
Il Black Friday ha ormai contagiato tutto il mondo e tutti sanno di cosa si stia parlando solo nominandolo ma quale è la sua origine?
Si sente sempre più parlare del Black Friday, un'usanza importata dagli Stati Uniti secondo la quale, durante il quarto venerdì del mese, tutti i negozi espongono la merce in saldo a prezzi ribassati anche dell'80%
L'origine del Black Friday si attesta attorno agli anni '60 quando il commercio si trasforma sempre più in consumismo. Il nome "Black" è molto insolito in quanto viene associato ad un evento catastrofico. Le teorie su dove sia nato questo termine sono molteplici ma la più accreditata sembra sia dovuta al colore delle penne usate dai contabili; mentre per i bilanci in perdita si usava la penna rossa, per quelli in attivo si passava a quella nera e da qui il nome "Black Friday". Un'altra teoria vede con protagonista il traffico e la gente, il caos generato dalla massa di persone che si sposta per i saldi crea un tale casino da fare considerare la giornata un "Venerdì Nero"!

Complice anche il calo nei prezzi dei voli, recentemente si è avuto un aumento di viaggi negli USA anche dall'Italia. Se siete quindi dei guru dello shopping e vi piacciono le sfide, non esiste occasione migliore di quella di vivere il Black Friday in prima persona!
Se pensiamo di aver visto ogni genere di follia durante i saldi, negli Stati Uniti tutto questo è niente al confronto. Orde di persone che si ammassano davanti ai negozi in attesa dell'apertura, scatti da centometristi per accaparrarsi la migliore offerta o risse tra clienti per avere l'ultimo pezzo disponibile di qualche prodotto.

Negli USA i supermercati sono facilmente individuabili nelle grandi città mentre nei piccoli paesi si usa ancora comprare nel piccolo negozio. I marchi più conosciuti sono WallMart e Target, si trovano praticamente ovunque ed i prezzi sono convenienti tutto l'anno. Complice anche il valore dell'Euro, comprare in dollari è molto conveniente e non farete fatica a trovare l'occasione giusta, in particolare se comprate prodotti a marchio americano.

Negli ultimi anni questa moda del Black Friday è arrivata in Europa anche grazie all'aumento del mercato online. Addirittura si è passati dal singolo giorno, il venerdì, all'intera settimana. Anche il nostro partner Momondo si sta preparando all'evento ed è possibile tenere monitorato i migliori prezzi alla pagina: https://www.momondo.it/black-friday
Nessuno è esente dalla malattia del saldo, il prezzo in offerta è sempre una buona scusa per comprare quindi concludiamo qui il nostro articolo e corriamo alla ricerca del nostro viaggio a prezzo scontato!
