Itinerario caricato il giorno 23/03/2017
Ecco il nostro itinerario di Budapest, la più bella città sul Danubio. Cosa vedere in tre giorni.
Giorno 1
Il nostro viaggio inizia con la visita alla zoo di Budapest, uno dei piu’ antichi del mondo.
Aperto dal 1866 lo zoo si trova tra piazza degli eroi e il museo di belle arti. Le case degli animali sono molto particolari e diverse tra loro. Troverete la Casa degli Elefanti con cupole azzurre ed un minareto, elementi che ricordano una moschea ottomana. Molto belle e caratteristiche anche le case degli animali più piccoli, anche questi progettati nel corso della ricostruzione attuata a cavallo del primo decennio del 1900. La casa australiana si ispira alle vecchie case popolari della Transilvania, la casa delle giraffe ha sentori africani e la casa dei coccodrilli richiama lo stile indiano.
Nel parco annesso troviamo Il castello di Vajdahunyad. Fu costruito tra il 1896 e il 1908, su un progetto di Ignac Alpar. In origine era fatto di cartone e legno, ma divenne così popolare che fu ricostruito in pietra e mattoni. Oggi ospita il Museo agricolo.
Budapest è facilmente visitabile con i mezzi pubblici. Prendiamo la metro e proseguiamo il nostro itinerario verso il Central Market Hall, il Mercato centrale più grande e più antico mercato coperto di Budapest. Il mercato si trova sul lato di Pest, ed è stato progettato e costruito da Samu Pecz intorno al 1897. La cancellata d'ingresso del mercato è d'influenza neogotica e un elemento architettonico distintivo è il tetto, che è stato restaurato con colorate piastrelle provenienti da Pécs. Il mercato è disposto su tre piani. Al pian terreno troviamo carni, dolci, caramelle e spezie tipiche come la paprika. Il secondo piano ospita soprattutto ristoranti, negozi di souvenir. Al piano interrato troviamo un supermercato e il mercato del pesce.
Facciamo una bella passeggiata sul fiume, ammirando il ponte della libertà; nonstante sia radicalmente differente nella struttura, il ponte imita lo schema generale di un ponte sospeso. Il ponte è stato costruito tra il 1894 e il 1896 sul modello di Jànos Feketehàzy e venne inaugurato alla presenza dell'imperatore Francesco Giuseppe, che inserì l'ultimo rivetto d'argento nel pilastro della struttura di ferro sul lato di Pest. Il ponte è lungo 333.6 metri e largo 20,1 metri e la parte superiore dei quattro alberi sono decorati con grandi statue bronzee del Turul, uccello immagine simbolo della mitologia ungherese.
le rive del Danubio sono separate dal famoso ponte delle catene, un ponte sospeso la cui campata centrale, compresa tra due piloni, era all'epoca tra le maggiori al mondo (202 m di lunghezza). Il ponte è decorato all'entrata da statue di leoni, che però sono raffigurati senza lingua.
Nella piazzetta di fronte al ponte, aspettiamo l’arrivo del River ride, autobus/imbarcazione per visitare la città, sia su strada sia nel Danubio. Il tour dura circa 2 orette, audioguida compresa.
Ecco cosa visiteremo tra terra e fiume.
Splashhhhhh.. tuffo nel Danubio
Dal fiume, potremmo ammirare sullo sfondo il ponte delle catene,la collina del Castello, il parlamento, la cittadella e il castello di Buda.
Giorno 2
Il secondo giorno inizia con una visita un po insolita, Invisible Exhibition un viaggio interattivo per un mondo invisibile, dove nel buio più totale dovrai trovare la strada solo con il tatto, suoni e profumi. Si puoi richiedere la guida in italiano, la ragazza ci porterà all’interno di questa casa completamente al buio. Bisognerà ottenere informazioni esclusivamente attraverso il tatto, l'udito, il profumo e il senso di equilibrio. Ci si troverà di fronte anche a situazioni di vita reale, come attraversare la strada, pagare per una tazza di caffè in un bar o fare acquisti al mercato.
A pochi passi troviamo il Bastione dei pescatori, un bastione in stile neogotico e neoromantico. Si trova sulla riva di Buda del Danubio. È stato costruito tra il 1895 e il 1902 su progetto di Frigyes Schulek. Dalle torri e dalla terrazza con vista panoramica si può ammirare l'isola Margherita, la zona di Pest e la collina Gellert.
Il nostro itinerario prosegue con Il castello di Buda , castello storico usato dai re ungheresi a Budapest. In passato venne chiamato anche palazzo reale e castello reale. Il castello di Buda è stato inserito dall' UNESCO tra i patrimoni dell'umanità nel 1987. All’interno del castello si troveranno delle mostre e la galleria nazionale. Molto grandi e belli i giardini.
E' possibile arrivare vicino alla Cittadella tramite i mezzi pubblici, in particolar modo l'autobus, che vi lascerà a circa 500 metri dalla cima. La cittadella si trova in cima del Monte Gherardo. Fu costruita dagli Absbufgi nel 1854. La fortezza che fu realizzata secondo i disegnidi Emanuel Zita e Ferenc Kasselik é lunga di 220 metri e larga di 60 le sue mura sono alte di 4 metri e accoglievano 60 cannoni. Nel 1960 diventò un centro turistico,proprio da qui, infatti si puo’ ammirare Budapest in tutto il suo splendore.
Giorno 3
Il terzo giorno iniziamo visitando L'isola Margherita, un'isola del Danubio, lunga 2500 metri, larga 500 metri, 0,965 km² di superficie, si trova nella città di Budapest. In origine, l'isola era 102,5 metri sopra il livello del mare, ma ora è stata "sollevata", fino a raggiungere l'altezza di 104,85 metri sopra il livello del mare per prevenire le alluvioni L’isola si puo’ raggiungere a piedi tramite un ponte, altrimenti con tram o autobus. Molto divertente il giro in risciò, si puo’ noleggiare subito alla fermata del pulman.
Sull’isola troviamo anche le terme/piscine “palatinus strand” , piscine molte grandi con acquascivoli, zona relax, zona ristoro e piscina che simula l’onda del mare.
Lasciamo l’isola margherita e troviamo il museo del pinball, piu’ che museo è una sala piena di flipper sia recenti sia datati, con cui poter giocare, pagando solo 2500 fiorini si puo’ giocare illimitatamente fino a chiusura.
Spostandoci piu’ a sud visitiamo il miniversum un gigantesco modello in scala 1: 100 dalle dimensioni originali. Troviamo molte attrazioni e punti di riferimento di Budapest, dell’Ungheria, della Germania e dell’Austria. Schermi interattivi mostrano le foto originali dei luoghi sul layout, in modo da poterlo confrontare con le miniature. Molto divertente soprattutto per i bambini.
Per ultimo, ma non di certo per importanza, il parlamento di Budapest. Fu concepito nell'Ottocento per evidenziare, con un palazzolussuoso e caratteristico, l'indipendenza finalmente raggiunta degli ungheresi all'interno dell'impero austro-ungarico; in precedenza, i magiari si erano in parte staccati dall'Austria per creare la Transletania, la metà ungherese dell'enorme impero. Nel frattempo, nel 1873, le tre città di Óbuda, Buda e Pest venivano unite in un'unica, grande e nuova capitale a cui dare una nuova impronta urbanistica. Tra il 1885 ed il 1904 venne quindi eretto il lussuoso edificio, seguendo i piani dell'architetto ungherese Imre Steindl (1839-1902) che, con la sua soluzione neogotica, si era imposto alla concorrenza che aveva presentato progetti in diversi stili.
L'edificio è sede del capo del governo e del presidente della repubblica, oltre di una prestigiosa biblioteca. Per visitare all’interno il parlamento, i biglietti devono essere acquistati online a 2000 fiorini, viene fornita un audioguida in italiano. Da visitare assolutamente la sala della corona.
Stato: Ungheria
Fuso Orario: UTC+1
Budapest è la capitale dell'Ungheria ed è una provincia autonoma. Ha un clima temperato ed è prevalentemente pianeggiante.Budapest nasce nel 1873 dall'unione delle città di Buda e Óbuda, situate sulla sponda occidentale del Danubio, con la città di Pest, situata sulla sponda orientale. la metropolitana di Budapest è la piu' antica dell'europa continentale.
Moneta: Fiorini ungheresi
Lingua: Ungherese
Continente: Europa
L’Ungheria è una repubblica dell'Europa centrale confinante con sette stati: Slovacchia, Ucraina, Romania, Serbia, Croazia, Slovenia e Austria; non ha sbocchi sul mare. La capitale è Budapest. Ha un clima continentale ed è prevalentemente pianeggiante.
Visita la nostra Mappa Interattiva delle attrazioni turistiche:
Mappa Interattiva e Fotogallery
Il parlamento di Budapest di notte.
River ride Budapest, l'entrata nel Danubio
Slideshow Budapest