regata di vela chiamata The Ocean Race. Il museo è uno spazio interattivo che racconta i 45 anni di storia della regata e le tecnologie utilizzate in gare. Molto bello anche lo spazio dedicato ai vincitori delle varie competizioni. L’entrata al museo è gratuita.

 

Alicante fogueres
 

Torniamo verso l’Ajuntamient e andiamo a visitare il museo dei presepi di Alicante. Alicante è famosa per l’associazione Belenisti, che si occupa della vera e propria costruzione di presepi. Carinissimo infatti questo museo con presepi provenienti anche da altre città spagnole, tra cui Valencia o Jerez de la Frontera. Molto particolare anche il museo de Fogueres, che ripercorre la storia della tradizionale festa Les Fogueres de Sant Joan che si tiene ogni anno nel mese di Giugno. Nel museo si possono vedere i carri che vengono utilizzati durante il festival e come vengono realizzati. L’ultima sera la passiamo tra Calle San Francisco e le vie vicine. Calle San Francisco è particolare perché una via coloratissima e con funghi giganti in mezzo alla strada; sembra di essere in Alice nel paese delle meraviglie.

 

Playa Postiguet Alicante
 

Alicante mare e spiagge

Ad Alicante ci sono ben quattro spiagge che hanno ricevuto il riconoscimento di bandiera blu dall’Unione Europea; questo la rendere ancor di più una della città più frequentate dal turismo balneare sul mar Mediterraneo. La nostra spiaggia preferita è Playa del Postiguet. Playa del Postiguet è la spiaggia urbana di Alicante, si trova infatti nel centro della città. La spiaggia è lunga 1 km circa, è attrezzata con ombrelloni e lettini, ci sono aree gioco per bambini e campi da beach volley, ed è accessibile anche ai disabili. Carinissimo anche il Paseo de Gomiz, dove è possibile passeggiare oppure fermarsi a bere qualcosa ai bar fronte spiaggia.

Playa San Juan è la spiaggia più lunga di Alicante, circa 3 km. Anch’essa bandiera blu è attrezzata con molti giochi per bambini, ombrelloni e lettini, ed è accessibile anche ai disabili. E’ possibile raggiungerla dal centro di Alicante in autobus o in Tram. Se volete una spiaggetta più intima ecco a voi Playa Albufereta. Questa spiaggia lunga solo 400 mt , si trova nella zona nord-ovest di Alicante, dove ci sono gli edifici più antichi. Anche questa spiaggia ha il riconoscimento di bandiera blu. A circa 5 km dal centro si trova la quarta spiaggia bandiera blu di Alicante, Playa Saladares-Urbanova. La spiaggia è adatta a chi vuole stare in tranquillità essendo poco affollata, e si può praticare naturismo. Degna di nota anche la spiaggia dog-Friendly di Agua Amarga, con tutti i servizi necessari per il vostro amico a quattro zampe.

 

Alicante - info utili per il viaggio

Alicante come arrivare
 

Alicante come arrivare

Aereo : Per arrivare ad Alicante dall’Italia ci sono molte compagnie low cost (Ryanair, EasyJet, Volotea) che atterrano all’aeroporto di Alicante-Elche a 10 km dal centro. Per raggiungere il centro basterà prendere l’autobus C6 che in circa mezz’ora vi porterà a Plaza Puerta del Mar, praticamente la Rambla di Alicante. Il biglietto lo fate direttamente sull’autobus.

Treno : la stazione principale dei treni di Alicante si trova in Avenida de Salamanca ed è collegata alle principali città spagnole, come Valencia, Madrid e Barcellona grazie alla compagnia Renfe.

Auto : Alicante è raggiunta dall’autostrada che permette di raggiungere Valencia o Malaga.

Autobus : raggiungere Alicante da altre città spagnole come Madrid o Murcia in autobus è possibile grazie alla compagnia Alsa

Tram : Alicante è raggiunta anche da un servizio tram metropolitano che la collega fino a Denia, passando anche per Benidorm, Altea e Calp.

 

Alicante dove mangiare
 

Alicante dove mangiare

La cucina di Alicante è di tipo mediterraneo, basata principalmente su ingredienti freschi e tipici della zona. Essendo Alicante una città di mare, la cucina è principalmente a base di pesce. Tipico della città è l’arroz alicantino, cioè riso con il pescato del giorno. Se amate la cucina a base di pesce vi consigliamo Me Apecete, zona porto di Alicante, oppure La Caleta, sull’isola di Tabarca. Se volete mangiare le tipiche tapas spagnole invece andate da Tapas Alicante, oppure da Muy (tapas al metro). Se volete proprio fare ingordigia di tapas il posto per voi è D’ Tablas, un giro tapas dove pagate in base a quante tapas mangiate. Il nostro ristorante preferito è Taberna Iberica, in zona Barrio Santa Cruz, dove mangiare ottimo cibo locale alicantino. Non mancano comunque anche pub dove bere e gustare ottimi hamburger come La Folie o La Tribeca, tutti in zona centrale vicino alla Rambla.

 

Quando visitare Alicante
 

Quando visitare Alicante

Noi abbiamo visitato Alicante in occasione delle festività natalizie. La città era piena di luminarie ed il clima festoso si respirava per strada. E’ stato anche attivato un autobus de la navidad, cioè un autobus che dalle ore 09 alle ore 23 ci permetteva di spostarci in città gratuitamente. Un servizio davvero utile e efficiente. Per festeggiare il primo giorno dell’anno ci siamo ritrovati tutti in Plaza Ajuntamient ed abbiamo festeggiato con i dodici acini d’uva, come da tradizione spagnola. Il clima che abbiamo trovato era ottimo, temperatura di circa 20 gradi e non abbiamo mai trovato un giorno di pioggia. L’inverno è poco piovoso e la temperatura mite rende Alicante adatta anche alle vacanze invernali, proprio come nel nostro caso. Il periodo più caldo va da Giugno ad Agosto con temperature dai 18 ai 30 gradi, ottimo per bagni in mare. Alicante è quindi la meta ideale per ogni stagione dell’anno.


Plaza Espana Alicante

Commenti

Commento

Leggiamo con molto interesse su questa città spagnola che non conosciamo e speriamo in tempi migliori per poterla visitare. Contando che nel frattempo siano previsti voli diretti anche da Bari.

RISPONDI
Risposta

Sappiamo che Ryanair adesso fa un ottimo servizio di scalo tra aeroporti. Sicuramente non è comodissima la cosa. In alternativa da Valencia ad Alicante ci sono solo un paio di ore di auto.

Commento

Sono stata ad Alicante quasi 30 anni fa. Ricordo pochissimo di quella vacanza perché la passai quasi tutta dormendo di giorno e vivendo di notte in discoteca. Non mi dispiacerebbe tornarci per vedere quello che non sono riuscita a vedere. 😉

RISPONDI
Risposta

Potrebbe essere ancora più bello poter vedere posti vissuti anni fa 😁

Commento

Alicante è uno di quei posti dove ci piacerebbe andare, amiamo tantissimo la Spagna e piano piano la visiteremo tutta!

RISPONDI
Risposta

Città bellissima e si visita bene anche in poco tempo, ottima per un weekend lungo

Lascia un Commento