
Visitare il TeamLab Borderless di Tokyo , un museo d’arte digitale in continuo movimento
Il museo non ha un percorso di visita al quale fare riferimento. Ci sono 5 diverse aree tematiche, ma ognuno è libero di visitarle come e quando vuole, senza uno schema fisso. Appena entrati ci siamo trovati nella prima area, il Borderless World. Borderless significa senza confini, ed entrando nel museo capirete subito il motivo di questo nome. Sulle pareti si fondono immagini e luci che si mischiano tra loro, e non hanno fine. Lasciata quest’area abbiamo trovato una porticina che ci ha condotti al Crystal World. Moltissime strisce di led di colori diversi che scendono dal soffitto fino a terra. Stupenda anche l’opera Animals of Flowers Born in the Flower Forest, con pareti interattive. Toccando i fiori alle pareti, i fiori scomparivano lasciando posto agli animali.

Continuando la visita ci troviamo nella sala Memory of Tophography. In questa sala si può camminare tra i fiori, che cambiano in base alle stagioni. Si passa dai colori sgargianti della primavera ai colori freddi dell’inverno, grazie alla camminata delle persone tra i fiori posti in sala. Saliamo le scale e veniamo catapultati nell’Athletic Forest. Qui ci si diverte saltando sul pavimento / tappeto elastico, si gioca con palloni giganti e ci si fa spazio in una sorta di casa degli specchi. Vicino a questa zona si trova un area dedicata ai bambini chiamata Future Park, con parco giochi ed aree per il disegno. Una delle ultime aree che visitiamo si chiama Forest of Lamps. Una sala con centinaia di lampade di diverso colore. Camminare tra queste lampade è uno spettacolo, e pensate che il vetro delle lampade viene direttamente da Murano.

Una delle aree più particolari del museo è la En Tea House. Una vera e propria stanza da tè con un’atmosfera particolare fatta da luci, colori e proiezioni. Scegliete uno tra i quattro tè proposti e quando il tè sarà servito inizierà un ulteriore magia. Sul vostro tavolo verranno proiettati dei fiori e all’interno della vostra tazza compariranno dei petali. Non c’è limite di tempo e quindi potete stare seduti quanto volete, però le proiezioni sul vostro tavolo, durano circa 15 minuti e poi si fermano.

Consigli per la visita al museo
Il museo si trova sull’isola di Odaiba, nel palazzo Mori Building, al secondo piano di Palette Town, vicino alla ruota panoramica. Odaiba è facilmente raggiungibile da Tokyo con i traghetti oppure con la monorotaia Yurikamome. Vi consigliamo di pre-acquistare i biglietti on-line perché il museo è a numero chiuso ed è molto affollato. Armatevi di pazienza per accedere alla Tea House, perché bisogna attendere un po’ per entrare. Mi raccomando vestitevi comodi e con scarpe da ginnastica.
