Starbucks Milano - tradizione italiana

luggage

Starbucks in Italia? Per noi un sogno che si avvera..amiamo l’America e si..amiamo anche Starbucks. Venite con noi a scoprire il primo punto vendita in Italia.

Starbucks è nato a Seattle nel 1971 ed oggi è la catena di caffè più famosa negli Stati Uniti e non solo. Starbucks è presente anche in Europa e nel resto del mondo. Quando entri da Starbucks sai già che troverai una notevole scelta tra caffè, cappuccini, bevande calde e fredde e moltissimi dolci. Il locale è molte accogliente e si possono passare ore in compagnia seduti su comodi divanetti, utilizzando il wi-fi gratuito che Starbuck mette a disposizione per i propri clienti. Altra caratteristica di queste caffetterie sono i bicchieri d’asporto; si sceglie la misura e si crea il proprio caffè caldo, freddo oppure il famoso frappuccino e si esce in strada camminando con il proprio bicchiere in mano. Il vostro bicchiere sarà sempre personalizzato con il vostro nome, quasi sempre sbagliato smiley Williams viene chiamato con i nomi più disparati smiley

 



Appena scoperto che sarebbe nato anche in Italia Starbucks, siamo subito andati alla scoperta della nostra amata caffetteria. Starbucks ci aspetta in Piazza Cordusio, a Milano, nell’ex Palazzo delle Poste. L’inaugurazione è stata Venerdì 7 Settembre 2018. Tutto nasce dall’idea di Howard Schultz e dal suo viaggio nel capoluogo lombardo nel 1983. E’ grande circa 2.300 metri quadri e all’esterno si trovano dei tavolini dove poter sorseggiare caffè e gustare prelibatezze all’aria aperta. Prima di entrare ci spiegano che non troveremo il solito Starbucks americano, ma una Reserve Roastery. Cosa è una Reserve Roastery? E’ un luogo in cui è possibile osservare tutte le fasi che portano alla trasformazione di un chicco di caffè nel solito espresso che tutti beviamo. Insomma una vera e propria torrefazione. Fino ad ora esistono solo altre due Starbucks Reserve Roastery al mondo, a Seattle e a Shangai. Ci troviamo di fronte al primo Starbucks in Italia e alla Roastery più grande d’Europa.



Non ci resta altro che fiondarci subito all’interno. Ad accogliervi troverete sulla parete un Solari board con i diversi tipi di caffè che potete trovare e le varie degustazioni ed eventi che vengono organizzate durante la giornata. Il Solari board è davvero carinissimo, poi noi viaggiatori non possiamo farne a meno, giusto ??  La Roastery può essere divisa in diverse “zone”. A sinistra troviamo il Princi Bar, dove è possibile prendere un caffè espresso al costo di 1,80 euro oppure un classico cappuccino, accompagnandoli alle focacce e pizze realizzate da Princi. E’ possibile anche concedersi un aperitivo e qualche stuzzichino prima di cena. Di fronte troviamo un’area dedicata al caffè fai da te, per ricreare un buon caffè a casa vostra. Si possono acquistare i vari chicchi di caffè e macchinari per l’estrazione del caffè; oltre alla solita moka anche sifoni, chemex e aeropress.



Siamo rimasti a bocca aperta quando abbiamo visto la macchina che tosta il caffè 24 ore su 24. Di fronte a questa macchina si trova il Main Bar, dove noi assaggeremo il caffè. Nel Main Bar troverete una miriade di dolci realizzati da Princi che vi faranno sicuramente ingolosire. Al Main Bar potrete scegliere tra diverse tipologie di caffè, provenienti da varie parti del mondo. Sceglierete la “taglia” del caffè, piccolo, medio o gande e la vostra tecnica di estrazione preferita. Come ogni Starbucks che si rispetti, si lascia il proprio nome e si aspetta l’ordinazione. Noi abbiamo provato due varietà di caffè. Il Tanzania Mondul, con note di limone e mora ed il Pantheon Blend Vintage 2018 creato apposta per la Roastery di Milan, con chicchi provenienti dall’Etiopia, dal Costa Rica e dal Brasile.  Le varietà di caffè tra cui potete scegliere sono circa una ventina, oltre ai classici italiani. Al piano superiore trovate Arriviamo Bar, classico cocktail bar milanese.



Questo nuovo concept di Starbucks non ci ha deluso. Ci ha fatto scoprire tutte le fasi di preparazione di un caffè e ci ha fatto assaporare ogni piccola sfumatura di sapore che il caffè è in grado di darci. Finalmente possiamo pronunciare questa frase <<Dove andiamo a prendere un caffè? >>  beh… <<andiamo da Starbucks smiley >>



Video

Commenti

Quando ha iniziato a girare la voce dell'apertura di Starbucks a Milano ne ho sentite di ogni! Chi si lamentava perché in Italia il caffè è sacro e certi posti non fanno il vero caffè, chi ne era entusiasta e chi come me lavora a Milano e non c'é ancora andata !!!! Giuro però che un salto ce lo faccio!! Anche solo per vedere la struttura!

RISPONDI

Bisogna dire che non è il solito Starbucks ma è un tipo di struttura diversa questa. Le polemiche non le ho proprio capite a me sembra una cosa nuova e innovativa

Dopo che come sempre Starbucks abbia fatto centro il posto è bellissimo e super elegante. Finalmente aperto anche a Milano.

RISPONDI

Non ho capito il perché siano arrivate tante critiche, secondo me è stato un grandissimo investimento per una cosa davvero originale, il successo è sito gli occhi di tutti con le code che si formano per entrare

Lascia un Commento