I dintorni di Tokyo : il museo di Doraemon e Yanaka

Itinerario di Tokyo

I dintorni di Tokyo : il museo di Doraemon e Yanaka

Una giornata nei dintorni di Tokyo: visita al museo di Doraemon a Kawasaki e al cimitero di Yanaka

Tutti conosciamo il cartone animato di Doraemon trasmesso sulle reti televisive italiane. Doraemon è un gatto robot amico del giovane Nobita Nobi, un ragazzo sfortunato che troverà in Doraemon un aiuto. Doraemon è un gatto magico; nella sua tasca ( gattopone ) ha una marea di oggetti magici (chiusky ) che Nobita utilizza quasi sempre in maniera esagerata, creando situazioni di imbarazzo. Il cartone animato di Doraemon è tratto dai manga pubblicati da Fujiko F Fujio, a partire dal 1969. A Kawasaki, vicino a Tokyo si trova un museo dedicato all’arte di Fujiko F Fujio, tra cui per l’appunto Doraemon.


Museo Doraemon

Come arrivare al museo Fujiko F Fujio

Il museo di Doraemon è facilmente raggiungibile da Tokyo. La soluzione migliore è scendere alla stazione di Noborito(raggiunta sia da JR sia da Odakyu line) e prendere il bus navetta che vi porterà all’entrata del museo. Altrimenti se volete raggiungere il museo a piedi potete scendere a Mukougaoka Yuen con Odakyu line oppure a Shuku-Gawara con JR , ci vorrà in entrambi i casi circa 15 minuti di cammino. Noi abbiamo preso il bus navetta a Noborito. L’autobus è davvero carino e tutto a tema Doraemon.

 

Come accedere al museo Fujiko F Fujio

E’ obbligatoria la prenotazione per entrare al museo. Non vengono venduti biglietti direttamente all’ingresso, quindi se non siete già in possesso del biglietto non entrate. E’ possibile pre-acquistare i biglietti on line oppure presso i conbini giapponesi della catena Lawson. Quando prenotare dovete scegliere l’orario d’ingresso e potete entrare fino a mezz’ora dopo l’orario indicato. Non fate ritardo perché i giapponesi sono molto fiscali.


Autobus Doraemon

Il museo

All’ingresso del museo vi verrà consegnata un audioguida che vi accompagnerà alla scoperta dell’arte di Fujiko F Fujio e della storia di Doraemon. La visita inizia con i disegni di Fujiko F Fujio, per poi proseguire con i manga e i vari libri di Doraemon che sono stati esportati in tutto il mondo. Si può ammirare anche lo studio di Fujiko con la sua scrivania e il suo materiale da disegno. Ci si sposta poi verso una sala di lettura per grandi e piccini ed uno spazio gioco interno, sempre a tema Doraemon. Si può anche accedere al Theatre dove viene proiettato un corto originale di Doraemon della durata di circa 20 minuti. All’esterno si trova uno splendido parco giochi per bambini, con statue di Nobita, di Doraemon e di tutti i loro amici. Carinissimo anche il ristorante, sempre a tema Doraemon, dove abbiamo assaggiato il Dorayaki, il piatto preferito di Doraemon. Non perdetevi il negozio di souvenir, noi abbiamo fatto razzia di oggettistica varia con Doraemon protagonista.


Manga

Visitare Yanaka

Dalla stazione di Noborito in circa un’ora con Odakyu Line raggiungiamo Yanaka. Yanaka è rimasta “indietro nel tempo”. Qui si trovano ancora le piccole botteghe di artigianato locale, non si trovano i grandi grattacieli colorati di Tokyo. Abbiamo visitato il cimitero di Yanaka, dove si trovano tombe con decorazioni particolari. Non è un posto cupo come si può pensare. Poco dopo il cimitero abbiamo visito il tempio Tennoji, uno dei più antichi di Yanaka. Qui si trova uno splendido Budda con accanto la dea Kannon. Pensate che il Budda e la pagoda del tempio, furono le uniche statue rimaste intatte durante la guerra civile del 1868; proprio per questo il Budda è venerato come simbolo di salvezza.


Lapidi a Yanaka

A Yanaka si trova molti altri templi visitabili (più di 150)  tra cui il tempio Zenshoan dove in Agosto vengono allestite delle mostre a tema. Abbiamo visitato anche il Daienji Temple, famoso per la statua dedicata a Osen, una ragazza che lavorava in una tea-house e come modella per l’artista Suzuki Harunobu attorno al 1770. Ci spostiamo poi verso la via principale, Yanaka-Ginza. Qui si trovano negozietti di prodotti freschi e souvenir a forma di gatto (il simbolo principale di Yanaka). Non perdetevi i dolcetti di “10 yen manjiu”, palline ripiene ai vari gusti.


Buddha dorato, Yanaka

Lascia un Commento