Una giornata a Spilimbergo, tra mosaici e palazzi storici

Itinerario di Pordenone

Una giornata a Spilimbergo, tra mosaici e palazzi storici

Abbiamo passato una giornata a Spilimbergo, splendida città del Pordenonese, passeggiando tra palazzi storici e mosaici.

Spilimbergo è una città di circa dodici mila abitanti costeggiata dal fiume Tagliamento. La storia di Spilimbergo ruota attorno al castello, costruito dai conti Spengenberg, originari della Carinzia, attorno al XI secolo. Con il passare degli anni Spilimbergo crebbe notevolmente, fino a raggiungere l’apice dello splendore tra il Medioevo ed il Rinascimento. Molte le costruzioni che tutt’ora sono visibili, come chiese e palazzi storici, ma anche opere d’arte e monumenti. Spilimbergo visse però momenti difficili a causa del terremoto del 1976. La città riuscì comunque a rinascere e ricostruire gran parte del patrimonio storico andato perso.


Palazzo storico di Spilimbergo

Scuola mosaicisti del Friuli di Spilimbergo

La nostra visita alla città comincia dalla scuola mosaicisti del Friuli. Questa scuola è famosa in tutto il mondo, soprattutto per le tecniche di lavorazione all’avanguardia. La prima lezione avvenne il 03 gennaio 1922, ma fu grazie ai lavori commissionati per il Foro Mussolini a Roma che la fama iniziò a crescere. Attualmente la scuola è frequentata da un gran numero di studenti, soprattutto provenienti dall’estero. All’interno della scuola si trova anche il Museo dell’arte musiva, dove gli studenti espongono alcune delle proprie opere. Passeggiando per Spilimbergo comunque si trovano alcuni mosaici collocati tra le viuzze cittadine. Proseguiamo poi verso il centro cittadino dirigendoci verso la torre occidentale, l’ingresso del vecchio Borgo Nuovo. Camminiamo in Corso Roma, la via principale, riconoscibile dai molti palazzi colorati. Vicino a Piazza Garibaldi si può ammirare Palazzo Monaco e la sua facciata affrescata. Incrociamo poi sulla destra via Mazzini, dove troviamo la Chiesa di San Giovanni, dedicata ai caduti di guerra.


Mosaico alla scuola di Spilimbergo

Il Duomo di Spilimbergo

Sempre in via Mazzini si trova la Chiesa dei Santi Giuseppe e Pantaleone. All’interno si trova un Coro Ligneo considerato una dei migliori capolavori in legno dell’epoca rinascimentale. Ci spostiamo verso il Castello ed incrociamo il Duomo di Spilimbergo, uno dei più importanti edifici gotici in Friuli Venezia Giulia. Poco più avanti troviamo il Castello di Spilimbergo, che attualmente è una sorta di corte con Palazzi Signorili. Il Castello venne costruito, distrutto e ricostruito più volte. Nel 1511 fu incendiato durante una rivolta del popolo e l’unica parte che si salvò fu il Palazzo Dipinto. E’ proprio il Palazzo Dipinto che ci attrae maggiormente, con la facciata affrescata ed i due balconi. Accanto si trova Palazzo Tadea, dove si trova uno splendido salone con stucchi cinquecenteschi.


Duomo di Spilimbergo

I palazzi storici

Lasciamo il cortile del Castello e ci incamminiamo in salita per raggiungere il Palazzo Comunale, detto anche Palazzo di Sopra. Il Palazzo risale al 1300, ma con il susseguirsi dei vari proprietari ormai rimane ben poco di quello che era in origine. Attualmente la facciata del Palazzo è affrescata con opere a tema mitologico, storico e floreale. All’interno si trovano stucchi di Giovanni Battista Piccin, artista friulano. Il Palazzo è notevolmente bello, ma la vista che si gode dal belvedere che si trova a lato è davvero meravigliosa. Si riesce ad ammirare il corso del Tagliamento e tutta la zona circostante.


Comune di Spilimbergo

Santuario dell'Ancona

A circa 300 metri si trova un piccolo Santuario, il Santuario dell’Ancona, dedicato alla Madonna della Mercede. Questo Santuario per via della sua posizione sul Tagliamento è considerata dagli abitanti di Spilimbergo come la chiesetta degli innamorati. La nostra giornata a Spilimbergo giunge al termine. Vi consigliamo di visitare questa città per il clima allegro e colorato dato dai mosaici, per le forme d’arte che si trovano in città, le molteplici chiesa e per la bellezza dei palazzi storici. Inoltre a circa 10 km si trova il ponte di Pinzano al Tagliamento, che offre una delle migliore viste dall’alto sul fiume.


Santuario dell`Ancona

Come arrivare a Spilimbergo

In auto: da Milano e Venezia autostrada A4 Torino-Trieste uscita Portogruaro. Proseguire poi fino a Spilimbergo.

In aereo: atterrare all’aeroporto di Trieste, che dista circa 67 km da Spilimbergo. Dall’aeroporto è possibile raggiungere Spilimbergo in autobus.

In autobus: la città è collegata alla vicina città di Pordenone e Udine dagli autobus extraurbani. Per ulteriori informazioni consultare il sito ufficiale 


Ponte sul Tagliamento

Commenti

Commento

Bellissima Spilimbergo, la conosco molto bene perchè ci vive mio fratello e mi capita di visitarla spesso. La scuola del mosaico è bellissima, ho avuto la fortuna di visitarla a febbraio scorso e vedere i mosaicisti all'opera.

RISPONDI
Risposta

Ma dai che casualità ! Vive in un bellissimo borgo tuo fratello ! La scuola dei mosaicisti è davvero stupenda e sorprendente

Commento

Non avevo mai sentito parlare di questa cittadina né della scuola di mosaico! Però mi ha incuriosita. Deve essere bello scoprire i vari mosaici sparsi per le sue vie!

RISPONDI
Risposta

Si è davvero stupendo questo borgo ! Gironzolando per le strade si incontrano stupendi mosaici !

Commento

Bellissima questa cittadina sai che no la conoscevo? Grazie per tutte le info dettagliate

RISPONDI
Risposta

Ti consiglio di andarci ! Ti piacerà di sicuro

Lascia un Commento