Giornata ad Ubiale Clanezzo tra i ponti ed il castello

Itinerario di Ubiale Clanezzo

Giornata ad Ubiale Clanezzo tra i ponti ed il castello

Come passare una bella giornata in Val Brembana, in provincia di Bergamo, nel comune di Ubiale Clanezzo conosciuto come il borgo dei ponti.

All’imbocco della Val Brembana, a circa 16 km da Bergamo, si trova il borgo di Ubiale Clanezzo. E’ abitato da circa 1400 abitanti ed è diviso in due frazioni, Ubiale e Clanezzo. La parte più storica è quella del borgo di Clanezzo, dove è ancora possibile osservare resti di epoca romana e medievale. Clanezzo è anche conosciuto come il borgo dei ponti, si trovano infatti tre ponti, di tre epoche diverse. Di epoca moderna è il ponte che porta al castello di Clanezzo, di epoca romana è il ponte di Attone e infine il ponte sospeso, che risale al 1878. La nostra giornata in valle comincia proprio con una passeggiata tra il borgo di Clanezzo ed i suoi ponti.


Edificio dell'antica dogana

Il castello di Clanezzo

Lasciamo l’auto nei pressi del ristorante Del Moro, superiamo il ponte moderno, con annesso semaforo e ci troviamo di fronte il castello. La storia del castello non è del tutto nota, si suppone che venne nacque da un’idea di Attone Leuco, il quale fece costruire anche il ponte di Attone. Passò poi di mano in mano a Guelfi e Ghibellini, fino al 1804 quando i Beltrami lo ristrutturano. Attualmente è occupato da un ristorante.

Il ponte di Attone

Proprio di fronte all’entrata del ristorante si trova una piccola mulattiera, dove ci incamminiamo. La strada acciottolata ci porta davanti alla vecchia dogana, con una struttura a torretta. Di fronte a noi vediamo il ponte di Attone. Il ponte di epoca medievale è completamente in pietra, con la sua solida struttura era la via d’accesso alla Val Brembana. Splendida la vista sul torrente Imagna, sul fiume Brembo e sul ponte sospeso, che sbuca tra la vegetazione.


Ponte di Attone, Clanezzo

Il ponte sospeso

Proprio il ponte sospeso è la nostra prossima tappa e quindi scendiamo verso il porto. Questa zona era utilizzata per traghettare le merci da una sponda all’altra del Brembo fino al 1878 quando venne costruita una passerella sospesa sull’acqua. Chiunque giungeva a Clanezzo, anche tramite la passerella era tenuto a pagare un pedaggio al custode. Oggi la passerella (chiamata anche “il ponte che balla”) è percorribile gratuitamente e attraversandola sembra di ondeggiare, proprio come essere sospesi nel vuoto. Una volta raggiunta l’altra sponda ci si può rilassare in spiaggia “Clanezzo Beach”, oppure proseguire la passeggiata sulle rive del Brembo.


Ponte Sospeso di Clanezzo

Come arrivare ad Ubiale Clanezzo

In auto: Percorrere l'autostrada A4, prendere l'uscita per Dalmine, procedere in direzione Nord verso Villa d'Almè, poi seguire le indicazioni per Almenno San Salvatore, poi, arrivati qui, seguire le indicazioni per Ubiale Clanezzo.

In autobus: Da Bergamo prendere la linea B10a Bergamo-Peghera/Peghera-Bergamo, che effettua una sola fermata a Ubiale andata e ritorno. Chi vuole andare a Clanezzo può scendere ad Almenno San Salvatore.


Fiume Brembo a Clanezzo

Video

Lascia un Commento