La Riserva naturale Torbiere del Sebino, in provincia di Brescia

luggage

Vicino al Lago d’Iseo, sulla sponda Bresciana, si trova la riserva naturale delle Torbiere del Sebino, dove la natura regna incontaminata.

Vicino a Brescia, sulla sponda del Lago d’Iseo, si trova la Riserva naturale delle Torbiere del Sebino. Questa zona anche se relativamente piccola, solo 360 ettari, è considerata la zona umida più significativa della provincia di Brescia. L’area è composta prevalentemente da canneti e specchi d’acqua circondati da campi coltivati. Oltre alla rigogliosa fauna, nelle Torbiere si trovano diversi esemplari di fauna, tra cui uccelli, pesci e mammiferi di grandi e medie dimensioni.


torbiere del sebino fauna

Per visitare le Torbiere del Sebino è possibile percorrere tre percorsi di visita: il percorso nord, il sud oppure quello centrale. Il percorso centrale è quello più suggestivo e va ad incrociarsi con il sentiero nord ed il sud. Il sentiero nord parte dal centro visite, proseguo costeggiando la tangenziale e poi si immerge nel bosco e nei vigneti della Franciacorta. Lungo il percorso si trova anche una torretta per il birdwatching. La durata del percorso è di circa 3-4 ore per un totale di 5 km. Il percorso sud invece parte dal Monastero di S. Pietro in Lamosa tramite una strada sterrata, si prosegue poi tra campi coltivati e boschi. Il percorso è lungo circa 4 km ed il tempo di percorrenza è di circa 2-3 ore.


torbiere sebino

Come arrivare alle Torbiere del Sebino

Le torbiere sono aperte tutto l’anno dall’alba al tramonto. Il costo simbolico d’ingresso è di 1 euro, da pagare alle macchinette automatiche poste all’inizio dei vari sentieri.

In auto: uscita Autostrada A4 di Rovato direzione Iseo o Provaglio d’Iseo sulla SP11.

In treno:  Arrivo alla stazione di Brescia si prosegue con Trenord sulla linea Brescia-Iseo-Edolo fino alla stazione di Provaglio d’Iseo – Timoline.

In autobus: utilizzando le linee di Trasporti Brescia


riserva naturale torbiere del sebino

Lascia un Commento