
Sarnico Busker Festival, dal 26 al 29 luglio il festival degli artisti di strada in mostra con i loro spettacoli a Sarnico nella cornice del lago d’Iseo
Chi, almeno una volta nella vita, non è rimasto affascinato da qualche artista di strada che sia uno spettacolo di funambolismo, di danza, di magia oppure un musicista? Da 20 anni a Sarnico, un paese in provincia di Bergamo che si affaccia sul lago d’Iseo al confine con la provincia di Brescia, si svolge il Sarnico Busker Festival. Un festival, questo, tutto dedicato agli artisti di strada. Quaranta compagnie tra locali e nazionali, daranno luogo a più di 200 spettacoli diversi. Verranno toccate tutte quelle che sono le sfaccettature dello spettacolo di strada come le acrobazie, la musica o le marionette, cercando di valorizzare queste esibizioni coinvolgendo anche il pubblico. Delle aree speciali saranno invece allestite pensando ai bambini.
Sarnico Busker Festival si svolgerà dalle 20:30 alle 0:30 nelle giornate di giovedì 26 e venerdì 27, sabato 28 gli spettacoli cominceranno alle 17:00 mentre domenica 29 ci saranno delle esibizioni già alla mattina dalle 9:30 alle 12:30 e si concluderà il tutto con gli ultimi show dalle 17.00 alle 0:30.

Uno sguardo agli artisti di Sarnico Busker Festival
Come detto in precedenza, l’elenco degli artisti è lunghissimo e variegato. Novità di quest’anno saranno anche le esibizioni itineranti per le vie del paese che porteranno ancora più colore e divertimento.Tra le principali performance itineranti citiamo:
Le Invasioni Lunari - sabato 28 e domenica 29, Centro Storico - Un gruppo di danzatori, trampolieri ed attori che simulano, nei loro spettacoli, di essere su un pianeta a bassa gravità
Moruga Drum - venerdì 27 e sabato 28, Centro Storico e Lungolago - Percussionisti brasiliani con coreografie energiche e coinvolgenti
The Tamarros - sabato 28 e domenica 29, Centro Storico e Lungolago - Un’orchestra acustica che riporterà in auge lo spirito degli anni ‘70 con pantaloni a zampa di elefante ed occhiali a specchio intonando i classici di quegli anni.
Caravan Orkestar - giovedì 27 e venerdì 28, Centro Storico e Lungolago - Una carovana musicale con un repertorio che abbraccia un po’ tutte le culture mondiali rappresentando così un giro attorno al mondo.
Tra le compagnie che vedremo in azione le più attese saranno:
Cirque La Compagnie - Dalla Francia il circo acrobatico vincitore di numerosissimi premi tra cui il Premio della Città di Parigi nel 2018.
Cia UpArte - Una compagnia acrobatica proveniente dalla Spagna.
Cia Tac o Tac - Sempre dalla Francia, una compagnia di trampolieri che riempiranno il loro spettacolo con effetti pirotecnici ed un’atmosfera steampunk.
Quetzalcoatl - Danzatori messicani si esibiranno al ritmo di tamburi aztechi.
Mimo Lois - Dal Cile un teatro mimico con improvvisazione urbana.
Citiamo anche due progetti speciali:
ExArt Circus - Da venerdì a domenica, Parco delle erbe danzanti (Paratico). Una scuola di circo sociale che ospita in Italia, per un periodo di formazione, ragazzi da tutto il mondo. Titolo dell’esibizione “La Bestia”
Danza Aerea - Giovedì 26, Piazza XX Settembre (Sarnico). Si esibiranno nello show “Aria d’arte”, uno spettacolo acrobatico di danza aerea. L’associazione nasce con l’intento di divulgare questo genere di discipline aeree al pubblico.

Il finale di Sarnico Busker Festival
Merita un discorso a parte il finale di Sarnico Busker Festival. Molino Rosenkranz chiamerà i più piccoli per colorare, disegnare e scrivere su di un enorme telo di stoffa. Questo telo prenderà poi il volo sollevato da un pallone aerostatico. Il murales così creato volerà sopra le teste dei presenti insieme a dei caramelloni giganti, volanti anch’essi. Un evento unico ed imperdibile che si svolgerà domenica 29 luglio in Piazza XX Settembre sotto il comune di Sarnico.
Ad arricchire questa manifestazione si aggiungeranno anche i negozi del paese di Sarnico che resteranno aperti fino a mezzanotte. Sarà possibile per i visitatori fare anche un po’ di shopping serale oltre a godersi le bancarelle del Mercatino del Busker di artigianato etnico-artistico che saranno allestite sul lungolago.

Per chi volesse partecipare alla manifestazione, a fondo pagina troverete il link al sito ufficiale dell’evento. Vi consigliamo di arrivare nel primo pomeriggio al paese di Sarnico visto il numero di persone presenti negli anni passati.
Quì una cartina con i parcheggi e su come raggiungerlo: http://www.sarnicobuskerfestival.it/come-raggiungerci/
Per quanto riguarda il sito ufficiale con i nomi di tutti gli artisti, gli organizzatori ed eventuali aggiornamenti visitate: http://www.sarnicobuskerfestival.it/il-festival/

Commenti
Claudia
Non conoscevo questo festival ma devo dire che mi sembra molto scenografico! Quel week-end non abbiamo impegni quindi mi sa che ci faremo un bel giro a Sarnico: adesso cerco da dormire....
Se non vuoi trovi a Sarnico ti consiglio Tavernola o Riva di Solto, posti tranquilli in riva al lago. Da lì puoi anche prendere il traghetto per visitare Montisola, l'isola lacustre più grande d'Europa
Simona
Una data più bella dell'altra! Dalle mie parti eventi del genere non ci sono ed è un peccato che non riesca a partecipare. In compenso però però ci sono molte sagre! ;)
Spesso si trovano sagre che sono degli eventi imperdibili, mai sottovalutare certe feste! :D
Federica
Che meraviglia questo evento! Anche da noi in provincia d'estate vengono questi artisti di strada! C'è davvero da rimanere incantati! :)
Noi rimaniamo spesso affascinati da questi artisti, si dice che l'arte deve essere libera e più liberi di loro non saprei chi indicare