
In questo articolo vi portiamo alla scoperta del piccolo borgo di Sparavera, in alta val Brembana, provincia di Bergamo
La val Brembana è una delle valli bergamasche più importanti della provincia orobica. Deve il suo nome al fiume Brembo che la attraversa. E’ conosciuta dagli amanti dello sci per le località di Roncobello, di Foppolo e di Carona. E’ conosciuta dagli amanti del trekking per la vasta scelta di sentieri da percorrere, tra cui i sentieri del Passo San Marco. E’ conosciuta per lo stile liberty presente a San Pellegrino Terme. E’ conosciuta dai food lover per le prelibatezze gastronomiche, come i casoncelli e la polenta taragna. Noi abbiamo deciso di farvi conoscere un piccolo borgo molto meno conosciuto, la frazione di Sparavera nel comune di Mezzoldo. Mezzoldo è da sempre un comune importante per la presenza della Via Priula, snodo fondamentale per il commercio che consentì un collegamento con il Passo il San Marco e quindi con il cantone dei grigioni in Svizzera.

La nostra visita a Sparavera
Sparavera la potete raggiungere sia in auto sia a piedi grazie ai numerosi sentieri di trekking presenti in zona. Se la raggiungete in auto troverete un piccolo parcheggio prima dell’ingresso nel borgo. Il borgo è di origine medievale ed il nome deriva dal termine dialettale Sparavee (sparviero). Iniziamo ad incamminarci lungo la via principale del borgo, chiamata la via del ferro. La via del ferro era un tratto del collegamento commerciale tra le Alpi Orobie e la Valsassina. Camminando per l’antica mulattiera scorgiamo delle piccole stradine laterali con casette ancora rimaste ai tempi addietro. Ci fermiamo davanti ai ballatoi delle case, cioè ai balconi che in passato venivano utilizzati per la coltivazione dei cereali.

Sparavera ha da sempre avuto la caratteristica di un borgo agricolo, incentrato sulle coltivazioni e sugli allevamenti. Tutt’ora sono presenti alcune cantine per la stagionatura dei formaggi. Al giorno d’oggi però Sparavera è abitato stabilmente solo da quattro persone. La maggior parte della gente trascorre solo il periodo estivo a Sparavera, per poi spostarsi altrove in inverno. Negli ultimi anni è nato il comitato Sparavera 960 (960 è l’altezza in metri di Sparavera) con l’intento di proteggere e di valorizzare questo piccolo borgo; uno dei meglio conservati in Val Brembana. Se volete rimanere in contatto con il comitato lo potete fare tramite la loro pagina Facebook ed Instagram. Inoltre il borgo è stato inserito nella classifica FAI i luoghi del cuore sezione speciale borghi sopra i 600 mt.

Come arrivare a Sparavera
In auto da Bergamo: seguire la SS470 direzione Mezzoldo. Una volta raggiunto Mezzoldo seguire le indicazioni per la frazione di Sparavera. Per raggiungere Sparavera dal centro di Bergamo ci vuole circa un’oretta.
A piedi: ci sono numerosi sentieri di trekking che vi permettono di raggiungere il borgo di Sparavera. Noi vi consigliamo di seguire il percorso 113 che in circa 2 ore e 30 partendo da Cà San Marco vi consente di raggiungere il borgo brembano.
