
Alla scoperta dell arcipelago toscano navigando in barca a vela tra le sue innumerevoli isole
Veleggiando alla scoperta dell’Arcipelago Toscano
Che l’Italia sia un Paese di Santi e di navigatori, è un detto molto conosciuto che rispecchia la realtà soprattutto in questi ultimi anni grazie allo svilupparsi della passione di navigare con una barca a vela.
Oltre ottomilatrecento chilometri di coste ed innumerevoli isole e isolette, rappresentano un'ideale location che offre splendide occasioni per trascorrere una o più giornate in mare.
Navigare con una barca a vela, poi, è il massimo del concetto di esplorare la natura e di ammirare scenari da un incredibile prospettiva.
Tra le tante destinazioni possibili, indubbiamente l’Arcipelago Toscano, rappresenta una destinazione sicuramente molto apprezzata.
Sette sono le isole che sono racchiuse in questo tratto di mare e che costituiscono sette vere perle di bellezza a partire dalla più famosa ed estesa Isola d’Elba per continuare con l’Isola del Giglio, Capraia, Giannutri, Pianosa, Gorgona e Montecristo.
Avere queste mete come obiettivo di una vacanza in barca a vela, consente al turista di apprezzare le bellezze di una natura in certi casi ancora incontaminata, che conciliano lo spirito sviluppando nel contempo, il senso di avventura.

L’itinerario consigliato
Monti sono gli appassionati del genere che però non hanno la fortuna di possedere un natante.
In questo caso è possibile noleggiare una barca all’Argentario che sia rispondente alle loro esigenze e con questa, salpare verso l’Arcipelago Toscano in totale autonomia e libertà per esplorare le sue isole tipicamente mediterranee che presentano dei paesini sorti vicino a delle naturali insenature dove solitamente, il porto rappresenta il loro fulcro e dove tradizioni e usanze, sono state gelosamente custodite.

Isola d'Elba
La prima tappa ideale è l’Isola d’Elba dove gli attracchi della Darsena Medicea di Portoferraio, Porto Azzurro e Marciana Marina, sono punti di riferimento sicuri in ogni stagione.
Da Portoferraio veleggiando in senso antiorario è possibile ammirare la splendida Spiaggia delle Ghiaie caratterizzata dalla sua spiaggia costituita da ciottoli bianchi che riflettono l’acqua di color turchese e dov’è possibile sostare per fare un bagno durante il giorno.
Seguendo la navigazione si arriva all’esteso golfo di Procchio dove trovare le spiagge più scenografiche di tutta l’Elba come la Spiaggia di Procchio e quella di Biodola.
Nelle sue adiacenze si trovano delle belle e calme insenature come quella della Tonnara e quella del Viticcio che risultano perfetta per trascorrere la notte all’ancora grazie al loro fondo di sabbia compatta.

Veleggiando verso ovest, proprio alla fine del golfo si apre Marciana Marina con il suo attrezzato porto dove fare rifornimento di acqua dolce ed energia elettrica.
A poca distanza, si suggerisce di fare una sosta per un bagno nella baia denominata Alle Piscine soprattutto di mattina quanto la termica non è ancora alta.
Sempre proseguendo la navigazione in direzione della Corsica dinnanzi alla Spiaggia Pomonte ad un miglio dalla costa, si trova lo Scoglio dell’Ogliera dove è giacente sul fondale, il relitto di un cargo affondato che si trova ad una decina di metri di profondità.
Verso est si trova la piccola spiaggia della Fetovaia, destinazione ideale per fare un sosta prima di proseguire per il golfo di Marina di Campo ed approfittare dell’occasione per visitare il paesino.
Interessante è anche la vicina Punta Calamita, dove esisteva una miniera sfruttata nell’antichità da Etruschi e Romani prima di raggiungere il Golfo di Porto Azzurro dove sostare prima di continuare a veleggiare verso Rio Marina trovando l’opportunità di approfittare per un bagno, di una della tante insenature esistenti tra Cavo e Portoferraio.

Isola di Capraia
A sole venticinque miglia da Marciana Marina, si trova Capraia. Si tratta di un’isola rocciosa priva di spiagge tranne una piccola caratterizzata dalla ghiaia che si trova nelle immediate vicinanze del porto.
Si suggerisce di visitare il paese che si trova sulla sommità dell’isolotto e che si raggiunge direttamente dal porto attraverso un unica strada e che permetterà di spaziare la vista fino alla costa livornese.
Sicuramente la parte più suggestiva di Capraia è rappresentata da Cala Rossa, una insenatura molto spettacolare soprattutto quando cala il sole in quanto regala degli incredibili contrasti di colori.

Luca Aless, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Le altre isole dell'Arcipelago Toscano
Per visitare le altre isole dell’arcipelago non può mancare una sosta all’Isola di Pianosa che è particolarmente adatta per i tuffi dallo scoglio del Marzocco e per la visita di Forte Teglia, del Palazzo della Specola e delle catacombe.
Anche l’Isola di Montecristo risulta essere interessante dal punto di vista ricreativo e consentirà di vivere l’emozione di un tuffo da Cala Maestra oppure di visitare la Fortezza di Montecristo.
Da non perdere la seconda isola, in ordine di grandezza, dell’Arcipelago Toscano. L’Isola del Giglio offre delle belle spiagge dove rilassarsi come quella delle Cannelle e quella dell’Arenella ma anche meta per visite culturali come quella con destinazione Castello.
Vivere il mare intensamente è possibile soprattutto se si ha l’opportunità di navigarlo e farlo con una imbarcazione a vela che permette di coniugare l’avventura con la natura, è certamente un’occasione da sfruttare anche se non si possiede la barca necessaria approfittando dell’opportunità di noleggiare una barca all’Argentario e salpare con il vento in poppa.

Matteo Vinattieri, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons