Tokyo : da Ueno a Ginza passando per Akihabara

Itinerario di Tokyo

Tokyo : da Ueno a Ginza passando per Akihabara

Il nostro terzo giorno a Tokyo, dal parco di Ueno, alla moda di Ginza, passando per il quartiere dell’elettronica di Akihabara.

La mattina del terzo giorno a Tokyo, abbiamo fatto colazione all’Imperial Hotel grazie al Toko-an, la cerimonia del the giapponese. Una saletta riservata per noi nel quale due giovani giapponesi preparano il the come da antica tradizione. Il tutto si svolge in un’atmosfera silenziosa e rilassata. Ci offrono due calde tazze di the matcha e dei buonissimi mochi. Dopo aver salutato le ragazze, lasciamo l’Hotel e in circa cinque minuti ci troviamo di fronte alla statua di Godzilla nel quartiere di Chiyoda. Come non restare a bocca aperta davanti a questa mostruosa creatura. Camminiamo per circa 500 metri e raggiungiamo il Tokyo International Forum. Questo edificio è utilizzato per eventi aziendali, meeting e spettacoli culturali, ma anche se non partecipate dovete comunque entrare per vederne la spettacolare architettura. L’atrio è a forma di nave e pensate che durante le olimpiadi del 2020 si terranno delle gare di sollevamento pesi proprio all’interno del Tokyo International Forum.


Tokyo international forum

Ginza - il quartiere della moda

Proseguiamo la nostra camminata verso il cuore del quartiere della moda Ginza, passando tra palazzi e negozi di alta moda. Gli edifici che ospitano i grandi marchi sono molto particolari e ben visibili, soprattutto Chanel e Dior. Se volete dedicarvi allo shopping potete entrare al centro commerciale di Wako, il cui edificio è riconoscibile dallo stile rinascimentale e dall’orologio posto al centro. Noi abbiamo passato molto tempo da Uniqlo, con ben 12 piani di abbigliamento. Ormai è ora di pranzo, e dopo un giretto veloce da Ginza Six, il più grande centro commerciale del quartiere, prendiamo la metro e ci spostiamo a Ueno. Pranziamo da Sushi Zanmai, una catena di ristoranti giapponesi veramente ottima. Si possono ordinare vari tipi di sushi singolarmente oppure provare uno dei set misti. Dopo mangiato ci sta una bella passeggiata per smaltire, infatti è proprio il parco di Ueno la nostra prossima tappa.


ginza

Il quartiere di Ueno 

Il Parco di Ueno è davvero enorme e racchiude in se molte attività e attrattive che spaziano dalla sacralità dei templi al divertimento dello zoo. Noi iniziamo visitando il Tempio Kannon-do Kiyomizu, dedicato alla fertilità. Da qui si ha una splendida vista sul Tempio Bentendo, che sarà la nostra prossima tappa. Il Tempio è molto colorato e particolare, infatti è dedicato a Benten, la dea delle arti. Attorno al tempio si trova lo stagno Shinobazu, formato da una moltitudine di fiori da loto, una meraviglia per gli occhi e per la mente. E’ possibile noleggiare dei carinissimi pedalò a forma di cigno per un bellissimo giro panoramico. Noi purtroppo non abbiamo avuto tempo di visitarlo, ma lo zoo di Ueno dicono sia davvero particolare, con dei bellissimi panda ad aspettarvi. Se amate l’arte invece potete visitare il Tokyo National Museum, il più antico del paese, oppure il Tokyo Western Art, con capolavori di Van Gogh e Picasso.


parco di Ueno

Akihabara

Usciamo dal parco e ci incamminiamo verso Ameyoko Street. Ameyoko è una via piena di negozi dove trovare di tutto, scarpe, abbigliamento, the verde, alghe e dove mangiucchiare qualcosa alle varie bancarelle di street food presenti. Lasciato Ameyoko Street ci ritroviamo catapultati nel quartiere dell’elettronica e dei manga di Akihabara. Iniziamo con la visita a Yodobashi Camera dove trovate di tutto riguardante l’elettronica, computer, fotocamere, videogiochi, elettrodomestici e chi più ne ha più ne metta. Vi ricordiamo che in Giappone gli stranieri non pagano l’iva dell’8% per acquisti superiori ai 5.000 yen. Vi verrà poi attaccato un bigliettino sul passaporto che vi verrà tolto in aeroporto, prima del volo di ritorno.


yodobashi

Camminando per Akihabara veniamo accolti da moltissimi negozi di manga, figurine, oggetti da collezione e giocattoli. Se siete amanti dei manga non potete perdervi Mandrake, con una vasta scelta anche di manga di seconda mano. Visitiamo anche il negozio Cospatio, dove si trovano accessori, parrucche ed abiti per cosplayer. A circa 400 metri da queste viette colorate e piene di luci, si trova un luogo molto sacro per i Giapponesi, il Santuario di Kanda. Il Santuario risale a circa 1200 anni fa, quindi molto importante soprattutto per il periodo Edo, anche se venne più volte distrutto e ricostruito nel corso degli anni. Qui ogni anno nel mese di Maggio si tiene il Kanda Matsuri, uno dei tre principali festival shintoisti di Tokyo. Ultima tappa ad Akihabara è l’ @home Maid Cafè. In questo locale le cameriere vi spiegheranno il menù con uno stile scherzoso e giocoso. Potrete anche fare una foto con le ragazze e vi verrà consegnata la tessera member da portare ad ogni visita al cafè.


maid cafè

Commenti

Commento

This design is wicked! You obviously know how to keep a reader entertained. Between your wit and your videos, I was almost moved to start my own blog (well, almost...HaHa!) Wonderful job. I really enjoyed what you had to say, and more than that, how you presented it. Too cool!

RISPONDI
Risposta

Thank you, I'm working a lot on the user experience. If you have any suggestion on it please, email us 😉

Lascia un Commento