Vacanza in Umbria: 3 posti da vedere assolutamente

luggage

Oltre alla natura ed al tanto verde che tutti ammiriamo, l'Umbria offre anche borghi autentici ed affascinanti, come Assisi, Orvieto e Narni.

Considerata il cuore verde dell'Italia, l’Umbria è famosa per i suoi luoghi di culto e una serie sterminata di paesi e comuni collinari, ognuno dei quali possiede le sue caratteristiche peculiari e meriterebbe una visita. Ma fra questi luoghi, ve ne sono alcuni da non perdere in caso di un passaggio in Umbria: stiamo parlando di Assisi, Orvieto e Narni.


assisi umbria

Visitare Assisi la città di San Francesco 

In questo articolo verranno forniti consigli su come trascorrere al meglio un weekend in questa splendida città. Per chi visita Assisi per la prima volta, ci sono alcuni luoghi che meritano davvero di essere visitati. Innanzitutto la Basilica di San Francesco, costruita in onore del santo patrono della città. San Francesco nacque ad Assisi nel 1181 e visse gran parte della sua vita nella città, predicando il Vangelo in giro per l'Italia. La basilica è composta da due chiese: la Chiesa Superiore, realizzata in stile gotico, e la Chiesa Inferiore, costruita sulle rovine della casa natale di San Francesco. Entrambe le chiese sono ricche di opere d'arte e dipinti che raccontano la vita del santo. Altra tappa imperdibile è il Santuario della Porziuncola, situato all'esterno della città muraria.


assisi

Orvieto e i suoi tesori

Considerata una delle perle della regione, Orvieto è celebre per il suo Duomo, imponente edificio gotico che custodisce gli affreschi di Luca Signorelli. Il Duomo di Santa Maria Assunta, attira migliaia di turisti ogni anno e può considerarsi un capolavoro: fu costruito nel 1290 e il suo valore inestimabile riguarda sia la facciata, ricca di decorazioni, che il Reliquiario del Corporale. Si tratta di una reliquia risalente al 1263 e conservata in un manufatto di alta oreficeria, la quale stupisce gli osservatori assieme agli affreschi raffiguranti Inferno e Paradiso, realizzati dal Signorelli e ai Palazzi dei Papi nella parte superiore del Duomo.


duomo orvieto

Eppure Orvieto non è solo Duomo: il suo centro storico si apre a chiunque desideri visitarlo, grazie a una funicolare che consente di godersi una spettacolare vista panoramica. La visita guidata di Orvieto, permetterà di vedere diversi palazzi medievali e chiese, oltre a una serie di cunicoli sotterranei che furono creati in epoca etrusca, la cosiddetta Orvieto sotterranea, nella quale rientra anche il celebre Pozzo di San Patrizio. Con un’impressionante profondità di 62 metri, il pozzo venne commissionato da Clemente VII ed è strutturato con diverse scale e suggestive aperture che lasciano filtrare la luce: fra i turisti è prassi buttarvi delle monetine. Celebre per la lavorazione delle ceramiche, ad Orvieto è anche possibile visitare il Museo delle Maioliche Medievali e Rinascimentali.


pozzo di san patrizio orvieto

Photo credit: Gianni Dominici on Visualhunt


Narni: al centro dell'Italia 

Comune umbro in provincia di Terni, Narni è incastonata tra verdi colline e un fiume, il Nera e un lago, il Recentino. Tra i luoghi di sicuro interesse di Narni, figurano la Cattedrale di San Giovenale, edificio a tre navate contenente le reliquie del santo e Palazzo Eroli, mentre gli ipogei al di sotto del paese formano la Narni sotterranea, comprendente un convento che durante il Medioevo veniva usato per torturare i condannati (riporta infatti ancora segni e iscrizioni).


narni umbria

Foto di supertonna0


Giunti in Piazza dei Priori, si scorgono i resti di un antico foro e la chiesa di Santa Maria di Lourdes, nonché il palazzo che dà il nome alla piazza. Palazzo dei Priori era anticamente sede della magistratura, mentre il già citato Palazzo Eroli, costruito nel XVII secolo, è sede museale: qui è possibile sia ripercorrere la storia di questa cittadina che ammirare alcuni dipinti nella pinacoteca. Visivamente Narni, eretta in epoca romana, è dominata dalla rocca di Albornoz, la quale si trova in una posizione strategica come tutte le fortezze e torri di avvistamento e resistette perfino al sacco dei Lanzichenecchi. Alcune curiosità: il territorio di Narni, assieme a Terni, è considerato il centro geografico d’Italia, mentre il suo nome romano, Narnia, ha ispirato lo scrittore C.S.Lewis per la celebre saga fantasy "Le Cronache di Narnia".


albornoz narni

Photo credit: Gianni Dominici on Visualhunt


Commenti

Tre città molto belle, io purtroppo le ho viste solo in televisione, ma mi salvo questo articolo, così appena riesco ad organizzarmi, mi piacerebbe andarci, soprattutto Assisi.

RISPONDI
Lascia un Commento