
Tarifa, il punto più a sud dell Europa, dove Spagna e Marocco si incontrano
Il sud della Spagna
Ci svegliamo di buon mattino perché la giornata che ci attende sarà piena e soprattutto macineremo molto km. Dopo aver salutato la gentilissima proprietaria dell’ Hostal Sanvi di Jerez de la Frontera, ci mettiamo subito in macchina per iniziare il nostro viaggio sulla costa. Dopo circa un’oretta raggiungiamo la prima tappa, il Faro di Trafalgar. Il Faro si raggiunge tramite una camminata di circa un km, dopo aver lasciato l’auto al parcheggio a pagamento proprio all’inizio del paese di Los Canos de Meca. Stupenda la spiaggia che costeggiamo durante la camminata che ci porterà al faro. In zona si trovano molste spiagge frequentate sopratutto da surfisti. Una piccola salita ed ecco davanti il famoso faro, dove nel 1805 la Spagna perse la supremazia navale a favore della flotta britannica comandata dall’ammiraglio Nelson.

Il tempo vola e quindi riprendiamo velocemente l’auto, abbiamo ancora un’oretta di strada per raggiungere Playa Bolonia. Questo piccolissimo paese vanta il fatto di avere bellissimi e importantissimi scavi romani affacciati su una magnifica spiaggia bianca. Visitiamo quindi Baelo Claudia, città romana fondata alla fine del 2° secolo a.C. Oggi è possibile ammirare i resti di un teatro, del mercato, di alcuni templi, di negozi e delle terme. E’ stato costruito anche un piccolo museo / centro di accoglienza per i visitatori. Noi siamo rimasti a bocca aperta nel vedere questi maestosi resti romani affacciati sull’oceano e su una lunghissima spiaggia incorniciata da una grande duna di sabbia. Pranziamo velocemente ad un bar sulla spiaggia e di nuovo in auto, siamo già in ritardo sulla tabella di marcia.

Cosa vedere a Tarifa
Sulla strada che costeggia l’oceano si trova anche l’uscita per le dune di Valdevaqueros, frequentante dagli amanti del surf. Purtroppo essendo già in ritardo non abbiamo avuto tempo di fermarci. In mezz’oretta arriviamo a Tarifa, il punto più a sud della Spagna, prima del Marocco. Parcheggiamo l’auto ed iniziamo una camminata sulla zona pedonale che costeggia splendide spiagge, fino ad arrivare a Punta Tarifa, detta anche Isla de las Palomas. Punta Tarifa è un isolotto collegato alla terra tramite un tratto di strada. La parte est è bagnata dal mar mediterraneo mentre la parte ovest è bagnata dall’oceano atlantico. Come avete letto in precedenza, le spiagge in questa zona della spiaggia non mancano. Tarifa però è anche ricca di patrimoni storici come il Castello di Guzman el Bueno. Il Castello venne edificato nel 960 e passò in mani africane, nasridi e anche britanniche. Purtroppo è tardissimo, e vorremmo fare una capatina anche a Gibilterra, a malincuore ripartiamo. Se avete tempo vi consigliamo di partecipare ad un tour per l'avvistamento di cetacei con partenza dal porto di Tarifa.

Proseguiamo verso Gibilterra, territorio britannico d’oltremare. Si deve oltrepassare la frontiera, e come per magia, ci si trova in Inghilterra. Gli abitanti parlano inglese, la moneta in uso è la sterlina e i cartelli stradali sono in inglese. Facciamo un breve giro in centro città e niente più, è tardi e l’hotel a Marbella ci aspetta per il check in. Se voi avete tempo non perdetevi l’Upper Rock Nature Reserve dove si trovano glia bitanti più famosi di Gibilterra, i macaco senza coda. La strada per arrivare a Marbella è ancora lunga, e la Sig.ra Frankie de Hostal Tak ci sta aspettando. Scappiamo veloci dall’ Inghilterra e torniamo in Spagna per percorrere un'altra oretta in auto.

Commenti
Valentina
Dev'essere proprio bello visitare un luogo che rappresenta un incontro fra due culture così diverse fra loro. E non solo, avere anche la possibilità, nel corso della stessa giornata, di potersi fare un bagno in due mari diversi!! Mi ha sempre affascinata questa parte della Spagna, prima o poi ci andrò sicuramente.
Il bagno in due mari diversi si può fare non solo nella stessa giornata ma addirittura a distanza di pochi minuti! C'è solamente una stretta linea di terra e dividere i due mari
Silvia The Food Traveler
Sai che per le prossime vacanze estive avevo messo nella mia top five anche Tarifa, poi però ha “vinto” un’altra destinazione! Chissà, magari il prossimo anno, o magari anche lontano dalla stagione estiva così si evita anche un po’ il calore. Il pensiero del macaco mi fa sorridere perché un mio amico a Gibilterra si fece rubare il gelato!
Se dovesse ricapitare di pensare ad una destinazione di mare non farti scappare Tarifa, ha un mare di un colore blu intenso. Inoltre in zona è possibile visitare anche i Pueblos Blancos e Cadice
Elisa
Non so perché ma anche io come Giovy che ha commentato poco prima di me sono estremamente affascinata dai luoghi di confine. Quando mi trovo in quei posti mi sembra come di fissare più chiaramente la mia posizione sul mappamondo... e mi rendo conto di quanto sono lontana da casa.
Questi punti limite li vedo quasi come un traguardo lungo un percorso
Giovy
Io amo molto tutti quei luoghi che sanno di "confine" e Tarifa è stata questo per me. Ci sono andata un miliardo di anni fa e credo sia ora di tornare.
Tarifa è davvero splendida, un luogo di confine da non perdere
NOEMI GINOSA
Amo la Spagna, ho visitato molte città di essa ma Tarifa mi manca! Sicuramente sarà una delle mie prossime mete insieme a Gibilterra.
Tarifa, e tutti questa zona, hanno una spiaggia e un mare da sogno poi devi aggiungere la storia di questi luoghi ed i paesaggi sconfinati
Lucy
Certo che vedere delle rovine romane all'estremità della Spagna dev'essere ancora più emozionante! Mi piacerebbe molto fare questo giro fin lì in fondo, Gibilterra poi dev'essere straniante, un po' come quando dagli USA passi in Messico per un giorno e cambiano i soldi, la lingua, l'atmosfera... Bello bello! :)
Gibilterra è davvero un altro mondo, mi ha ricordato tanto Montecarlo. Playa Bolonia invece è magnifica, capisco perché i romani abbiano costruito qui 😁
Gavinedda
Un altro posto che ho messo in lista è devo assolutamente visitare. Non conoscevo Tarifa né le sue bellezze. E dal tuo racconto, penso sul serio che meriti! ❤️
Tarifa è la perla della costa andalusa, ma anche le altre città non sono da meno ! Fidati :)
Stefania
Io ho visto Gibilterra dal mare, mentre ero sulla nave da crociera diretta alle Canarie. Sembra strano vedere a pochi chilometri di distanza Africa ed Europa. Una quasi senza luci, l'altra molto illuminata. Non nego che mi piacerebbe visitare questa zona della Spagna, adoro troppo questo Paese.
Anche noi adoriamo la Spagna, tantissimo !
Letizia
Che meraviglia, una Spagna mediterranea e vera, che racconta benissimo le radici così "miste" di questo straordinario paese. E che ci dice, se mai ce ne fosse bisogno, quanto le differenze e gli "altri" siano solo proiezioni mentali. Bellissime foto!
Concordo Letizia con il tuo pensiero ! Grazie per il commento :)