
Una tipologia di viaggio in aumento è quello dei viaggiatori single. Nonostante ciò le più importanti strutture di viaggio al mondo continuano a puntare verso il viaggio di coppia. In Italia è possibile essere viaggiatore single senza spese aggiuntive o conviene ancora viaggiare in coppia?
Mi è capitato di recente di imbattermi in un articolo in cui si parla dei consigli per il viaggiatore single.
https://www.columbusassicurazioni.it/content/vacanze-da-single-dove-andare/
Recentemente i viaggiatori single sono in aumento e molte località estere offrono pacchetti adatti proprio a questo tipo di viaggio. Quello che ci siamo chiesti è: conviene viaggiare single in Italia oppure le coppie sono ancora avvantaggiate?
Trasporti, una app in aiuto ai viaggiatori single
Viaggiando in Italia si presuppone ci si sposti principalmente in macchina ed è facile capire come sia ovvio il risparmio di condividere l’auto con più persone. Chi viaggia in coppia dividerà le spese di benzina e autostrada con il partner mentre chi è solo avrà tutte le spese a carico. Esistono però oggi molte app e siti internet che permettono di condividere una tratta oppure fare car pooling. In questo caso ci viene da pensare che nel caso in cui il nostro viaggiatore single dovesse trovare due o più persone con cui dividere le spese del viaggio ci sarebbe un bel risparmio. È anche vero che la stessa cosa potrebbero farla i viaggiatori di coppia anche se con meno spazio, direi un pareggio. Un ottimo esempio di car pooling potrebbe essere https://www.blablacar.it/ con i suoi servizi.

Hotel, il punto di forza dei viaggiatori di coppia
Anche in Italia vige la regola del supplemento uso singola, sempre che una singola sia disponibile! In questo caso non ci sono attenuanti, l’hotel, per chi viaggia da solo è sempre più caro, molto meglio viaggiare in coppia dividendosi la spesa.
Ristorante, dove la tecnologia aiuta ogni viaggiatore
Il ristorante non fa proprio per il viaggiatore single. I viaggiatori di coppia hanno sempre il vantaggio di poter condividere, magari prendere un piatto in due o scambiandosi i dessert per poter provare più cose. Il vantaggio del viaggiare in Italia è che nel nostro paese esiste un vero e proprio “culto del mangiare”. È così che si possono trovare degustazioni, workshop o sagre dove non solo non esiste differenza tra essere soli o in gruppo ma è anche possibile conoscere altra gente e, perché no, farsi nuove amicizie.

Assicurazione, finalmente un'aiuto al viaggiatore single
L’assicurazione viaggio è sempre un punto importante e che può fare la differenza in caso di problemi. Le principali agenzie assicurative offrono prezzi speciali per chi si assicura in coppia ma anche qui abbiamo trovato una soluzione per il nostro viaggiatore single. Tramite Columbus Assicurazioni, per chi viaggia in Italia, si può trovare un’assicurazione dedicata a costo fisso per persona in modo da azzerare le differenze.
https://www.columbusassicurazioni.it/assicurazione-viaggio/viaggi-italia/
Conclusioni
Viaggiare in Italia assottiglia le differenze tra il viaggiatore single e la coppia riducendo il tutto ad un pareggio. È doveroso ricordare che il viaggiatore solitario deve raddoppiare gli sforzi per per avere le stesse offerte della coppia ma i risultati potrebbe essere addirittura doppi!

Commenti
Martina Bressan
Ogni tanto mi è capitato di viaggiare da sola e devo dire che tutto sommato è divertente, e poi hai occasione di incontrare persone nuove e fare amicizia! Come è scritto nell'articolo però, al ristorante se si è in due si possono assaggiare più piatti, e anche io personalmente ogni tanto la sera trovo un po' triste cenare da sola e non condividere con nessuno le cose belle della giornata!
In fondo "la felicità è reale solo quando condivisa" 😉
Veronica
Non avevo mai pensato che ci potessero essere pro e contro in base alle due tipologie di viaggio. Io solitamente sono sempre in coppia quindi non mi ero mai posta il problema.
Le differenze sono davvero sottilissime. Io personalmente preferisco viaggiare in compagnia ma non direi di no ad un viaggio in solitaria.
Cristiana
A parte il supplemento della doppia uso singola (che può essere eliminato scegliendo di dormire in ostello) non credo ci sia differenza di costo fra viaggiare da soli o in coppia. Come giustamente scrivi, anche nel mangiare si possono abbattere le differenze scegliendo sagre e Street food. Viva i viaggi in solitaria!
Bisogna ammettere che recentemente, con l'aumento dei viaggiatori solitari, è aumentata anche l'offerta di hotel, ristoranti e strutture in generale, pensate apposta per il viaggio da single.