Vicenza : cosa vedere nella città del Palladio e dintorni

Itinerario di Vicenza

Vicenza : cosa vedere nella città del Palladio e dintorni

Un itinerario di Vicenza alla scoperta delle opere del Palladio.

GIORNO 1

Vicenza - centro città

Itinerario sulle orme del Palladio

Vicenza è una delle città più importanti del Veneto. Ricordata sopratutto per le opere del Palladio, è ricca di architettura, arte e storia. Il nostro itinerario a Vicenza inizia con la visita al centro storico. Dopo aver posteggiato la macchina in Via Carlo Cattaneo camminiamo per circa 10 minuti fino a raggiungere Piazza Castello. Passeggiamo tranquillamente in Corso Palladio, la via principale della città. Corso Palladio è zona pedonale, ed a lato si trovano portici con negozi. Percorriamo tutta la via fino a raggiungere lo IAT di Piazza Matteotti. Qui acquistiamo la Vicenza card che al costo di 15 euro permette di accedere gratuitamente ad alcune delle attrazioni che visiteremo.

Vicenza Teatro Olimpico

Accanto allo IAT si trova il Teatro Olimpico di Vicenza. Questo teatro venne concepito nel 1580 dal Palladio, che però morì prima di vederlo finito. Il progetto ha preso spunto dai teatri romani descritti da Vitruvio. E’ possibile visitare il teatro in autonomia, oppure partecipare a visite guidate. Le visite guidate sono ad orari prestabiliti (due volte al giorno) e sono ideate da Alessandro Baricco. La visita è interattiva e vi porta alla scoperta del teatro in un modo divertente ed innovativo. Proseguiamo sempre a piedi ed entriamo alla Chiesa di Santa Corona. La Chiesa nasce per conservare la reliquia della Sacra Spina nel 1259. In questa chiesa venne sepolto il Palladio nel 1580. Qui troviamo anche la cappella Valmarana ideata dal Palladio.

Vicenza Palazzo Leone Montanari

Sempre in Contrà Santa Corona troviamo Palazzo Leoni Montanari e le sue gallerie. Questo palazzo di origine barocche, ospita mostre temporanee e permanenti. Si trovano importanti opere di pittura veneta del Settecento, tra cui le opere di Longhi. Durante la nostra visita abbiamo assistito a due mostre temporanee molto interessati, “mito tra dei ed eroi” ed “illustrissima” di Malika Favre. Proseguiamo ed entriamo al Palladio Museum. Il museo si trova all’interno di Palazzo Barbarano, l’unico di cui Palladio ne vide la realizzazione e ne seguì i lavori. Un percorso tra 5 sale dove viene descritta la vita del Palladio e soprattutto le sue opere.

Vicenza Basilica Palladiana

Tornando verso Corso Palladio incontriamo la Piazzetta Santo Stefano e il Palazzo Valmarana Salvi. Facciamo una piccola deviazione e ci dirigiamo verso Piazza dei Signori. Piazza dei Signori è una delle piazze principali di Vicenza. Qui si trovano due colonne che segnano il passaggio in Piazza Biade. In Piazza si trova la loggia del Capitaniato, progettata dal Palladio nel 1556. Ma a fare da padrone nella piazza, ci pensa la Basilica Palladiana. Una scala di fine ottocento conduce alla loggia superiore, dove si può ammirare tutta Piazza dei Signori. La Basilica si conclude con la Torre di Piazza, detta anche Bissara. All’interno della Basilica si trova anche il museo del gioiello. Il museo di circa 410 mq offre un’esperienza visita e teorica sul gioiello in diverse forme stilistiche.

Vicenza Giardini Salvi

Proseguiamo e raggiungiamo Piazza del Duomo. Qui troviamo la Cattedrale di Santa Maria Annunciata, il Duomo di Vicenza. La Cattedrale risale al 1430 e ritroviamo delle opere del Palladio come la cupola e il portale. Ci spostiamo verso Piazza Castello e vediamo la facciata di Palazzo Capra, anch’essa opera di Palladio. In pochi metri si trovano anche altre facciate progettate da Palladio, come Porto Breganze e Palazzo Thiene Bonin Longare. Arrivati in Piazza Castello si erge il torrione trecentesco. E’ possibile salire al Torrione ed ammirare la splendida vista di Vicenza. All’interno si trovano anche esposizioni di mostre temporanee. Da non perdere anche i giardini Salvi, proprio dietro al torrione. All’interno dei giardini si trova la Loggia Valmarana di ordine dorico. Davvero un’opera carinissima che dà a questi giardini un tocco d’arte.


Vicenza Corso Palladio

GIORNO 2

Le ville palladiane e la riviera berica

Villa Capra detta "La Rotonda"

Prendiamo l’auto e in circa 10 minuti raggiungiamo una delle ville più famose del palladio, Villa Capra detta La Rotonda. La villa venne progettata dal Palladio nel 1566 e finita 40 anni dopo, grazia anche all’aiuto dell’architetto Scamozzi (erede spirituale del Palladio). La villa è visitabile internamente solo al piano terra, non è possibile visitare il piane con le stanze da letto. Stupende le decorazioni, i dipinti e le statue che si trovano all’interno. Anche il giardino è davvero interessante e molto romantico. Pensate che in Inghilterra ed in Palestina sono state realizzate delle imitazioni di questa villa.

 

Vicenza Villa Valmarana ai nani
 

Villa Valmarana ai Nani

Da Villa la Rotonda, tramite una scalinata in un piccolo bosco, si raggiunge Villa Valmarana ai Nani. La Villa è attualmente abitata dalla famiglia Valmarana. E’ di origine sei-settecentesca ed è affrescata da Giambattista e Giandomenico Tiepolo. E’ divisa in tre zone, il grande atrio; la foresteria e la villa. Il soprannome deriva da una leggenda che riguarda la fanciulla Layana che abitava la villa. Layana vide un principe dalla finestra e i due si innamorarono. La notte il principe tornò per rapire la fanciulla, ma vedendola si accorse che era nana e non la volle più. Layana per la disperazione si uccise. I nani, che erano i maggiordomi della fanciulla, si pietrificarono per il dolore. Oggi le statue dei nani pietrificati si trovano sul muro di cinta della villa.

 

Vicenza Santuario Monte Berico
 

Santuario Monte Berico

Prendiamo l’auto e raggiungiamo Piazzale della Vittoria. Il Piazzale venne aperto nel 1924 per commemorare i caduti della prima guerra mondiale. Il Santuario sorge sul luogo dove la madonna apparve ad una ragazza assicurandole la fine della pestilenza. Anche in questo santuario il Palladio ha lasciato la sua impronta. Splendido il panorama sui monti Berici che si gode da qui.


Vicenza Villa Rotonda

Commenti

Commento

Meravigliosa Vicenza con ituoi consigli viene voglia di partire subito nonostante le cautele del momento. Terrò a mente questa tua guida appena ci sarà possibile muoverci. Grazie bellissimo post

RISPONDI
Risposta

Grazie, abbiamo scoperto Vicenza ed i suoi dintorni negli ultimi anni e ce ne siamo innamorati! Se passi da quelle parti prenditi un po' di tempo perché c'è tantissimo da vedere!

Commento

Mi è capitato spesso di andare a Vicenza e anche per divertimento, eventi, concerti, matrimoni di amici che hanno scelto le ville palladiane per coronare i proprio sogni. Ma la meraviglie delle meraviglie è il Teatro Olimpico. Vicenza una straordinaria città veneta ad un’ora di viaggio dalla nostra Venezia. Federica Repetto https://venicefineart.it

RISPONDI
Risposta

Vicenza è una città sorprendente, meno blasonata di molte altre città venete, è quella che mi ha stupito di più. Il Teatro Olimpico è una vera sorpresa, da fuori non gli avrei dato due lire 😂

Lascia un Commento