Itinerario caricato il giorno 28/06/2019
Un giorno a Siracusa : cosa vedere nella città siciliana patrimonio UNESCO e nell’ isola di Ortigia bellissimo esempio di arte barocca.
Il nome Siracusa deriva dal greco syrakeo, che significa acque dolci zampillanti vicino al centro urbano. Ed è proprio così a Siracusa si trova un bellissimo mare con acqua limpida ed azzurra ed un bellissimo centro storico ricco di arte barocca. La città è “divisa” in due parti: la città di Siracusa sulla terraferma e l’Isola di Ortigia. La parte più interessante da visitare e ricca di storia è l’isola di Ortigia. Noi abbiamo soggiornato al B&B il gelone , a circa un km a piedi dall’isola di Ortigia.
Tempio di Apollo – Isola di Ortigia
I resti di questo tempio romano risalgono al VI secolo a.C. , è il tempio dorico più antico della Sicilia. Di fronte si svolge ogni mattina il mercato del pesce di Siracusa.
Piazza Archimede e Duomo di Siracusa
Questa piazza è una delle più importanti di Ortigia. Al centro si trova la statua dedicata a Diana, dea della caccia. Camminando lungo una vietta piena di negozietti e bar si raggiunge il Duomo di Siracusa. Il Duomo è di origine medievale ed è sorto sui resti di un tempio greco dedicato ad Athena.
Fonte Aretusa
Questa fonte d’acqua si trova sul lungomare vicino al Duomo. Secondo la leggenda il dio Alfeo si innamorò di Aretusa ed iniziò a spiarla mentre faceva il bagno. Aretusa se ne accorse e scappò ad Ortigia, dove la dea Artemide la tramutò in nella fonte omonima
Castello Maniace
Il Castello venne costruito tra il 1232 e il 1239 come difesa per la città. Nel 1704 subì una forte esplosione che lo distrusse in parte. Nel periodo borbonico il castello riprese la sua funzione militare; oggi il castello ospita l’Ortigia Festival ed è in parte visitabile anche internamente.
Parco archeologico Neapolis
Il parco oltre ai resti risalenti all’epoca greca e romana presenta un’ampia biodiversità di flora, tra cui piante di agrumi, ficus, ulivi e pini mediterranei. Possiamo visitare l’anfiteatro romano, in gran parte scavato nella roccia, le dimensioni sono di circa 140 m di lunghezza e circa 119 di larghezza. Nella parte meridionale troviamo l’arco di Augusto anch’esso molto imponente. Oltre all’anfiteatro romano è presente anche il teatro greco, che in epoca romana veniva usato per le rappresentazioni di commedie e tragedie. Da non perdere l’Orecchio di Dionisio, una grotta artificiale alta circa 23 m ottima per la riproduzione di suoni.
Dove dormire ? Gelone B & B
Dove mangiare ? Eight o'clock
La sera ? la Porta Drink
Stato: Italia
Fuso Orario: UTC +1
Siracusa è famosa per la sua ricca stoia greca e come luogo di nascita del matematico Archimede del quale si può vedere la tomba. Nell’antichità Siracusa era una delle maggiori potenze del mediterraneo che influenzò tutta la Magna Grecia. Elencata nel patrimonio UNESCO, viene menzionata nella Bibbia nel libro degli Atti degli Apostoli.
Moneta: Euro
Lingua: Italiano
Continente: Europa
L'italia è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,6 milioni di abitanti e Roma come capitale. Delimitata dall'arco alpino, confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 301 340 km². Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica.
Che bella Ortigia! Mi ha fatto innamorare follemente! Avrei passato giornate a girarla senza meta: si respira un'atmosfera unica!
Ce ne siamo innamorati anche noi. Pensa che eravamo a Siracusa a fine dicembre e si poteva fare il bagno! Clima stupendo e mare favoloso
Questi luoghi mi ricordano tantissimo il Marocco, è lampante il passaggio della dominazione araba. Bellissimi.
Il bello della Sicilia è dato proprio da questa mescolanza di culture, per ogni popolazione passata sul suo suolo è rimasto qualcosa che si è aggiunto al resto
Sono stata solo una volta ad Ortigia e a Siracusa, il tempo di una giornata ma ricordo quanto fosse bello il centro storico ed il litorale.
Siamo rimasti incantati dal centro storico di Siracusa. Merita davvero si essere visitato almeno una volta
Siracusa è una delle tantissime città della Sicilia che vorrei visitare. Ma prima o poi.... Fantastica città e bellissime foto. Grazie per le tue descrizioni e informazioni per quando andrò. Mi saranno molto utili.
Una delle città della Sicilia che più ho apprezzato 😉 nel sito trovi anche un itinerario della Sicilia orientale se può interessare
Siamo stati l’anno scorso a Siracusa, ci siamo dedicati anche alla visita della Neapolis. Ricordo molto bene anche ortigia dove ho mangiato uno dei miei pasti migliori di tutta la vacanza.
Sul mangiare la Sicilia ha pochi rivali. Ortigia ha un sacco di locali davvero carini!
Siracusa è una città che mi ha rubato il cuore! La trovo veramente stupenda! Il tuo articolo mi ha messo voglia di tornarci 😍
Noi siamo rimasti colpiti dall'importante storia che la avvolge. Strano pensare quanto fosse importante come città durante il periodo della Magna Grecia
Ho trovato il luogo giusto per me... natura e storia che si intrecciano nel sodalizio perfetto! Ho sempre pensato ,sbagliando,che potessi trovarlo solo in Grecia!
Non a caso Siracusa venne rifondata dai Greci e si vede! Sembra proprio una città presa da qualche isola greca 😍