
Come trascorrere una giornata nella bella Senigallia, tra il meraviglioso mare, molto divertimento ma anche tanta interessante storia.
Senigallia è una delle città più rinomate della costa Adriatica. Dista circa 35 km da Ancona ed è spesso meta del turismo estivo per le sue meravigliose spiagge ed il suo mare cristallino. Senigallia però ha un cuore pulsante di arte, di storia e di architettura. Il centro storico è ricco di edifici rinascimentali, come l’imponente rocca, il Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera. Altresì importanti dal punto di vista storico sono i vari luoghi di culto presenti in città. Gli amanti di archeologia avranno pane per i loro denti grazie all’area archeologica Fenice, situata sotto l’omonimo teatro. Anche il divertimento non manca a Senigallia, grazie anche ai tanti festival che si tengono in estate in città, tra cui il Summer Jamboree dedicato alla cultura e alla musica americana negli anni 40 e 50.

La rocca Roveresca
Il Centro storico di Senigallia è rappresentato dalla rocca Roveresca. La rocca subì diverse trasformazioni nel corso degli anni, fino all’arrivo di Giovanni della Rovere, che nel 1482 la ultimò definitivamente. Il suo utilizzo era prevalentemente quello abitativo, ma comunque vennero fatte costruire delle strutture difensive. Il fossato venne fatto riempire d’acqua e venne creato un ponte che collegava direttamente la rocca a Palazzo Ducale. La rocca però nel 1631 passò allo stato pontificio che la adibì a prigione e successivamente ad orfanotrofio. Attualmente la rocca è adibita ad ospitare mostre ed eventi. E’ possibile visitarla in autonomia acquistando un biglietto d’ingresso che vi da accesso alle sale interne, ai sotterranei ed alle prigioni. La rocca è aperta da martedì a sabato 8:30 – 19:30; Domenica e festivi 8:30 – 13:30. Giorno di chiusura il Lunedì.

Palazzo del Duca
Proprio di fronte alla rocca si trova il Palazzo del Duca. Fu costruito per volere di Guidobaldo II della Rovere a metà del Cinquecento. Al suo interno è possibile ammirare uno splendido soffitto a cassettoni dipinto da Taddeo Zuccari. Attualmente è sede di varie mostre temporanee, tra cui la mostra di Giacomelli / Burri, Fotografia e immaginario materico, che abbiamo avuto il piacere di visitare. Giacomelli era originario di Senigallia, ed aveva una tipografia proprio nel suo paese natio. Nel 1996 incontrò per la prima volta Burri e da lì nacque la loro amicizia. Nella mostra infatti sono esposte alcune fotografie che Giacomelli dedicò a Burri, inerenti al paesaggio delle colline attorno a Senigallia e del territorio marchigiano. Tra le varie opere di Burri presenti citiamo Combustioni 1965 e Cretti 1971. Tra le varie serie di fotografie di Giacomelli troviamo “Lo Spizio” e “La Terra che muore”. Se volete essere sempre aggiornati sulle mostre che si tengono al Palazzo seguite la pagina instagram ufficiale Palazzo del Duca Baviera.

Piazza del Duca
Sempre in Piazza del Duca si affaccia anche Palazzetto Baviera. Questa residenza signorile fu di proprietà della famiglia Baviera, che la impreziosì di capolavori, tra cui i soffitti ai piani superiori affrescati da Francesco Brandani. Per gli orari di apertura e per le visite vi rimandiamo al sito ufficiale Marche Turismo. A circa 500 metri da Palazzetto Baviera si trova il teatro la fenice. Al di sotto del teatro si trovano i resti di una tipica città romana. Sono ancora ben conservati i pavimenti, nei quali sono addirittura visibili i solchi delle ruote dei carri romani. L’area archeologica è aperta da mercoledì a domenica dalle ore 17.30 alle ore 23 (ultimo ingresso 15 minuti prima della chiusura). Nei mesi invernali l'apertura infrasettimanale è solo su prenotazione al tel. 0716629203.

Il mare di Senigallia
Come già accennato in precedenza, Senigallia è una delle perle dell’adriatico, soprattutto per la sua spiaggia di velluto. Ben 14 chilometri di sabbia talmente morbida al tatto, da sembrare per l’appunto di velluto. Dal 1997 viene premiata annualmente con la Bandiera Blu per il suo mare limpido. Gli stabilimenti balneari che si affacciano sulla spiaggia sono tra quelli più all’avanguardia in Italia; pensate che ci sono ombrelloni il cui sistema di apertura e chiusura è alimentato con l’energia solare. Un simbolo di questa spiaggia è anche la famosa Rotonda a Mare, costruita nel 1933. Fu costruito ed utilizzato come magazzino, ma attualmente quest’edificio viene utilizzato per mostre ed eventi. Altro elemento particolare si trova alla fine del molo di Levante, dove è situata una statuetta di Penelope, che attende il ritorno del suo amato.

Come arrivare a Senigallia
In auto: è possibile raggiungere facilmente Senigallia grazie all’uscita dell’ A14 Senigallia.
In aereo: atterrare all’aeroporto di Ancora, che dista circa 25 km. E’ poi possibile raggiungere Senigallia in treno o in autobus. Per tutti gli orari degli autobus collegatevi al sito ufficiale Bucci Senigallia .
In treno: la città è collegata alle maggiori città italiane grazie alla stazione del treno Senigallia Centro che si trova a pochi passi dalla rocca.
