
All’interno di una grotta in Valle Imagna si trova il Santuario della Cornabusa. Scoprite con noi alcune notizie interessanti sulla valle e sul santuario.
La Valle Imagna
La Valle Imagna è una valle prealpina in provincia di Bergamo, dove scorre il torrente Imagna, da cui la valle prende il nome. A fare da padrona è la natura, in alcune zone quasi ancora incontaminata. In Valle Imagna si trovano diversi paesaggi, dalla collina alle cime più alte, come il monte Resegone. Oltre alla natura in valle ci sono diversi borghi con bellezze artistiche e architettoniche conosciute ovunque. Tra i borghi più conosciuti quello di Almenno, dove si trova il parco del Romanico; il borgo di Ubiale Clanezzo con i famosi ponti ed il borgo rurale di Cà Roncaglia. In valle si possono svolgere anche diverse attività a contatto con la natura e con gli animali, attività legate alla tradizione culinaria bergamasca oppure rilassarsi alle terme di Sant’Omobono Imagna. Nel comune di Sant’Omobono Imagna, uno dei più grandi della valle, si trova il famoso Santuario della Cornabusa. Questo santuario ci ha colpito a tal punto, che abbiamo deciso di scriverci un articolo.

Il Santuario della Cornabusa
Il Santuario della Cornabusa si trova a Cepino, una frazione del comune di Sant’Omobono Terme. La storia del Santuario risale al tempo della guerra tra guelfi e ghibellini. Durante la guerra un’anziana signora trovò rifugio in una grotta scavata in un’insenatura della montagna (cornabusa in dialetto bergamasco significa roccia bucata) e riuscì a salvarsi. L’anziana signora portò in questa grotta una statua della Vergine Maria come segno di ringraziamento. Qualche anno dopo una giovane pastorella sordomuta entrò nella grotta e miracolosamente acquistò l’uso della parola e dell’udito. In valle iniziò quindi a spargersi la voce del miracolo e la grotta cominciò ad essere meta di pellegrinaggi. Nel 1510 il Vescovo di Bergamo ufficializzò la grotta per lo svolgimento di celebrazioni eucaristiche.

Papa Roncalli
Attualmente vengono celebrate diverse messe all’interno di questa caratteristica grotta. La statua della Vergine Maria si trova in una nicchia sul fondo della grotta, vicino alla roccia dove sgorga acqua dalla sorgente. Il luogo è particolarmente caro agli abitanti della valle che si recano spesso in preghiera al santuario. Pensate che in questo santuario passò settimane di preghiera anche don Angelo Roncalli, prima di diventare Papa. Accanto al santuario infatti si trova un museo dove sono raccolte tavolette ex-voto ed alcuni oggetti sacri di inestimabile valore. Accanto al museo si possono visitare anche le stanze utilizzate da don Angelo Roncalli con ancora gli arredi originali.

Come arrivare al Santuario della Cornabusa
Il Santuario si trova a Cepino, frazione di Sant’Ombono Imagna, distante circa 25 km da Bergamo città. Lo si può raggiungere facilmente in auto per poi posteggiare nell’ampio parcheggio adiacente al santuario. Chi volesse raggiungerlo a piedi può percorrere l’antica mulattiera che da Cà Contaglio conduce alla grotta. Lungo la mulattiera si trovano sette santelle che contemplano i dolori di Maria. Ci sono anche altri sentieri che portano alla grotta partendo da Costa Imagna, Mazzoleni e Bedulita. Una volta arrivati al santuario, troverete a vostra disposizione un bar e un ristorante per potervi rifocillare, altrimenti è presente anche una bellissima area picnic. Per chi vuole portare a casa un ricordo del santuario è presente anche un negozio di ricordi e articoli religiosi.
